Amore etico

Alessandro Stefoni, used with permission
Fonte: Alessandro Stefoni, usato con permesso

introduzione

Iniziamo con una semplice domanda:

Vorresti essere tradito, dimenticato o abbandonato per altri corpi più giovani e più divini?

Diavolo, no!

Poi, ti chiedo, pensi che la storia di Penelope e Odysseus sia romantica?

Aspetta, hai detto di si !?

Lo so. Penelope e Odysseus sono state dipinte nel corso dei secoli come un esempio di amore, e sono state anche The Couple in literature; come nel libro XXVI di Inferno (79-142), quando Dante elogia molto il loro amore. Eppure l'essenza romantica di questa storia sembra ancora così sfuggente per me. L'etica del loro amore sembra essere così straziante, che devo indagare in questo breve (forse troppo breve) post.

L'amore può essere etico?

Certo, ci innamoriamo non perché è la cosa giusta da fare, ma perché ci si sente bene.

I sentimenti e le emozioni romantiche sorgono senza controllo. Certo, ne abbiamo il controllo – possiamo scegliere se vogliamo lasciarli crescere o respingerli. Tuttavia, non possiamo scegliere i nostri sentimenti.

In questo senso, per me l'amore sembra essere un'altra forma di etica. Nella morale come nell'amore, è necessaria la libertà radicale. Come osservava Kant, se fossimo obbligati a comportarci correttamente, non ci sarebbe stata una scelta effettiva, e senza scelta non ci sarebbe stata alcuna azione morale. Sarebbe solo imitazione o obbedienza. Allo stesso modo, in amore, se fossi obbligato ad amare qualcuno, allora quell'amore non sarebbe certamente reale.

In entrambi i casi, la paura sembra essere ciò che ci impedisce di vivere quel tipo di libertà. Decidiamo di attenerci a un insieme di regole perché speriamo che altre persone facciano lo stesso di noi, e la coesistenza sarà più facile.

Eppure, cosa succederebbe se superassimo quella paura e fossero lasciati completamente liberi, cosa avremmo scelto come vera bussola per le nostre azioni? Come gestiremmo le maree dei sentimenti e dei desideri che sperimentiamo?

È qui che la storia di Ulisse e Penelope può guidarci a una risposta.

Alessandro Stefoni, used with permission
Fonte: Alessandro Stefoni, usato con permesso

La storia

Dopo 20 anni di avventure, Ulisse (noto anche come Ulisse) è pronto per tornare a casa. Dopo aver combattuto per 10 anni contro tremendi guerrieri nella guerra di Troia, resistette (più o meno) per altri 10 anni al fascino di donne incantatrici e sconfiggendo giganti spaventosi, ora è finalmente davanti alle porte del suo regno. Atena, il suo protettore, lo aiutò a raggiungere la sua isola, Itaca (libro XIII); ma i suoi problemi non sono finiti.

In effetti, è davanti alle porte, ma come un mendicante. Non è più il signore del suo regno e anche lui non sembra un re. È povero, con barba lacera e vestiti strappati. Ha bisogno di trovare la strada per il palazzo dove i suoi nemici sono ora i nuovi signori.

Eumeo, il suo vecchio consigliere, e Telemaco, suo figlio, che all'inizio non lo riconobbero, aiutarono Ulisse a trovare la strada per il palazzo; il piano era di divertire i pretendenti con una lotta tra mendicanti (libro XV). Il vincitore avrebbe il privilegio di essere l'unico mendicante permesso all'interno del palazzo. Inutile dire che vince Odisseo, con un invidiabile corpo muscoloso e abile. (Libro XVI)

Eppure, una volta dentro, si sta svolgendo un incubo davanti a lui: i suoi peggiori nemici sono ovunque, comportandosi intollerabilmente non solo verso i suoi beni, la sua casa, ma anche verso la sua famiglia; sprecare i suoi soldi, schernire suo figlio e molestare insopportabilmente sua moglie. Sua moglie. Per vent'anni non l'ha vista, ha annusato i suoi capelli o le ha guardato negli occhi. (Libro XVII)

Non sembra un giorno più grande e la sua bellezza non è meno sorprendente del giorno del loro addio. Lei non lo riconosce, sebbene Argo (il suo cane) e Eurycles (la sua infermiera) lo facciano. Ma non è il momento per lui di rivelare a Penelope la sua identità. (Libro XVIII)

La storia all'interno della storia

Una breve pausa qui. Sulla scelta di Odisseo di non rivelarsi immediatamente, Malerba scrisse un romanzo, "Itaca per sempre" (Ithaca per sempre), in cui immaginava che Penelope fosse arrabbiata con Odysseus per quella scelta. Non riconoscerlo era una finzione. Decise di resistere ai suoi tentativi di convincerla: anche lo sforzo di Athena per renderlo più attraente non vinceva la volontà di Penelope (XXIII, v. 1666-172)!

