Perché dobbiamo sesso e romanticismo ai virus?

È del tutto possibile che siamo debitori di quelle cose meravigliose che chiamiamo amore e sesso ai virus. Se i virus non esistessero, tutti gli animali, compreso l'uomo, apparentemente si riprodurrebbero asessualmente.

Una grande percentuale di specie vegetali e alcuni animali si riproducono infatti asessualmente, nel senso che lo fanno senza coinvolgere un secondo organismo. Ma le specie più complesse non sarebbero in grado di sopravvivere alle infezioni virali se non fosse per la riproduzione sessuale. C'è una guerra incessante che si svolge costantemente tra animali e i loro nemici di virus. L'arma più efficace che gli animali hanno sviluppato per vincere questa guerra è la variazione genetica.

flicker
Fonte: sfarfallio

I virus che attaccano gli animali, compresi gli umani, cercano sempre di adattarsi alle strutture genetiche delle loro vittime. Le nostre strutture genetiche sono analoghe alle serrature, con i virus che cercano le chiavi corrispondenti per aprire quelle serrature. Una volta che hanno queste chiavi, possono attaccare tutti gli animali i cui blocchi sono abbastanza simili da essere aperti dai tasti. Se c'è una variazione genetica sufficientemente ampia in una data popolazione, i virus devono portare un fascio di chiavi molto grande per attaccare ogni individuo. Se, al contrario, una popolazione è geneticamente identica, un virus con una sola chiave può eliminarlo del tutto. La riproduzione sessuale consente a due individui con diverse strutture genetiche di accoppiarsi e produrre una prole la cui struttura genetica è diversa da quella di entrambi i genitori. In sostanza, la riproduzione sessuale è una polizza assicurativa che garantisce il futuro genetico dei genitori.

Questa è anche la fonte del tabù evolutivo contro i rapporti sessuali che coinvolgono familiari. Potrebbe sembrare che se l'obiettivo dell'evoluzione è quello di creare una catena ereditaria di animali che condivida il più possibile la somiglianza genetica, la selezione naturale favorirebbe la riproduzione all'interno dell'unità familiare, con fratelli e sorelle come compagni ottimali per la produzione di bambini. In effetti, la riproduzione incestuosa è una responsabilità evolutiva radicale.

Siamo tutti consapevoli delle malattie trasmesse geneticamente la cui incidenza è notevolmente amplificata nei bambini prodotti da relazioni incestuose. Oltre al tabù sociale contro tali relazioni, abbiamo anche sviluppato un efficiente meccanismo psicologico che ci impedisce di essere attratti da parenti stretti. Tutto ciò protegge la variazione genetica nella nostra specie, anche al prezzo di ridurre la vicinanza genetica tra noi stessi e la nostra prole. Una stretta similitudine genetica tra noi e la nostra progenie significa meno variazioni nella popolazione umana, rendendo la nostra specie più vulnerabile all'estinzione per mano di una piaga virale.

Questo è, naturalmente, un altro esempio di emozioni che è un meccanismo estremamente prezioso per prevenire un cattivo risultato: la logica richiesta per comprendere i rischi evolutivi dell'incesto è molto più astratta dell'immediatezza della nostra repulsione nei confronti di esso. Quasi tutti noi indietreggiamo al pensiero di condurre relazioni sessuali con parenti di famiglia come fratelli o cugini, ma molti studi mostrano che la maggior parte di noi è in realtà attratta sessualmente da quelli che ci assomigliano sia nell'aspetto che nella personalità. Gli psicologi che hanno condotto studi sul fenomeno hanno scoperto che fratelli e cugini che non sono a conoscenza dei legami familiari tra di loro (come può accadere in caso di adozione, separazione dei genitori o famiglie molto grandi) riportano un'attrattiva sessuale significativamente maggiore tra loro alla maggior parte delle coppie. È ragionevole supporre che questa attrazione derivi dal fatto che se la minaccia virale non fosse presente, ci sarebbe un notevole vantaggio evolutivo per i parenti sposanti.

La prossima settimana sulla fantascienza della riproduzione asessuata umana ….