Nuova strategia e risorse in ritardo per combattere gli errori medici

Ci vuole un villaggio per combattere gli errori e le omissioni che causano milioni di morti e malattie negli ospedali e nelle strutture di cura della nostra nazione. Questo è il messaggio che contraddistingue la Guida alla sopravvivenza dei pazienti per la sicurezza (Rowman & Littlefied Publishers, agosto 2017).

Come l'assistenza ospedaliera danneggia i pazienti

Un paziente ospedaliero su tre negli Stati Uniti è danneggiato dalle cure che riceve. Ogni anno, oltre 400.000 muoiono di conseguenza. La maggior parte di questi decessi è dovuta a errori umani e di sistema – non a decisioni o diagnosi mediche difettose – e potrebbero essere tagliati a metà attraverso l'uso di comportamenti di sicurezza semplici e quasi privi di costi.

La tua Guida alla sopravvivenza dei pazienti per la sicurezza offre un progetto incentrato sul paziente su come trasformare il movimento per la sicurezza del paziente in modo da evitare milioni di malattie e morti inutili in ospedali, strutture ambulatoriali e case di riposo. Fornisce le principali abitudini di sicurezza che le persone devono imparare a riconoscere in modo che possano essere sicure che il personale ospedaliero le utilizza durante ogni incontro con il paziente. Spiega anche come affrontare i problemi di sicurezza più comuni preparerà il terreno per affrontare una vasta gamma di problemi, compreso il ruolo dell'assistenza sanitaria nell'uso eccessivo di antidolorifici oppiacei e la sua epidemia di eroina correlata.

I paesi della fortuna 500 hanno aiutato a lanciare il movimento per la sicurezza dei pazienti

Per capire perché i datori di lavoro devono aiutare a risolvere questo problema, considerare come è iniziato il movimento per la sicurezza del paziente. Nel 1999, l'Institute of Medicine pubblicò un rapporto, giustamente chiamato To Err is Human . Il rapporto rappresentava la prima volta che il campo della medicina rivelava al pubblico la misura in cui i pazienti ospedalieri sono inutilmente danneggiati dalle cure che ricevono. I risultati hanno scioccato le persone all'interno e all'esterno dell'industria sanitaria.

I dirigenti delle aziende Fortune 500 e di altri grandi acquirenti pubblici e privati ​​di prestazioni sanitarie hanno gravato sul rapporto. Erano sconvolti dal pagare la copertura sanitaria per i loro dipendenti quando tale copertura poteva effettivamente portare a danni. Preoccupati del fatto che non avevano modo di determinare quali ospedali erano più probabilità di essere associati a cattivi risultati per i loro dipendenti e costi elevati per le loro imprese, l'anno successivo si unirono per formare quello che è noto come The Leapfrog Group.

Trasparenza crescente per scelta informata

Leapfrog è un potente consorzio di leader aziendali orientato al consumatore con la missione di innescare passi da gigante nella sicurezza sanitaria. Leapfrog preme continuamente la busta per quanto riguarda la trasparenza ospedaliera e la segnalazione pubblica delle metriche di sicurezza e di qualità, rendendo più facile per le imprese e le persone essere più informate quando scelgono i propri fornitori di assistenza sanitaria.

Come riassume il presidente e amministratore delegato di Leapfrog, Leah Binder, che è stata più volte nominata come una delle 50 persone più influenti nel settore sanitario, "Gestisco un'organizzazione … con un gruppo di dirigenti aziendali molto impazienti stufi di problemi di infortuni, incidenti e errori negli ospedali. "

Leapfrog emette voti di lettere che valutano gli ospedali su come sono sicuri per i pazienti, su A, B, C, D o F su come proteggono i pazienti da errori, lesioni e infezioni. Sebbene gli ospedali abbiano cercato seriamente di ridurre gli errori medici, non ci sono state prove diffuse di miglioramento.

Più regolamento non è la risposta

Nel 2013, il presidente e il vicepresidente della Joint Commission hanno dichiarato che le prestazioni degli ospedali americani erano prevedibilmente inaffidabili e insicure e che nessuna regolamentazione poteva renderle sicure. È un giorno straordinario in cui i leader della più importante agenzia di regolamentazione sanitaria affermano che una maggiore regolamentazione non risolverà il problema in questione.

