Viviamo in un mondo in cui il dramma è così onnipresente che abbiamo in gran parte abituato al suo impatto insidioso sulle nostre vite. Al di là dei drammi personali che possono essere visitati, molti di noi sono sovraesposti a una gamma molto più ampia di esperienze drammatiche attraverso i media, in particolare le notizie, i drammi televisivi e la carta stampata.
Molti di noi sono profondamente consapevoli del concetto di PTSD, o disturbo da stress post-traumatico. E, del fatto che un sintomo comune di DPTS è insonnia. Sono arrivato a credere che ci sia una condizione generalmente trascurata e più sottile che influisce negativamente sul sonno di milioni di persone in più su base notturna – ciò che considero un disturbo da stress post-drammatico . La maggior parte di noi non è così traumatizzata quanto drammatizzata .
Il sondaggio Sleep in America del 2005 della National Sleep Foundation ha esplorato ciò che gli americani hanno fatto nell'ora prima di coricarsi. Ha rilevato che l'87% degli intervistati ha riferito regolarmente di guardare la televisione, il 51% ha riferito di aver letto e il 28% ha navigato su Internet. La maggior parte degli avvertimenti su tali "colpevoli di furto del sonno" si basano sulle preoccupazioni relative agli effetti della sovraesposizione alla luce notturna.
La lunghezza d'onda blu della luce, presente in tutta la luce chiara o bianca, è un potente agente soppressore della melatonina. La soppressione della melatonina, il neuro-ormone chiave che media sonno e sogni, può disturbare il sonno e danneggiare i nostri ritmi circadiani. Gli schermi di computer e televisivi emettono livelli particolarmente elevati di luce blu, rendendoli particolarmente dannosi per dormire. Ma quanto è dannoso come la luce di notte può essere il sonno, non è l'unico colpevole in gioco qui.
La radio, la televisione e i giornali ci nutrono regolarmente di interpretazioni spaccate della realtà. Ciò che chiamiamo le notizie è in genere una presentazione terribilmente parziale di morte, devastazione e pericolo. Eppure, milioni di americani prendono le notizie in una forma o nell'altra nell'ora prima di andare a letto, e troppo spesso dal letto. Altri milioni consumano materiale drammatico da libri o programmi televisivi. La metà dei dieci migliori programmi televisivi in prima serata oggi sono drammi. Possiamo facilmente assistere a più tradimenti, aggressioni, stupri e omicidi in una serata di "must-see TV" di quanto la maggior parte di noi avrebbe mai sperimentato personalmente in una vita. L'ampio ritratto del crimine in televisione ha portato a ciò che George Gerbner chiama la sindrome del mondo medio, la sensazione che i tassi di criminalità siano significativamente più alti di quanto non siano in realtà. Certo, sentirsi sicuri è essenziale per un buon sonno, ma è molto più difficile quando crediamo che il mondo in cui viviamo sia pericoloso.
Si potrebbe sostenere che le cattive notizie e altri ritratti dei drammi della vita sono semplicemente una parte della realtà che non dovremmo negare. Ma sono veramente? Alcuni anni fa il capo dell'omicidio del dipartimento di polizia di San Diego era oratore ospite in un corso di psicologia che stavo insegnando. All'epoca, il dramma della polizia televisiva, Hill Street Blues, era di moda. Uno studente ha chiesto se quello spettacolo raffigurasse in modo accurato la vita nel distretto. "No", rispose il capo, "È molto più simile al sit com, Barney Miller."
Chi non ha sentito il proprio cuore battere forte e veloce mentre è rivettato a un dramma avvincente? Credo che l'eccessiva esposizione al dramma produca sintomi di stress post-drammatico. Questi potrebbero includere un senso di impotenza, agitazione, preoccupazione e, naturalmente, insonnia. Le immagini provocatorie, sospettose, ansiose e violente non sono così facili da digerire come potremmo credere. Come il reflusso acido dopo un pasto grande e speziato, i nostri sistemi rigurgiteranno le emozioni e le immagini negative non digerite, interrompendo la qualità del nostro sonno.
Credo che la nostra eccessiva attrazione per il dramma sia legata alla nostra eccessiva sonnolenza. Nella notte di guarigione suggerisco che siamo inconsciamente attratti dal dramma perché ci fornisce una dose di adrenalina che neutralizza momentaneamente la nostra stanchezza. Ma essere drammatizzati compromette ulteriormente il nostro sonno, causando uno sfortunato circolo vizioso.
Quando si tratta di stress post-drammatico, non c'è dubbio che la prevenzione sia la migliore medicina. Certamente non sto suggerendo di evitare programmi o notizie drammatiche, solo che siamo giudiziosi sull'entità e sui tempi della nostra esposizione nei loro confronti. Considera di sperimentare serate senza dramma e, al suo posto, coltivare la pace e la spensieratezza prima di andare a letto. Rituali rilassanti come yoga, esercizi di respirazione e meditazione sono eccellenti alternative. Goditi la compagnia dei tuoi cari, immergiti in una vasca calda o, forse, una nuova versione di Barney Miller, uno dei miei preferiti.
Anche se la maggior parte dei miei colleghi sconsiglia di guardare la televisione prima di andare a letto (e anche di non avere una TV in camera da letto per evitare le tentazioni), credo che sia un po 'pesante. Il problema non è la televisione, di per sé, ma i programmi specifici che osserviamo e gli effetti soppressivi della melatonina della luce. La soluzione consiste nell'utilizzare dispositivi di schermatura della luce blu come occhiali speciali a bassa luce blu e color ambra e, naturalmente, per guardare qualcosa di poco romantico, rilassante o spensierato.
Vi sono ora prove convincenti a sostegno di molti benefici per la salute associati a risate e spensieratezza. La risata è un antidoto più efficace contro lo stress post-drammatico e un potente elisir naturale del sonno. Pensa: riposo post-estatico.