Psicologia per la democrazia (parte I)

Come possiamo discutere per il bene della democrazia – invece di qualcos’altro?

Quanto segue è stato adattato dal Keynote del baccalaureato ebraico del maggio 2017 che il dott. Paresky ha consegnato all’Accademia aeronautica degli Stati Uniti.

Dawna Capln/FreeImages

Fonte: Dawna Capln / FreeImages

Il Talmud presenta una storia su un rabbino che dissentì dalla maggioranza degli altri rabbini nella sua comunità riguardo a una questione di legge ebraica. Gli altri rabbini erano certi di avere ragione e lui aveva torto, ma il rabbino continuava a discutere. Poiché tutti erano d’accordo sul fatto che avesse torto, tutti lo trovavano spiacevole. In poco tempo, i suoi argomenti, e persino la sua presenza, sono diventati così frustranti e fastidiosi, che gli altri rabbini non ce la fanno più. Lo trovarono così intollerabile che alla fine lo scomunicarono.

Dopo aver eliminato la fonte della spiacevolezza, la comunità si aspettava che le loro vite diventassero più pacifiche. Ma invece, tutti i tipi di problemi li hanno colpiti.

A volte, quando una persona respinge una visione prevalente, ha ragione, e tutti gli altri hanno torto. Ma questa non è la morale della nostra storia. Nella nostra storia, non importa se il rabbino che dissentiva avesse ragione o torto. La morale della nostra storia è l’importanza di consentire dissenso e disaccordo. “Non possiamo mai essere sicuri che l’opinione che stiamo cercando di soffocare sia una falsa opinione”, scrisse John Stuart Mill, “e se fossimo sicuri, soffocarlo sarebbe ancora un male.” *

L’argomento di oggi è “makhloket l’shem shamayim”. Makhloket significa disaccordo o argomento. “Makhloket lo shem shamayim” significa “argomento per il Cielo” ed è qualitativamente diverso dall’argomento per il bene di qualsiasi altra cosa. Si riferisce al particolare tipo di disaccordo che costituisce il fondamento della visione ebraica del dialogo civile: argomento allo scopo di trovare la verità insieme. Questo tipo di disaccordo produttivo è fondamentale sia per l’ebraismo che per la democrazia.

Nel makhloket lo shem shamayim, cerchiamo la sfida intellettuale piuttosto che la conferma delle nostre opinioni esistenti. Questo è particolarmente importante per i leader. I dirigenti devono essere disposti a dire cose che le persone non gradiranno e devono essere in grado di difendere le loro argomentazioni con la ragione e le prove. Ma fare una discussione convincente può avvenire solo attraverso la comprensione dell’opposizione abbastanza bene da rendere un caso plausibile per la loro visione.

I leader devono anche incorporare una gamma completa di prospettive ed evitare di diventare troppo sicuri. Data la nostra naturale tendenza a percepire in modo selettivo le cose che confermano i nostri punti di vista, i leader hanno bisogno che le persone intorno a loro vedano le cose diversamente da loro per fornire informazioni che altrimenti andrebbero perse. Quando il nostro unico contatto è con persone che sono d’accordo con noi, non perdiamo solo l’opportunità di conoscere altre prospettive, diventiamo più convinti della correttezza dei nostri punti di vista e le nostre opinioni diventano più radicate e persino più estremiste. E, naturalmente, c’è sempre la possibilità che potremmo sbagliare. Senza essere disposti a considerare autenticamente punti di vista diversi, è improbabile che lo si sappia.

Le argomentazioni possono essere spiacevoli, e avere i nostri punti di vista sfidati può essere scomodo, quindi molti di noi preferiscono evitarlo. Ma quando non impariamo a sentire il disaccordo in modo produttivo, diventa facile vedere persone che vedono cose in modi diametralmente opposti al nostro come fondamentalmente imperfetti in qualche modo, irriducibili o addirittura malvagi. Quando vediamo qualcuno in questo modo, perché dovremmo ascoltare tutto ciò che hanno da dire? Infatti, perché dovremmo permettere loro di parlare affatto? Come Mill capì, “Se tutta l’umanità meno uno, fosse di un’opinione, e solo una persona fosse dell’opinione contraria, l’umanità non sarebbe più giustificata nel mettere a tacere quella persona, che lui, se avesse il potere, sarebbe giustificato nel mettere a tacere l’umanità. “*

Il disaccordo produttivo richiede quel tipo di umiltà intellettuale che onora la dignità delle persone con le quali abbiamo il privilegio di impegnarsi in makhloket. Ma questo non è il modo in cui la maggior parte di noi ha imparato a discutere. L’umiltà intellettuale è assente quando discutiamo per dimostrare che gli altri sbagliano o convincere gli altri che abbiamo ragione. E nella nostra epoca dei social media, molte delle nostre argomentazioni vengono eseguite per elevare noi stessi o diminuire qualcun altro agli occhi degli altri. Abbandonare l’arroganza dell’argomentazione per il proprio io, la propria tribù o ideologia e imparare ad impegnarsi con l’umiltà intellettuale – imparare a discutere per il bene della democrazia – è il problema fondamentale del nostro tempo e richiede una nuova psicologia per la democrazia. La certezza porta solo al silenzio delle visioni impopolari. Ma riconoscendo la dignità e l’umanità dei nostri oppositori intellettuali, makhloket lo shem shamayim ci avvicina alla verità; e ci avvicina. ♦

Leggi Psychology for Democracy (Parte II) qui.

Thom Morris/iStockPhotos

Fonte: Thom Morris / iStockPhotos

Nota: le opinioni dell’autore sono le sue e non dovrebbero essere considerate le posizioni ufficiali di FIRE o di qualsiasi altra organizzazione a cui l’autore è associato.

Riferimenti

* Mill, JS (1859). Sulla libertà. Kitchener, Ontario: Batoche Books. Estratto da https://eet.pixel-online.org/files/etranslation/original/Mill,%20On%20Liberty.pdf