Alessandro Stefoni, used with permission
Fonte: Alessandro Stefoni, usato con permesso

Torna alla storia

Ad ogni modo, ora "polymethis" (astuzia) Odysseus è nel suo regno e grazie all'aiuto di suo figlio, vince i corteggiatori di Penelope. Rivela la sua identità a Penelope ma, nonostante la gioia generale, è prudente e prudente. Per 20 anni aveva tenuto a bada tutti i suoi pretendenti con lo stratagemma del sudario. Promise che avrebbe sposato uno di loro dopo che la Sindone per la sepoltura finale di suo suocero era finita: ogni giorno tesseva quel sudario, e ogni notte lei sbrogliava quasi tutto il lavoro del giorno. Ora che avevano capito il trucco (si potrebbe dire che questi corteggiatori erano un po 'lenti e semplici mentalità) Penelope è in guai seri; ma ancora non riesce a credere che la soluzione ai suoi problemi sia in piedi davanti a lei, nella forma di quel vecchio, quello che ha aspettato da vent'anni. Quando chiama Eurycleia per fare il bagno all'ospite, dice all'infermiera di "venire a lavare il tuo padrone". . . uguale in anni "(19.407). Mentre Euryclea non ha bisogno di prove per riconoscerlo, Penelope lo fa. Telemaco la accusa perfino di avere (XXIII, vv.96-103; II, vv. 356-359) un cuore di pietra. Forse davvero non vuole rinunciare al suo potere così facilmente e essere sottoposta a un re estraneo; o, come sospettava Malerba, fu offesa dal silenzio di Odisseo e stava prendendo la sua vendetta.

In ogni caso, Odisseo doveva trovare una verità più personale per convincerla della sua identità. Qui è dove la loro storia colpisce la corda più profonda – i due hanno condiviso un segreto che era solo il loro. Le dice che il loro letto era fatto da lui in legno d'ulivo e non poteva essere spostato perché era stato scolpito in un olivo onesto con Zeus (Libro XXIII, 177-179). Dopo quella prova Penelope è di nuovo sua – ha riacquistato la sua assoluta fiducia.

Potrebbe essere questa la risposta?

Quel letto è la risposta che stavamo cercando? È questa la bussola che mantiene l'amore libero ed etico allo stesso tempo? Questo letto rappresenta una connessione fortunata che persiste nonostante gli anni; un luogo in cui entrambi vogliono tornare?

Gli ultimi versi dicono: "e andarono a letto da soli in tutta l'oscura sala. Quando i due avevano goduto appieno del loro amore, si dilettavano nelle storie, dicendole l'un l'altro "(Libro XXIII, 299-301).

Nonostante gli anni, la distanza, il dolore, in una parola – la vita, con un atto di assoluta libertà, vogliono venire al loro letto, il loro segreto nascosto e condividere storie tra loro.

Questo potrebbe semplicemente essere l'essenza dell'amore.

Trovandosi l'un l'altro in assoluta libertà e indipendenza.

Odisseo tradì e abbandonò Penelope. Se fossi Penelope non sarei felice di vivere quel tipo di amore, ma tuttavia quell'amore sembra ancora essere etico per me perché vivevano in uno spazio di assoluta libertà e autonomia. Hanno fatto le loro scelte riguardo alle loro vite, eppure si sono ritrovati.

Una conclusione

Simile all'etica, l'amore non deriva da alcuna categoria specifica. Non deve essere un modo specifico – mono / poli-amoroso, pacifico, passionale, rassicurante -, è ciò che i partner scelgono di fare del loro amore in ogni crocevia cruciale della loro relazione che rende questo amore vero ed etico allo stesso tempo. L'amore sta nel fatto che i partner sono disposti a scegliere e trovare l'un l'altro, beh … forse, questa è la parte che è lasciata alla buona sorte.