L'amore è destinato a renderci felici?

Questa è una domanda che affronta a lungo nei miei due libri sul romanticismo: IL CASO PER CADERE L'AMORE e I SUMMONI DELL'AMORE. La mia risposta breve è "no" (o almeno, "non necessariamente"). Sebbene siamo culturalmente programmati per considerare l'amore romantico come la risposta alle difficoltà della vita, penso che la felicità sia raramente l'obiettivo principale dell'amore. Questo non vuol dire che l'amore non può renderci felici. Ovviamente, può portarci il tipo di felicità che poche altre cose nella vita possono fare. Può farci sentire pienamente vivi, formicolio di speranza, vitalità e la lucentezza generale della vita. Ma se la felicità è il modo in cui caratterizziamo la missione generale dell'amore, trascuriamo l'importanza delle sue frequenze più tristi; non riusciamo a vedere che le battute d'arresto e le delusioni dell'amore sono spesso una parte legittima del suo dispiegarsi piuttosto che la sua abietta antitesi.

Se ci aspettiamo che l'amore ci renda felici, interpretiamo automaticamente i suoi contrattempi e le sue delusioni come un segno di fallimento. Ma cosa succede se la felicità è solo un aspetto della missione multiforme dell'amore? E se l'amore fosse più interessato alla nostra crescita della nostra felicità? Da questa prospettiva, le battute d'arresto romantiche e le delusioni potrebbero effettivamente essere più efficaci nel realizzare lo scopo dell'amore rispetto ai suoi momenti più trionfali. Con ciò non intendo valorizzare la sofferenza. Non sto dicendo che dovremmo corteggiare di proposito le battute d'arresto e le delusioni, o che dovremmo essere contenti quando queste sono le nostre vite romantiche. Non sono nel business di glorificare il dolore. Ma c'è qualcosa da dire per capire che l'amore potrebbe cercare di insegnarci lezioni che non hanno nulla a che fare con la felicità – almeno non in un senso immediato.

Molti di noi sono in grado di guardare indietro alle battute d'arresto e alle delusioni con un grado di apprezzamento proprio perché capiamo, in retrospettiva, che ci hanno costretto a crescere, trasformandoci spesso in individui più interessanti e multidimensionali. E possiamo anche riconoscere che i nostri cuori spezzati ci rendono migliori amanti nel presente, in parte perché abbiamo una maggiore consapevolezza della complessità dell'amore, e in parte perché il crepacuore tende ad aumentare la nostra sensibilità alla miseria degli altri in modo che siamo più propensi a tratta il nostro partner con dolcezza e cura. Ma tutto ciò può essere difficile da apprezzare in mezzo ai momenti più burrascosi dell'amore. Quando il nostro partner ci abbandona, o quando l'amore finisce improvvisamente senza alcuna spiegazione, è difficile capire come potremmo eventualmente trarne beneficio; è difficile vedere che il fallimento potrebbe essere il mezzo rotondeggiante dell'amore per raggiungere il suo obiettivo.

Molti di noi credono che quando l'amore fallisce, è perché abbiamo fatto qualcosa di sbagliato. Non abbiamo giocato correttamente "il gioco". O abbiamo commesso qualche errore cardinale che ha fatto crollare la nostra storia d'amore. Ma la mia sensazione è che quando l'amore fallisce, non sempre è a causa di qualche nostro passo falso. Piuttosto, è perché è nella natura fondamentale dell'amore essere volubile e capriccioso. Molte delle nostre relazioni non sono pensate per avere un lieto fine. Sono un terreno di allenamento per vite più profonde e più perspicaci. Sono una fonte di saggezza che possiamo portare ad altri aspetti della nostra vita ben dopo che la nostra relazione è finita. E sono un modo per noi di affinare i nostri personaggi in modo da diventare migliori nell'arte di vivere, inclusa l'arte di amare e relazionarsi. I fallimenti dell'amore, in breve, sono solo fallimenti se definiamo la missione dell'amore in un modo molto stretto. Non appena estendiamo la nostra definizione, ciò che a prima vista potrebbe sembrare un insuccesso può di fatto diventare un dono di proporzioni insondabili.