Perché ricordiamo il testo della canzone So Well

Il video più caldo su YouTube in questo momento è una composizione parlata di 5 minuti intitolata "Why I Hate Religion, But I Love Jesus". Registrata dal ventiduenne residente di Seattle Jefferson Bethke, la clip è stata vista oltre 18 milioni Il messaggio di Bethke – "Se la religione è così grande, perché ha iniziato così tante guerre? / Perché costruisce grandi chiese, ma non riesce a sfamare i poveri?" – non è nuova; molti autori e relatori hanno sostenuto il rifiuto della religione organizzata a favore di un tipo di fede più personale. Allora, perché questa versione è diventata virale? La gioventù di Bethke e il fascino senza arte rappresentano sicuramente parte della popolarità del video. Ma il suo messaggio memorabile deve anche qualcosa alla forma scelta dall'autore. Nonostante la confezione del 21 ° secolo, la performance di Bethke condivide una lunga tradizione di narrazione orale, una che si è plasmata per migliaia di anni nelle particolari inclinazioni del cervello umano.

Forme orali come ballate ed epiche esistono in ogni cultura, originate molto prima dell'avvento della lingua scritta. Nell'era della prelettura, i racconti dovevano essere accattivanti per l'orecchio e memorabili per la mente, altrimenti sarebbero semplicemente scomparsi. Dopo tutto, la maggior parte dei messaggi che sentiamo vengono dimenticati, o se vengono trasmessi, sono cambiati al di là del riconoscimento – come hanno dimostrato le indagini degli psicologi su come le voci si evolvono. Nel suo classico libro Memory in Oral Traditions, lo scienziato cognitivo David Rubin nota: "Le tradizioni orali dipendono dalla memoria umana per la loro conservazione. Se una tradizione deve sopravvivere, deve essere conservata nella memoria di una persona ed essere trasmessa ad un'altra persona che è anche in grado di conservarla e raccontarla di nuovo. Tutto questo deve accadere per molte generazioni … Le tradizioni orali devono, quindi, aver sviluppato forme di organizzazione e strategie per diminuire i cambiamenti che la memoria umana impone sulla trasmissione più casuale del materiale verbale ".

Quali sono queste strategie? I racconti che durano per molte generazioni tendono a descrivere azioni concrete piuttosto che concetti astratti. Usano potenti immagini visive. Sono cantati o cantati. E usano schemi sonori: allitterazione, assonanza, ripetizione e, soprattutto, rima. Uno degli esperimenti di Rubin ha mostrato che quando due parole in una ballata sono collegate da una filastrocca, gli studenti universitari contemporanei le ricordano meglio delle parole nonrhyming. Tali caratteristiche universali delle narrative orali sono, in effetti, mnemonici – aiuti di memoria che le persone hanno sviluppato nel tempo "per sfruttare i punti di forza ed evitare le debolezze della memoria umana", come dice Rubin.

Oggi, almeno una società trae vantaggio da questi antichi aiuti di memoria per aiutare gli studenti a ricordare la loro lettura. Book Tunes, una collaborazione tra l'imprenditore educativo David Sauer e l'artista hip-hop Andy Bernstein (si esibisce sotto il nome Abdominal), trasforma lunghi e prolissi libri in rapaci compatti e orecchiabili, pronunciati su un ritmo insistente. L'ultima offerta del duo: una versione rap di The Scarlet Letter, di Nathaniel Hawthorne. ("La storia di Hester è ambientata nell'insediamento puritano / che era il 17 ° secolo a Boston, dove veniva condotta / dalla prigione della città tenendo in braccio la figlia piccola Perla con una A / per il mondo per vedere quale rapidamente impariamo per essere un adultero" causa risulta / H è sposato … "). Il libro di Tunes sulla favola di Hester Prynne viene offerto in collaborazione con SparkNotes, il fornitore di sussidi allo studio di proprietà di Barnes & Noble, che si dice sia interessato al rap di altri classici, come le commedie di William Shakespeare.

I tradizionalisti inorriditi possono aver bisogno di ricordare che molte delle più grandi opere letterarie del mondo, come L'Odissea e L'Iliade, iniziarono come canti orali. Il potere duraturo di questa forma è qualcosa che Book Tunes – per non parlare di Jefferson Bethke – ha già capito.

Per saperne di più sulla scienza dell'apprendimento su www.anniemurphypaul.com, o inviare un'email all'autore all'indirizzo [email protected].

Questo post è originariamente apparso su Time.com.