I terapeuti dovrebbero prestare attenzione alle preoccupazioni spirituali
Oggi gli psicologi si sentono liberi di discutere e valutare la religione e la spiritualità in psicoterapia, ma c'è poca uniformità, linee guida meno standardizzate, per la pratica generale e la valutazione. Nel corso degli anni, infatti, diversi approcci clinici distinti si sono evoluti. Freud (1927) e Skinner (1953), il cui approccio caratterizzava quello dei […]