Controllare le tue emozioni

Public Domain Archives
Fonte: archivi di dominio pubblico

Gli esseri umani sono intrinsecamente diretti agli obiettivi. L'esperienza e la prospettiva ci portano a formare obiettivi che realizzerebbero stati del mondo che abbiamo valutato positivamente o negativamente e siamo motivati ​​a comportarci in modi che promuovono o precludono questi stati, rispettivamente. Qualunque siano i nostri obiettivi, è comune che i desideri siano lasciati insoddisfatti: la maggior parte delle persone, il più delle volte, fallisce in gran parte di ciò che fa, almeno durante i tentativi iniziali di risolvere un determinato problema. La nostra fallibilità come esseri umani, così come gli stati di cose sui quali non abbiamo alcun controllo, assicura che le azioni e gli eventi si verificheranno nella nostra vita che sono obiettivi incongruenti. La mente interagisce con la nostra esperienza di eventi che sono o non sono in linea con i nostri obiettivi personali per generare emozioni (Scherer, Schorr, & Johnstone, 2010).

Spesso, le emozioni negative sono esse stesse valutate come indesiderabili: ansia, rabbia, colpa e così via – e miriamo a regolare queste emozioni, a cambiare la loro traiettoria o espressione – a sentirsi preoccupati anziché ansiosi, a sentirsi infastiditi invece di arrabbiarsi, o sentirsi felici invece che contenti (Gross, 2014). Sebbene ci siano un certo numero di strategie auto-iniziate con cui regolare l'emozione che le persone possono impiegare, lo spiegamento generale di qualsiasi strategia dipenderà in gran parte dal controllo cosciente dei processi cognitivi, cioè dalla funzione esecutiva; la funzione esecutiva si riferisce allo sforzo deliberato con cui il cervello modula attivamente l'elaborazione delle informazioni. Lo scopo principale di questo articolo è quello di fornire un resoconto scientifico della capacità delle persone di cambiare la loro risposta emotiva nella loro vita quotidiana.

Forse è meglio prima capire il processo di generazione delle emozioni prima dei processi alla base della regolazione delle emozioni e delle funzioni esecutive che lo facilitano. In comune con quasi tutti gli approcci neuroscientifici cognitivi alla generazione di emozioni è l'idea che le emozioni siano l'output di una particolare sequenza di elaborazione. Vale a dire, quando gli eventi si verificano nell'ambiente (o internamente, come situazioni immaginate), l'attenzione è rivolta a queste situazioni per un'ulteriore elaborazione, e quindi le persone "valutano" il significato di queste situazioni alla luce dei loro obiettivi personali, generando risposte che sono non solo emotivo ma anche comportamentale, fisiologico e persino cognitivo. Per esempio, se si ritiene che le altre persone debbano comportarsi in modo equo, è probabile che quando qualcuno viene percepito diversamente, i processi di attenzione si impegneranno e verrà fatta una valutazione sull'evento ("Quella persona non avrebbe dovuto farlo a me, ") che può generare varie risposte: la frequenza cardiaca potrebbe aumentare (fisiologica), la rabbia potrebbe essere avvertita (emozione) e il trasgressore potrebbe essere verbalmente confrontato (comportamentale). Questo processo emotivo-generativo viene catturato nel modello modale contemporaneo di emozioni (vedi Gross, 2014). In breve, i processi cognitivi mediano la relazione tra stimolo e risposta.

La regolazione delle emozioni si riferisce alla modifica della frequenza, intensità, durata o tipo di una risposta emotiva (Braunstein, Gross & Ochsner, 2017). Le persone possono utilizzare diverse strategie di regolazione, e queste strategie possono indirizzare diversi aspetti del processo generativo emotivo. Ad esempio, una strategia di regolazione è quella di distrarre se stessi dagli stimoli affettivi, utilizzando l'attenzione per deselezionare aspetti dell'ambiente o dei propri pensieri. Un altro, e molto più efficace, una strategia di regolazione è di rivalutare il significato di situazioni obiettivo (in) congruente. Pertanto, le strategie di regolazione delle emozioni agiscono per aumentare o diminuire le emozioni positive o negative.

Si prega di visualizzare il video qui sotto per saperne di più sulla regolazione delle emozioni, comprese le sue basi neurali:

Le emozioni sono regolate raramente senza l'aiuto della funzione esecutiva: cioè senza il cervello che controlla determinati aspetti dell'elaborazione delle informazioni. A livello anatomico, una funzione esecutiva può essere ampiamente capita in termini di attivazione del cervello che polarizza il lobo frontale a favore di compiti rilevanti per l'obiettivo e, al contrario, inibendo l'elaborazione che non è rilevante (Miller & Cohen, 2001). La recente ricerca neuroscientifica cognitiva sul ruolo della funzione esecutiva nella regolazione delle emozioni ha sostenuto l'idea che le strategie di regolazione variano nel grado in cui si basano sulle risorse esecutive (Braunstein et al., 2017). Un corollario delle diverse esigenze esecutive è che queste strategie variano a livello dimensionale e categoriale in relazione alle regioni del cervello che assumono; diverse meta-analisi hanno implicato un numero di regioni (ad es. Buhle et al., 2014; Messina, Bianco, Sambin, & Viviani, 2015). Quando sono coinvolte strategie di regolazione delle emozioni come la rivalutazione, il lobo frontale, in particolare la corteccia prefrontale, regola le regioni correlate alle emozioni come l'amigdala inibendo l'attività neurale a queste regioni (Ochsner et al., 2005).

Tuttavia, i meccanismi attraverso i quali l'emozione è controllata a livello di elaborazione delle informazioni sono capiti male; ad esempio, pochi studi hanno esaminato il ruolo dei sistemi esecutivi per la prospezione, la pianificazione, il monitoraggio strategico, la risoluzione dei problemi, il rilevamento degli errori e così via sull'attuazione di strategie di regolazione come la rivalutazione. Una sfida della ricerca futura in quest'area sarà quella di spiegare le strategie di regolazione delle emozioni in termini di sistemi di elaborazione delle informazioni e di dividerle empiricamente nei rispettivi sottosistemi (vedi Shallice e Burgess, 2002, ad esempio del frazionamento del sistema esecutivo).

    In breve, la risposta emotiva a una determinata situazione differirà tra e all'interno degli individui, ma nella misura in cui si ha l'obiettivo di gestire la propria risposta, si avranno a disposizione strategie che possono, ad esempio, ridurre le emozioni negative. Una strategia efficace consiste nel valutare diversamente l'evento incongruo all'obiettivo (rivalutazione). Ad esempio, per quanto riguarda la situazione sopra menzionata in cui si viene trattati ingiustamente, si potrebbe rivalutare la valutazione iniziale di "Quella persona non dovrebbe averlo fatto" a "Sebbene questa persona abbia fatto qualcosa che non era giusto per me, non c'è motivo per cui le persone devono agire diversamente, cioè in modi sempre in linea con i miei obiettivi; Io non posseggo l'universo. "La ricerca in neuroscienza cognitiva ha indagato le regioni del cervello correlate all'esecutivo supportando le strategie di regolazione, ma molti progressi teorici ed empirici sono ancora necessari per migliorare la nostra comprensione del ruolo della funzione esecutiva nella regolazione delle emozioni.