Quando sono stato invitato da uno dei curatori dell'Amherst College a dirigere un esercizio per Meditazioni al Mead Art Museum, ho selezionato il grande dipinto di Arey Scheffer del 1856 di Paolo e Francesca. L'amore illecito che questi due avevano per l'altro li collocava nel turbinoso secondo cerchio dell'Inferno di Dante. Dalle ombre a destra del dipinto, Virgilio e Dante osservano pensosamente i tormenti dell'eterno abbraccio senza amore della coppia.
L'impegno contemplativo con un'opera d'arte può, letteralmente, aiutarlo a farlo vivere. Nella nostra conversazione dopo la meditazione sul dipinto di Scheffer, uno dei partecipanti ha osservato che era come se il dipinto fosse stato addormentato, e attraverso la meditazione che si era svegliato – è diventato vivo. La sua esperienza non era diversa da quella di Rilke, poiché più volte andava a vedere i dipinti di Cézanne mentre si trovava a Parigi nel 1907. Ancora e ancora Rilke tornò alla galleria dove pendevano i dipinti di Cézanne. Il 10 ottobre potrebbe finalmente scrivere, "per molto tempo niente, e improvvisamente uno ha gli occhi giusti." I dipinti che erano stati così enigmatici e inafferrabili presero vita, in modo che Rilke potesse respirare la loro bellezza e verità. Alla fine, dopo un lungo sguardo attento, aveva gli occhi per vederli. Il poeta tedesco Goethe comprendeva pienamente il significato di una tale contemplazione attenta e della sua forza di scrittura formativa: "Ogni oggetto, ben contemplato, apre un nuovo organo in noi".
Vi invito a sistemarvi prima del dipinto, come ho invitato quelli con me al Mead Art Museum in quella sera d'autunno. Accomodati non solo sul tuo corpo, ma anche sulla tua mente, lasciando andare tensioni, pensieri, preoccupazioni e tutte le distrazioni. Potresti scoprire di essere aiutato in questo chiudendo gli occhi e assistendo al tuo respiro. Con ogni espirazione rilassati ulteriormente. Una volta sistemati, apri gli occhi e posali delicatamente sul dipinto, prima di tutto senza pensare, alcuni dei dettagli della miriade del quadro: uno sfondo scuro, figure accoppiate, occhi chiusi o evitati, capelli e drappeggi che scorrono, ferite, lacrime. Due spettatori eretti stanno sulla destra, uno è ricoperto di rosso l'altro con foglie di alloro …
Dopo un po ', ammorbidisci e allarga lo sguardo in modo che al posto dei singoli particolari vedi le relazioni all'interno del dipinto: luce e buio, movimento e immobilità, diagonale e verticale, angoscia e obiettività … Ognuna di queste polarità anima la tela. Quando diventiamo sempre più consapevoli di loro e ci sforziamo di tenerli tutti simultaneamente nel nostro sguardo, allora il dipinto si risveglia, si anima. Sentiamo i venti mentre percepiamo la quiete, sentiamo l'angoscia e anche noi ci distinguiamo come Dante e Virgilio. Quando il nostro impegno contemplativo con il dipinto è al suo apice, chiudiamo delicatamente i nostri occhi, rimanendo vigili e interiormente aperti. L'immagine di memoria del dipinto svanisce gradualmente alla vista, ma il suo movimento, emozione, calma e forza riverberano ancora in noi. Ci permettiamo di entrare e di vivere in queste esperienze interiori che ci portano oltre l'immagine, l'attività, l'energia, la vita. Erano nel dipinto, "addormentati", in attesa dello sguardo di risveglio dello spettatore che improvvisamente ha gli occhi giusti.
Emerson deve aver avuto qualcosa di simile in mente quando ha scritto: "Animiamo ciò che possiamo e vediamo solo ciò che animiamo". La contemplazione contemplativa dell'arte – anzi di qualsiasi cosa – può portare all'animazione di tutto ciò che è davanti a noi. Nuovi occhi, "gli occhi giusti", si aprono improvvisamente, svegliandoci e, di conseguenza, risvegliando tutto ciò che ci circonda.