Stiamo cercando di essere troppo felici per essere felici?

Stiamo provando troppo per essere felici? Le scienze sociali hanno dato messaggi contrastanti su quanto siano felici gli americani oggi. Da un lato, i dati del General Social Survey (GSS) suggeriscono che la felicità americana è rimbalzata da un minimo storico del 28,8% dichiarando di essere molto felici nel 2010, al 32,9% di essere molto felice nel 2012. Il livello del 2012 era vicino al Dal 1972 al 2012 media per la felicità generale. È interessante notare che i dati dell'indagine suggeriscono una scarsa differenza di felicità tra uomini e donne, con il 34,2% delle donne e il 31,5% degli uomini che hanno dichiarato di essere molto felici nel complesso.

D'altro canto, secondo l'Istituto Nazionale di Salute Mentale (NIMH), nel 2012 circa 16 milioni di adulti di 18 anni o più negli Stati Uniti hanno avuto almeno un episodio di depressione maggiore nell'ultimo anno, rappresentando il 6,9% di tutti Adulti statunitensi. L'incidenza di un episodio depressivo maggiore è stata più elevata per le donne adulte (8,4%) e per gli adolescenti di età compresa tra 12 e 17 anni (9,1%), in particolare per le adolescenti (13,7%). Il NIMH stima che in qualsiasi momento il 6% dei bambini di età compresa tra 9 e 17 anni sono affetti da depressione maggiore.

La nostra comprensione delle tendenze della felicità nel tempo può essere ostacolata da diverse definizioni di felicità e metodi di misurazione. Ad esempio, è sorprendente che i livelli medi di felicità misurati dal GSS mostrino ben pochi cambiamenti negli ultimi 30 anni, quando si considerano importanti cambiamenti finanziari e politici nel corso del tempo (inclusi guerra, atrocità e recessione). Forse trent'anni non sono un periodo abbastanza lungo per rilevare i cambiamenti di felicità. O forse le autovalutazioni di popolazione generale non sono il tipo di dati più informativo. La felicità ha significato cose diverse in diversi periodi della storia e in diverse culture. Nel corso della storia americana, la comprensione della felicità si è gradualmente evoluta dal bene generale o dalla cattiva fortuna allo stato interiore di sentimenti positivi di un individuo.

Un profilo diverso emerge quando l'attenzione si sposta dalla felicità alla depressione. La prevalenza della depressione è cambiata nel tempo? Studi epidemiologici hanno suggerito che i tassi di disturbo depressivo maggiore sono aumentati nelle coorti di età nate dagli anni '40. Le analisi suggeriscono che la tendenza rappresenta un vero cambiamento nella prevalenza, non solo un artefatto di aumento dell'etichettatura e ricerca di aiuto. Con i costrutti e i metodi sempre più sofisticati nelle scienze sociali, molte persone hanno difficoltà a rispondere a domande del tipo: "Quanto sei felice?" Può essere difficile identificare un senso generale di un'emozione complessa come la felicità. La ricerca psicologica ha definito varie dimensioni del benessere psicologico, distinguendo tra soddisfazione e aspetti emotivi della felicità e della contentezza. L'importanza di essere felici è diventata più centrale nella salute mentale e nella cultura americana. Nel 2000, il Journal of Happiness Studies: un forum interdisciplinare sul benessere soggettivo ha pubblicato il suo primo numero. Nel 2006 è stato introdotto The Journal of Positive Psychology e nel 2011 è stata pubblicata la rivista Psychology of Well-Being: Theory, Research and Practice .

Possiamo essere troppo difficili per essere felici? Il sostanziale corpo di ricerca dedicato alla comprensione di come migliorare la felicità non è stato messo in parallelo da una ricerca dedicata a qualsiasi potenziale "lato oscuro" della felicità (Gruber, Mauss e Tamir, 2011). La ricerca di un costrutto illusorio di felicità può distrarre una persona da aspetti più significativi della vita? Quando qualcuno crede che saranno più felici se avranno più successo, più fisicamente in forma o più economicamente benestanti, potrebbero sacrificare un ricco impegno nel presente per la promessa di qualcosa di meglio in un futuro sconosciuto. Potrebbe non essere chiaro quando si raggiunge un obiettivo vago, che si traduce in uno stato di perpetuazione della ricerca. La ricerca continua può favorire l'insoddisfazione inerente al sentimento che la felicità non è stata ancora raggiunta. Se si suppone che il futuro immaginario sia superiore a ciò che è attualmente goduto, allora in ogni stadio la felicità è diminuita dal senso di incompletezza che accompagna. In altre parole, una persona può sentire di non essere ancora felice come può e lo sarà un giorno.