Fare di meno per ottenere di più

La tua Guida alla sopravvivenza per la sicurezza dei pazienti richiede un cambiamento di paradigma che punta a coinvolgere i pazienti allo scopo di collaborare con gli operatori sanitari per eliminare un piccolo ma potente sottogruppo dei problemi ricorrenti più frequenti nella sicurezza dei pazienti: un focus decisamente ristretto che coinvolge simultaneamente coloro che ricevono e consegnano assistenza sanitaria.

Tre questioni che hanno senso affrontare immediatamente attraverso l'impegno pubblico sono le infezioni acquisite in ospedale, i mix procedurali (chiamati anche interventi chirurgici sul sito sbagliati o procedure off-the-mark che coinvolgono il paziente sbagliato, parte sbagliata del corpo, punto sbagliato su una parte del corpo, o procedura errata) e errori di somministrazione del farmaco. Insieme, queste tre categorie di danni rappresentano gli errori medici più diffusi, prevedibili e prevenibili: una specie di triplice.

Se sembra difficile credere che affrontare solo tre problemi potrebbe ridurre drasticamente l'entità della crisi, considera il fatto che ogni anno 100.000 persone muoiono per le infezioni che raccolgono a causa delle cure ospedaliere. Questa è una porzione considerevole di tutti i casi evitabili di danni causati dall'ospedale. Gli errori terapeutici sono un'altra delle principali cause di morte evitabile negli ospedali, con un terzo di tutti gli errori che si verificano durante la somministrazione al letto del farmaco. In quanto categoria, le mescolanze procedurali non avvengono quasi con la stessa frequenza degli errori terapeutici o delle infezioni acquisite in ospedale; tuttavia, ogni procedura off-the-mark segnala, come se fosse un segnale, che qualcosa potrebbe essere seriamente sbagliato nel sistema di consegna della struttura.

È sul comportamento, non sulla medicina

Inoltre, queste categorie di danno possono essere evitate con comportamenti semplici, rapidi e sostanzialmente privi di costi, che vengono eseguiti durante quasi ogni incontro con il paziente e in particolare nei pazienti. Sono routine essenziali e visibili; tuttavia, per una miriade di ragioni, i fornitori non li utilizzano o non lo fanno in modo coerente. Se il pubblico dovesse rendersi conto che l'uso di queste abitudini potrebbe significare la differenza tra la vita e la morte, chi non si assicurerebbe che fossero usati?

Secondo un recente articolo di Forbes , la tendenza principale del posto di lavoro è l'uso più creativo dei programmi di benessere per risparmiare sui costi dell'assistenza sanitaria. Con gli errori medici che costano tra i datori di lavoro e i dipendenti tra $ 32 e $ 52 miliardi all'anno, le aziende sarebbero saggiamente consigliare ai dipendenti che possono aiutare a combattere gli errori medici comuni.

Elogio per una risorsa a lungo in ritardo per pazienti e professionisti

Binder ha descritto la vostra Guida alla sopravvivenza dei pazienti come una "panoramica accessibile e definitiva delle questioni chiave nella sicurezza dell'ospedale, inclusi ciò che famiglie, ospedali, medici e comunità possono fare per proteggere i pazienti." Il libro "fornisce un utile piano d'azione, incluso passi e copioni reali i pazienti e le famiglie possono usare per diventare più efficaci difensori della propria sicurezza ", secondo il Dr. Albert Wu, direttore del Center for Health Service Outcomes della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.

Susan Dentzer, Presidente e CEO del Network for Excellence in Health Innovation ed ex redattore di Health Affairs, afferma: "Chiunque anticipi di sottoporsi all'assistenza sanitaria o chi si prende cura dei propri cari dovrebbe leggere questo libro".

Una volta che i dipendenti americani sapranno come proteggere meglio se stessi e gli altri da errori medici, saremo in grado di ridurre gli errori medici del 50 percento in un periodo di cinque anni, un obiettivo nazionale stabilito nel 2000 e che non siamo mai arrivati ​​a raggiungere .

Caso aziendale e progetto per coinvolgere i dipendenti

La tua Guida alla sopravvivenza dei pazienti per la sicurezza delinea chiaramente il business case e il progetto per coinvolgere il pubblico negli sforzi ospedalieri per migliorare la sicurezza del paziente. "Un giorno tutti gli ospedali guadagneranno un A, e le nostre famiglie non dovranno sopportare sofferenze inutili … Questo libro ci guiderà lì e ci aiuterà a perseverare", secondo Binder. I datori di lavoro americani possono essere la chiave per aiutare questo accada.