Penn State, Hubris e Responsabilità Sociale

La recente sentenza della NCAA contro Penn State ha inviato un messaggio chiaro alle istituzioni a livello nazionale: rivalutare le tue priorità. Pur non andando così lontano da chiudere del tutto il programma, le sanzioni imposte sono effettivamente paralizzanti e stabiliscono un percorso che richiederà decenni per correggere. Ancora più importante, il giudizio parla di questioni di potere e responsabilità sociale.

Di norma, non affronterò problemi di attualità. È una decisione che ho preso diversi anni fa quando ho iniziato a scrivere qui. I sapientoni e i profeti ci forniscono più di sufficienti commenti sociali. Sospetto, un'altra voce si perderebbe in quella particolare cacofonia.

Detto questo, le circostanze che circondano gli eventi a Penn State forniscono un forum ricco per esaminare una dinamica sociale più ampia che può dipendere da arroganza, paura, competizione e resistenza al cambiamento.

Dire che Joe Paterno ha fatto una scelta sbagliata è un eufemismo. Non ha semplicemente scelto di ignorare ciò che era di fronte a lui. Piuttosto, scelse di compromettere il benessere – e la successiva qualità di vita in corso, sia sociale che emotiva – di un gruppo di bambini che non avevano difese contro le loro circostanze.

L'aspetto affascinante della decisione sul valore facciale è che, secondo l'inchiesta di Freeh, era secondario alla sua decisione originale di riferire ciò che sapeva e trasmetterlo attraverso canali appropriati. Ciò solleva la questione di ciò che ha motivato tale inversione e, inoltre, di ciò che ha permesso che le sue conseguenze fossero accettabili per chiunque.

A prima vista, queste decisioni iniziali sembrerebbero avere un senso: "Cattivo uomo che fa cose cattive, lo denuncia e lo fa uscire di casa". La riflessione, sembrerebbe, ha permesso l'opportunità di riconsiderare, spostando quelle decisioni dalla reazione istintiva a risposta istintiva. Qual è la differenza? La reazione istintiva è un riflesso, mentre la risposta istintiva si basa su elementi molto tangibili ed empiricamente dimostrabili della motivazione umana.

Dal punto di vista della risposta istintiva, la motivazione dietro le scelte di Paterno era davvero pura. In primo luogo, proteggere l'integrità del programma. In altre parole, agisci nell'interesse della tribù (Lavoro di squadra, ragazzi: ecco cosa ci ha portato qui). Secondo, proteggere i miei interessi. O, più precisamente, mantenere la mia base di potere (Se uno dei miei luogotenenti anziani è così egregiamente compromesso, cosa dice del mio giudizio e della mia capacità di condurre?) In terzo luogo, marginalizzare il problema, mentre puntellando i muri attorno alle priorità uno e due. Dal punto di vista della sopravvivenza, fai fuori il collegamento più debole e abbatti il ​​branco. (Qualcuno ha ancora chiesto ad alta voce perché l'erede apparente di quella che è stata probabilmente la più grande dinastia della storia dell'atletica universitaria ha improvvisamente deciso di ritirarsi qualche anno fa?)

Questa è una piccola e semplice analisi clinica, e potremmo continuare a disimballarlo, ma non parla di ciò che sembrerebbe trovarsi al centro di tutte queste decisioni – l'hubris, e la nozione che si possa agire impunemente senza soffrire conseguenze. Persino il presunto sospetto delle sparatorie in Colorado della scorsa settimana ha compreso almeno in parte le conseguenze delle sue potenziali azioni, pubblicando su un sito di appuntamenti, "Mi farai visita in prigione?" E pone in questo la disfunzione in questa dinamica, un fallimento nel riconoscere le conseguenze . Fornisce anche un punto di sosta piuttosto eloquente per la considerazione della più ampia dinamica sociale esercitata da una simile sensibilità.

Nel caso Penn State, sembrerebbe che le conseguenze delle scelte fatte fossero meno di una considerazione rispetto all'opportunità delle scelte fatte per mantenere, da una parte, lo status quo e, dall'altra, tenere al sicuro il castello muri. Da una prospettiva più ampia, questa è la stessa sensibilità che può impedire a molti di noi di assumersi la responsabilità delle proprie azioni e di essere responsabili delle situazioni e delle circostanze in cui ci troviamo. In una parola, la paura della perdita, della rappresaglia, di quei muri del castello e di tutti quelli che rappresentano cadono a pezzi.

La domanda qui è meno su chi ha fatto bene e chi ha sbagliato. Cioè, da un lato, un giudizio morale e, dall'altro, una conclusione in qualche modo dimenticata. Entrambi sono alquanto al di fuori della portata della nostra discussione.

Ciò che può essere più importante è una considerazione dell'impatto che una sensibilità irta di hybris e diritto può avere sia per noi personalmente sia per la cultura in generale e quale influenza può avere sulle nostre motivazioni. Potrebbe anche valere la pena considerare come una cultura potrebbe svilupparsi in modo tale da poterla supportare in primo luogo.

Il take away qui è che gli esseri umani sono motivati ​​da alcuni elementi piuttosto prevedibili. Il modo in cui tali motivazioni vengono portate a sopportare sia nelle nostre vite personali che nel mondo che creiamo non è semplicemente una rappresentazione delle nostre azioni, ma influenza la qualità di quelle azioni e le conseguenze che esse traggono personalmente, culturalmente e globalmente.