Da dove vengono le nostre aspettative di felicità? Le nostre immagini e le promesse di felicità si formano nella prima infanzia, nell'adolescenza o nella prima età adulta? Un'analisi sociologica della felicità negli Stati Uniti (Yang, 2008b) suggerisce che le prospettive di felicità percepita sono legate alle prime condizioni di vita e alle esperienze formative attraverso l'adolescenza e la prima età adulta. In particolare, Yang sostiene che i Baby Boomers (nati dal 1946 al 1964) provano meno felicità rispetto alle coorti precedenti e più recenti studiate tra il 1972 e il 2004. Yang ha suggerito che la generazione di Boomer era così grande che la concorrenza per le cose che desiderava delusione.

I membri della generazione dell'età del jazz (nati nel 1917-1922) erano bambini e adolescenti durante la Depressione, molti dei quali diventarono veterani della Seconda Guerra Mondiale e genitori dei Baby Boomers. Al contrario, i membri delle generazioni precedenti (nati tra il 1905 e il 1910) sperimentarono la Depressione e la Seconda Guerra Mondiale in fasi successive della loro vita adulta. La depressione diminuiva con l'età più rapidamente per quelle coorti precedenti, suggerendo che maggiori avversità all'inizio della vita contribuiscono a livelli più alti di depressione in età avanzata. Tuttavia, non ottenere tutto ciò che si vorrebbe avere non è una spiegazione sufficiente per l'infelicità. Le prime avversità potrebbero contribuire alla depressione più tardi nella vita, ma non spiegano la relativa infelicità riportata da Baby Boomers, che aveva sperimentato una relativa prosperità e pace durante la loro infanzia.

La felicità potrebbe essere correlata al grado in cui le immagini di felicità acquisite all'inizio della vita sono raggiunte più tardi nella vita. Per i bambini della Grande Depressione, la ricerca della felicità non era l'obiettivo centrale quando la sopravvivenza era al centro dell'attenzione. Per i bambini degli anni '50, la felicità era data per scontata, vissuta come stabilità sociale e vicinanza alla vita familiare. L'invecchiamento porterebbe delusione ad ogni generazione in termini diversi. Per i bambini della Depressione, l'invecchiamento significherebbe la diminuzione o la perdita di essere produttivi. Per i Baby Boomers, l'invecchiamento porterebbe instabilità sociale, tassi di divorzio più elevati, mobilità sociale e prospettive di invecchiamento da soli o separazione dalla propria famiglia. La natura e l'intensità della delusione nella vita successiva dipende dalle aspettative sviluppate durante i primi anni.

Paradossalmente, la ricerca della felicità può funzionare a scopi incrociati con il raggiungimento dell'obiettivo. Una persona potrebbe sacrificare altri aspetti della vita che un giorno saranno considerati più importanti della felicità inafferrabile. Ad esempio, se si presume che il successo finanziario o lavorativo sia necessario per la felicità, il tempo di qualità con la famiglia, specialmente con i bambini piccoli o i genitori anziani, potrebbe soffrire in cambio della promessa di felicità futura. Quando la ricerca della felicità diminuisce l'attenzione sul significato e sull'impegno nel presente, la ricerca può diventare controproducente e provocare la delusione e il rimpianto per ciò che è stato irreversibilmente perso.

Ulteriori letture

Batcho, KI (2013). Nostalgia: ritiro o supporto in tempi difficili? The American Journal of Psychology , 126 , 355-367.

Batcho, KI (2012). Felicità infantile: più che un gioco da ragazzi. Psicologia oggi .

http://www.psychologytoday.com/blog/longing-nostalgia/201201/childhood-happiness-more-just-childs-play

Batcho, KI, Nave, AM e DaRin, ML (2011). Una rassegna retrospettiva delle esperienze infantili. Journal of Happiness Studies , 12 , 531-545.

Gruber, J., Mauss, IB e Tamir, M. (2011). Un lato oscuro della felicità? Come, quando e perché la felicità non è sempre buona. Prospettive sulla scienza psicologica , 6 , 222-233.

Istituto nazionale di salute mentale. Statistiche sanitarie e prevalenza.

http://www.nimh.nih.gov/health/statistics/prevalence

Oishi, S., Graham, J., Kesebir, S., & Galinha, IC (in stampa). Concetti di felicità attraverso il tempo e le culture. Bollettino di personalità e psicologia sociale .

Smith, TW, & Son, J. (2013). Tendenze nel benessere psicologico. Chicago: National Opinion Research Center. http://www.norc.org/PDFs/GSS%20Reports/Trends%20in%20Psychological%20Well-Being_Final.pdf

Yang, Y. (2007). La vecchiaia sta deprimendo? Traiettorie di crescita e variazioni di coorte nella depressione in tarda età. Journal of Health and Social Behavior , 48 , 16-32.

Yang, Y. (2008a). Vita lunga e felice: tendenze e modelli di felice aspettativa di vita negli Stati Uniti, 1970-2000. Ricerca sulle scienze sociali , 37 , 1235-1252.

Yang, Y. (2008b). Disuguaglianze sociali nella felicità negli Stati Uniti, dal 1972 al 2004: un'analisi di coorte periodo-età. American Sociological Review , 73 , 204-226.