Perché alcune persone si presentano nella conversazione come rigide, inflessibili, dogmatiche, supponenti, prepotenti e riluttanti ad ascoltare e imparare?
Una spiegazione è che hanno un concetto imperfetto del bisogno di essere certi di tutto – o quasi di tutto. Da qualche parte nel loro sviluppo, potrebbero aver acquistato l'idea che tutte le persone adulte, capaci e intelligenti sappiano molto – e che, anche se non ne sai molto, è importante che le altre persone pensino che tu lo faccia. Sentono che è importante avere una posizione o prendere posizione su ogni questione controversa che si pone. Bisogna essere decisivi, non irrispettosi, credono. Non devi permettere alle persone di spingerti in giro. Devi avere il coraggio delle tue convinzioni.
Ma in genere pagano un prezzo elevato per il loro dogmatismo. Non solo alienano molte persone, ma in realtà imprigionano il loro ego all'interno della loro fortezza figurativa di convinzione. Altre persone possono reagire in vari modi, dall'opposizione diretta e dall'argomentazione aggressiva; per cambiare educatamente l'argomento; a tacere e aspettare pazientemente che qualcun altro cambi argomento; e anche per evitare ulteriori contatti con Mr. o Ms. Always-Right.
Per quanto riguarda il secondo aspetto del disturbo, la trappola dell'ego autoinflitta, considera la tua esperienza. Riesci a ricordare un momento in cui ti dichiari forzatamente in una conversazione o in una discussione, e all'improvviso ti sei reso conto che eri sbagliato – a dir la verità? Forse qualcuno ha gentilmente offerto un semplice fatto o una nuova prova che ha demolito la "posizione" che stavi predicando. Come ti sei sentito? Hai avuto la sensazione fugace di essere come un topo intrappolato in un labirinto?
"Come posso uscire da questo?" Potevi chiedertelo. "Se ammetto di essermi sbagliato, sembrerò un pazzo." "Ma se continuo a difendere la mia posizione, mi limiterò a scavare più a fondo, e comunque sembro un pazzo." In quel momento, tu potrebbe aver sentito come se volessi solo sparire.
Le persone dogmatiche sembrano trovarsi ripetutamente in questo tipo di situazioni. La maggior parte di loro sembra preferire l'opzione "combatti" – si tenta di ingannare, distrarre, confondere o fare il prepotente con gli altri per concordare con te, o almeno terminare educatamente lo scambio e permettendoti di ritirarti nell'ambiguità. Non solo si riducono negli occhi degli altri, ma – peggio – si impediscono di apprendere e crescere. Il blocco è il loro adattamento.
La cura per questo disturbo è lasciare andare il bisogno di essere certi di tutto e il bisogno di essere "giusto" ogni volta. Una volta che vieni in pace con l'idea che la tua "verità" personale non è universale, e che le altre persone hanno le loro verità personali, puoi immediatamente liberarti dalla trappola dell'ego. E c'è una forma apparentemente semplice di "terapia semantica" che funziona: cambia quello che dici, che ti fa cambiare il modo in cui pensi.
Per molti, molti anni ho insegnato a dirigenti, manager e professionisti, in seminari in tutto il mondo, tre semplici affermazioni che sembrano avere un effetto magico sul loro successo nel trattare con gli altri. Composto da sole 11 parole in totale, ognuno di questi tre mantra sociali è una dichiarazione del tuo diritto a sbagliare. I tre mantra magici sono:
Per il dogmatico impegnato, queste affermazioni ammettono terrificanti ammissioni di fallimento, inadeguatezza e incompetenza. Ma per la persona che ha respinto la tirannia "sempre giusta", sono straordinariamente potenti e liberatori.
Un suggerimento: circa una dozzina di volte al giorno per i prossimi cinque giorni, esercitatevi a dire ad alta voce ognuno di loro, con un semplice tono di voce pratico, mantenendo la sensazione di dire qualcosa di perfettamente ragionevole, adulto, intelligente e non soggetto a disapprovazione.
Inizia a sperimentare con queste espressioni in conversazione, se necessario, e aggiungile anche per effetti speciali in varie occasioni. Consideriamo alcuni semplici esempi.
Qualcuno chiede: "I fili del franostato corrispondono ai fili sul cladiforo?" Rispondete semplicemente: "Non lo so". (Forse aggiungete: "Questa è una buona domanda, scopriamolo" oppure, "I non l'ho provato da solo, quindi non ne sono sicuro. ") Non sei obbligato a evocare una risposta solo per" giocare in modo intelligente ".
O forse qualcuno chiede: "Perché hai approvato quel progetto prima che il sondaggio fosse completato?" Risponde – senza sentimenti difensivi – "È stato un errore da parte mia." (Potresti aggiungere: "Ho trascurato quella parte del piano "O" Qual è la migliore linea d'azione ora? ")
Oppure qualcuno potrebbe dire: "Ho sentito che non stiamo andando a fare Project X – è vero?" Tu rispondi "Ho cambiato idea sul progetto X – basandomi sulle nuove figure, ho deciso che non l'avrebbe fatto". essere un uso saggio delle nostre risorse. "(Potresti aggiungere," Ho ripensato quel problema, e l'ho "ridefinito") – un sofisticato eufemismo gestionale sofisticato per cambiare idea.) Forse noi dovrebbe considerare di cambiare la nostra mente come abilità cognitiva, non una debolezza.
Queste tre strategie semantiche sono anche strategie cognitive ed emotive . Evitano i soliti sentimenti di colpa, vergogna, inadeguatezza o auto-disapprovazione che troppo spesso attribuiscono ai nostri errori. In effetti, potrebbero costituire il nucleo di una carta dei diritti personale – paradossalmente, il diritto di sbagliare .
E c'è un ulteriore vantaggio nell'adottarli: puoi modellarli nelle tue conversazioni con gli altri, e in qualche modo potresti influenzarli per iniziare ad adottarli. Forse il Sig. O la Sig.ra Sempre-Diritto si avventurerà fuori dalla fortezza dogmatica e inizierà a condividere e ascoltare, invece di dire e vendere sempre. Possiamo sperare. . .
Riferimenti:
Linguaggio nel pensiero e nell'azione . Hayakawa, SI New York: Harcourt 1949.
Abitudini linguistiche in affari umani. Lee, Irving J. New York: Harper 1941.
Ordina il libro di Karl Brain Snacks: Fast Food for Your Mind
Il Dr. Karl Albrecht è un consulente di direzione esecutivo, coach, futurista, docente e autore di oltre 20 libri sui risultati professionali, le prestazioni organizzative e la strategia aziendale. È elencato tra i 100 migliori leader di pensiero nel mondo degli affari sul tema della leadership.
È un esperto riconosciuto di stili cognitivi e lo sviluppo di capacità di pensiero avanzato. I suoi libri Social Intelligence: La nuova scienza del successo , Intelligenza pratica: L'arte e la scienza del senso comune , e il suo Mindex Thinking Style Profile sono utilizzati nel mondo degli affari e della formazione.
La società Mensa gli ha presentato il premio alla carriera, per i contributi significativi di un membro alla comprensione dell'intelligence.
Originariamente un fisico, e dopo aver prestato servizio come ufficiale dell'intelligence militare e dirigente d'azienda, ora consulta, tiene conferenze e scrive su qualunque cosa pensi possa essere divertente.
http://www.KarlAlbrecht.com