Infertilità: un premio Nobel per la medicina per il pioniere della fecondazione in vitro!

Non c'è dubbio che il perfezionamento della fecondazione in vitro abbia rivoluzionato le opzioni di trattamento per milioni di persone infertili in tutto il mondo. Oggi il Premio Nobel per la Medicina è stato assegnato al Dr. Robert G. Edwards che, con il suo defunto collega Dr. Patrick Steptoe, ha trascorso anni perfezionando la procedura IVF combattendo controversie, mancanza di finanziamenti istituzionali e critiche su basi etiche e religiose. Per quelli di noi che hanno affrontato le nostre lotte infertili, diventa facile crogiolarsi al bagliore di questo premio Nobel tardivamente insignito. Drs. Edwards e Steptoe hanno dimostrato più della brillantezza medica nel loro lavoro insieme, e hanno anche messo le basi per una risoluta determinazione a superare la radicata resistenza alle loro scoperte scientifiche.

La celebrazione della nascita nel 1978 di Louise Brown, il primo bambino FIV, fu l'inizio di una rivoluzione nel trattamento dell'infertilità, così come quella stessa nascita fu accolta con un'intensa critica della fecondazione in vitro come sovvertendo l'ordine naturale di come avviene il concepimento. In definitiva il follow-up medico sui bambini con FIV ha dimostrato che la tecnica di FIV è sicura e non rappresenta un rischio per lo sviluppo sano dei bambini con FIV. E la maggior parte delle critiche, eccetto quella della Chiesa cattolica romana, si è sciolta in quanto sono stati concepiti circa quattro milioni di bambini in tutto il mondo, per la gioia dei genitori che consideravano la fecondazione in vitro la loro ultima speranza di gravidanza e genitorialità. La FIV è ora utilizzata nel 3 percento di tutti i nati vivi nei paesi sviluppati.

Dal momento che quelli di noi che hanno lottato per anni con l'infertilità spesso si sentono individuati per un ingiustificato disagio riproduttivo, ho pensato che i lettori di questo blog potrebbero essere interessati a conoscere le battaglie su più fronti intraprese dal dott. Edwards e Steptoe (Dr Steptoe, morto nel 1988, non viene nominato co-vincitore del Premio Nobel, in quanto non viene assegnato postumo). La mia empatia per il loro calvario è superata solo dalla mia gratitudine che alla fine hanno trionfato così magnificamente!

Dal punto di vista medico, Edwards e Steptoe hanno fatto il loro lavoro in Inghilterra, dedicando oltre 20 anni alla risoluzione di problemi legati all'ottenere uova e sperma per maturare e unirsi con successo fuori dal corpo. Sono stati negati i finanziamenti del governo per la loro ricerca sulla fecondazione in vitro, ma la loro persistenza ha ripagato nella loro capacità di procurarsi fondi privati. Sono stati attaccati, sia da medici che da esperti di etica, molti dei quali sono stati infine conquistati dal fatto che i loro colleghi hanno acquisito maggiore familiarità con i successi della fecondazione in vitro. Il dottor Edwards, che ha archiviato 8 azioni di diffamazione in un giorno, ha proclamato "Ho vinto tutti, ma il lavoro e la preoccupazione hanno limitato la ricerca per diversi anni".

La ricerca medica iniziale di Edwards e Steptoes è stata rallentata da una serie di frustrazioni nell'impossibilità di far maturare le uova al di fuori del corpo, quindi nell'impossibilità di ottenere uova fecondate da impiantare nell'utero con successo, e in definitiva nel trasferire più di 40 embrioni prima di ottenere la loro prima gravidanza Quella gravidanza era ectopica e fu interrotta prima che Louise Brown nascesse dalla seconda gravidanza.

Ma questo accadeva già nel 1978. Perché ci è voluto così tanto tempo prima che il Comitato per il Nobel offrisse il tanto meritato riconoscimento pubblico a questi pionieri della IVF? Il dottor Steptoe è ora deceduto e il dottor Edwards, 85 anni, "non è nella posizione di comprendere l'onore che ha ricevuto oggi", afferma il dottor Michael Macnamee, un collega di lunga data. Poiché le deliberazioni della commissione per la premiazione sono confidenziali, non è possibile conoscere con certezza il ritardo nell'assegnazione del Premio Nobel. Il New York Times riporta che la commissione si allontana dalle persone e dalle questioni controverse. Certamente le prolungate obiezioni etiche alla FIV possono aver contribuito al ritardo, come possono avere le opinioni politiche del Dr. Edwards come un socialista impegnato.

Qualunque sia la ragione del ritardo, oggi è un giorno da festeggiare! Le persone con infertilità in tutto il mondo sanno cosa vuol dire aspettare, sappiamo cosa significa essere fraintesi, sappiamo cosa significa persistere attraverso disordini emotivi e delusioni mediche. Alcuni di noi sanno cosa significa rallegrarsi. Nello spirito di empatia per la nobiltà e la determinazione del premio Nobel per Edwards, per la sua persistenza e visione medica e per il suo magnifico contributo alla gioia di molte famiglie in tutto il mondo, mi unisco a milioni di altri per salutarlo!