Non ho paura che i fantasmi possano esistere.
Ho paura che potrebbero non farlo.
Abbiamo bisogno di fantasmi. Ne hanno bisogno nelle nostre storie di falò, ne hanno bisogno nei nostri film, hanno bisogno di Halloween per farci appendere le loro versioni in plastica alle pareti delle taverne. Anche il meno infantile tra di noi a volte si chiede che cosa fosse quel ciuffo bianco alla deriva dalla finestra.
Non che vogliamo che i nostri cari o noi stessi vagabondiamo per i corridoi gemendo per l'eternità, ma ancora. Vogliamo sapere che questo corpo fragile non è tutto. Vogliamo sapere che questa risata, questo amore, questa simpatia per la torta di mollica e questa esperienza in contenziosi in decadi non scompariranno semplicemente per sempre. Vogliamo le nostre prove.
Se i fantasmi non esistessero, dovremmo inventarli. Ma esistono, o come entità ectoplasmiche, come scarti di energia attaccati ai campi di battaglia e alle camere da letto o come trofei letterari. Che i fantasmi possano essere misurati scientificamente o meno oltre l'ombra del dubbio, essi sono punti fissi nella nostra cultura umana, nella nostra tradizione, perché devono esserlo. Gli antichi greci e romani raccontavano storie di fantasmi: L' Iliade era il loro Shutter, Ghostbusters e The Sixth Sense .
A tutti gli effetti, per il freddo conforto del pensiero, potremmo non svanire da questa terra per sempre quando moriremo – i fantasmi nei film dell'orrore sono reali come quelli che potrei o non potrei aver fotografato nelle stanze del Wild West in un recente frequentato- viaggio in casa a Virginia City, Nevada, che SyFy Channel definisce una delle città più infestate dagli Stati Uniti.
I cacciatori di fantasmi professionisti ci hanno accompagnato in un ospedale dell'epoca boomtown trasformato in una galleria i cui residenti spettrali includono un cowboy e un nano; alberghi vintage infestati dai suicidi e dai ragazzi con i capelli tagliati di Buster Brown; la maestosa Mackay Mansion, nelle cui eleganti sale dal soffitto alto presumibilmente dimora uno spirito da top hat e una ragazzina spettrale che Johnny Depp riferì di aver visto mentre girava un film qui nel 1995. Abbiamo trascorso sei ore – quasi da un giorno all'altro – nel rangy, vuoto Old Washoe Club, un labirinto che un tempo era una sala da gioco per milionari e in cui i miei compagni sostenevano di vedere le sedie muoversi da sole. Su un pipistrello nel Belfry tour a piedi dietro il vecchio palazzo del tribunale dove sono stati impiccati assassini dell'era vittoriana, posso o non posso aver sentito il tocco di un dito etereo su una parte del corpo estremamente privata. Con ogni brivido, ogni incrocio delle canne di rabdomante, sentivamo la paura mescolata a qualcos'altro: speranza? Prova? Sollievo?
Quando ero piccolo e un tempo chiedevo a mio padre se un giorno avrebbe perseguitato la nostra casa, si è fatto beffe: sono uno scienziato, quindi credo che quando ce ne andremo, non ci saremo più .
Ho esitato: cosa? Un giorno non parleremo mai più? Non puoi tornare a sistemare le cose quando si rompono?
No , disse, lisciando cemento bagnato sui gradini del giardino che lo ha superato di molto.
Dopo la sua morte, un enorme gabbiano atterrò su un cofano di un'automobile in un parcheggio in cui non avevo mai visto gabbiani prima. Il gabbiano girò la testa per fissarlo, rendendo il contatto visivo più intenso, più penetrante di quanto ci si aspetterebbe mai dai gabbiani.
Per i sei anni trascorsi da quando un caro amico si è suicidato, ho trovato dei regali di compleanno che ritengo lei possa trovare per strada. Di solito gioielli: orecchini, ciondoli, perle. Come faccio a sapere che sono destinati a me? Li trovo a fine giugno. E sono il mio colore preferito: il rosa. I passanti li superano senza vederli o calpestandoli. Sono per me.
Se spariremo per sempre – non più a guardare gli incubi della cucina , non più giocare a racquetball – qual è il significato di qualcosa? Perché siamo mai qui? Come potremmo innamorarci, avere figli, sapendo che perderanno tutto, e tutto questo ci perderà – a meno che, forse, qualche parte di noi sopravviva?
La paura non solo della morte, ma della sua permanenza è la nostra più elementare, elementare, paura esistenziale. La paura di essere dimenticato. Amati? Noi? Cessare di esistere? Non c'è modo! Questa non è la nostra prima paura nella vita, naturalmente: prima dobbiamo imparare la morte, ma poi – questo è il terrore che si attacca.
Noi viventi abbiamo bisogno del morto – non abbiamo bisogno di loro solo per stenderci, ma a volte camminare, parlare e portare candelabri attraverso l'aria. Non abbiamo bisogno dei "morti viventi" – vampiri, zombi, che non sono mai veramente morti – tanto quanto abbiamo bisogno dei fantasmi, che hanno vissuto, sono morti e hanno raccontato la storia.
Abbiamo bisogno di fantasmi più di quanto abbiano bisogno di noi.
Fotografie di accompagnamento di Kristan Lawson.