Cos’è il talento?

Una definizione per evitare gli estremi della natura rispetto alla cultura.

geralt/Pixabay

Fonte: geralt / Pixabay

Il talento è una parola spesso usata e, quando viene evocato, spesso annuiamo d’accordo sul fatto che sappiamo cosa significa qualcuno. In molti casi, potrebbe essere un sinonimo di “intelligenza” o in altri domini potrebbe significare “atletismo”. Si può andare via senza individuare una definizione precisa per il talento a meno che non si sia uno scienziato che sta cercando di spiegare le prestazioni. Allora vuoi sapere cosa distingue precisamente un atleta di livello mondiale, un maestro di scacchi o chiunque altro al vertice del loro campo.

Di recente, però, ho sentito un’eccellente definizione di talento da parte di Angela Duckworth dell’Università della Pennsylvania:

“Talento – quando uso la parola, intendo come la velocità con cui si migliora con lo sforzo. Il tasso con cui migliori nel calcio è il tuo talento nel calcio. La velocità con cui ti migliora in matematica è il tuo talento matematico. Sai, visto che stai facendo un certo sforzo. E credo assolutamente – e non tutti lo fanno, ma penso che la maggior parte della gente lo faccia – che ci siano differenze nel talento tra noi: che non siamo tutti ugualmente di talento “(Duckworth, 2016).

Quello che mi piace di questa definizione di talento è che ci consente di vedere il miglioramento come un prodotto sia di innatismo che di sforzo. Potremmo migliorare a un ritmo più lento, ma possiamo ancora migliorare con gli sforzi.

Questa definizione di talento ci aiuta anche a persistere. Ad esempio, se stiamo cercando di migliorare in alcuni settori e abbiamo grandi aspirazioni, stiamo costantemente raggiungendo il limite delle nostre attuali competenze. Ogni volta che percepiamo che siamo a questo “margine”, e la nostra performance è giudicata rispetto ad altri, possiamo interpretare il feedback relativo come prova di una mancanza di talento o come il nostro tasso di miglioramento. Quest’ultima interpretazione ci aiuta a persistere, pur mantenendo le differenze di talento. E ‘la classica tartaruga e la storia della lepre – altri potrebbero essere i conigli che acceleravano nel nostro dominio, ma dato che aspiriamo ad eccellere, possiamo arrancare come la tartaruga, raggiungendo infine i nostri obiettivi con uno sforzo deliberato.

Questa è la storia di numerosi esperti nel libro di Anders Ericsson, Peak: Secrets from the New Science of Expertise . In dominio dopo dominio, Ericsson, una psicologa cognitiva della Florida State University, trova che coloro che praticano la pratica persistente raggiungono infine l’apice del loro campo.

Per Ericsson, che stia imparando a memorizzare centinaia di cifre (un compito che descrive), la pratica e lo sforzo sono al centro della scena. Come riassume, “Nel lungo periodo sono quelli che praticano più chi prevale, non quelli che hanno avuto un vantaggio iniziale in intelligenza o qualche altro talento.” Ericsson, una figura preminente nello studio delle competenze e la ricercatrice originale di la famosa regola di 10.000 (cioè che richiede 10.000 ore di pratica per diventare un esperto *) è dalla parte che Duckworth menziona sopra che siamo più uguali di quanto pensiamo. Questo può rendere frustrante la lettura, come in quasi ogni caso, Ericsson respinge il talento per ogni individuo, persino Einstein. Descrive come i neuroscienziati hanno scoperto che Einstein aveva un “lobulo parietale inferiore significativamente più grande della media”, che si ritiene abbia un ruolo nel pensiero matematico. In risposta, Ericsson chiede:

“Potrebbe essere che persone come Einstein nascono semplicemente con lobuli parietali inferiori più grassi del solito e quindi hanno una capacità innata di essere bravi nel pensiero matematico? Potresti pensare di sì, ma i ricercatori che hanno condotto lo studio sulle dimensioni di quella parte del cervello in matematici e non matematici hanno scoperto che più a lungo qualcuno aveva lavorato come matematico, più la materia grigia si trovava nella parte parietale inferiore destra lobulo, che suggerirebbe che l’aumento delle dimensioni fosse un prodotto del pensiero matematico esteso, non qualcosa con cui la persona era nata. ”

Mentre il libro continua, tuttavia, l’estremismo inizia a moderarsi, e Ericsson inizia a considerare aspetti di differenze innate per svolgere un ruolo, ma solo come un secondo violino da praticare. Come riassume:

“Sospetto che tali differenze genetiche – se esistono – hanno maggiori probabilità di manifestarsi attraverso la pratica e gli sforzi necessari per sviluppare un’abilità. Forse, ad esempio, alcuni bambini nascono con una suite di geni che li fa ottenere più piacere dal disegnare o dal fare musica “.

La ferma posizione di Ericsson sul valore della pratica è il risultato del lavoro per individuare esattamente le differenze tra esecutori d’élite e attori medi, con spiegazioni di differenze innate che sono sfuggenti nella maggior parte dei domini. Con la definizione di talento offerta da Duckworth, tuttavia, non dobbiamo scegliere tra innatismo o sforzo – entrambi sono importanti – e, se gli innumerevoli studi di elite di esperti di Ericsson sono indicativi, lo sforzo è più importante di quanto pensiamo spesso.

* Per un’eccellente panoramica del perché questa non sia esattamente una “regola”, e le molte avvertenze necessarie dopo la sua divulgazione da parte di Malcolm Gladwell nel suo libro Outliers , vedi Ericsson & Poole, 2016, pp. 109-114.

Riferimenti

Duckworth, A. (2016, 25 luglio). Angela Duckworth su grinta. EconTalk [Audio Podcast]. Estratto da http://www.econtalk.org/angela-duckworth-on-grit/

Ericsson, A., & Pool, R. (2016). Peak: segreti della nuova scienza delle competenze. Boston: Houghton Mifflin Harcourt.