Ti senti come devi fare tutto?

C'è una barzelletta ebraica che ho sentito molto mentre crescevo: una madre dà a suo figlio due cravatte per il suo compleanno. Lui la ringrazia per loro, le dice che li ama entrambi, che ha un gusto incredibile, e così via, e hanno una bella cena di compleanno insieme. Il mattino dopo, scende in cucina con una delle cravatte. La madre alza lo sguardo preparando la colazione, poi si acciglia e gli chiede: "Qual è il problema, non ti è piaciuta l'altra cravatta?"

Lisa Tessman
Fonte: Lisa Tessman

Proprio come non possiamo indossare tutti i nostri legami contemporaneamente, non possiamo necessariamente mettere in atto tutti i nostri valori contemporaneamente. Ci troviamo nella posizione spesso dolorosa di scegliere contro molte delle cose che apprezziamo o di cui ci preoccupiamo, perché abbiamo una pluralità di valori, ei nostri valori plurali tendono a entrare in conflitto l'uno con l'altro, obbligandoci a scegliere. Nella scelta o priorità di uno, ne rifiutiamo un altro.

Questo potrebbe sembrare ovvio, dopotutto, quello che dovrebbe rendere divertente la battuta è che la madre ebrea sembra non tener conto di questo fatto. Ma in realtà sono molto simpatico con la madre ebrea (o, forse, sono quella madre); forse non è che non si rende conto che suo figlio non può indossare entrambe le cravatte in una volta, è che non vuole sacrificare qualcosa che le importa (in questo caso, l'apprezzamento di suo figlio che indossa la cravatta numero due) solo perché è in conflitto con qualcos'altro (indossando la cravatta numero uno). Quando passiamo dal parlare delle cravatte al parlare dei valori, possiamo considerare come il conflitto complichi le nostre vite e, in particolare, le nostre vite morali. Non solo i nostri valori in generale plurale e spesso in conflitto, anche i nostri valori specificamente morali sono plurali e spesso in conflitto. Potrebbe essere che dovremmo accettare di non indossare tutti i nostri legami contemporaneamente, ma non dovremmo accettare facilmente di non essere in grado di attualizzare tutti i nostri valori morali contemporaneamente.

Considera un esempio che Jean-Paul Sartre dà di un conflitto di valori, che caratterizza come un conflitto etico:

Citerò il caso di uno dei miei studenti che venne a trovarmi nelle seguenti circostanze: suo padre era in cattive condizioni con sua madre e, inoltre, era incline a collaborare; suo fratello maggiore era stato ucciso nell'offensiva tedesca del 1940 e il giovane, con sentimenti un po 'immaturi ma generosi, voleva vendicarlo. Sua madre viveva da sola con lui, molto turbata dal mezzo-tradimento di suo marito e dalla morte del figlio maggiore; il ragazzo era la sua unica consolazione … Il ragazzo si trovava di fronte alla scelta di partire per l'Inghilterra e di unirsi alle Free French Forces – cioè, lasciando indietro sua madre – o rimanendo con sua madre e aiutandola a continuare. Era pienamente consapevole che la donna viveva solo per lui e che il suo allontanamento – e forse la sua morte – l'avrebbe fatta sprofondare nella disperazione …

… si trovava di fronte a due tipi di azioni molto diverse: una, concreta, immediata, ma riguardante un solo individuo; l'altro riguardava un gruppo incomparabilmente più vasto, una collettività nazionale, ma per quella stessa ragione era dubbio e poteva essere interrotto durante il tragitto. E, allo stesso tempo, stava oscillando tra due tipi di etica. Da un lato, un'etica della simpatia, della devozione personale; dall'altra un'etica più ampia, ma la cui efficacia era più dubbia. Doveva scegliere tra i due. (1965, 42-43)

Almeno alcuni dei nostri valori morali – diversamente dai legami che scegliamo di indossare – possono avere requisiti associati. Non apprezzo il rispetto delle altre persone, sono moralmente obbligato a rispettarle; Non mi interessa solo preservare le vite degli altri, sono moralmente obbligato a farlo; Non valuto solo per aiutare le persone bisognose, sono moralmente obbligato ad aiutare; Non mi interessa solo l'onestà e l'onestà, sono moralmente obbligato ad agire in modo equo e onesto.

Lo studente di Sartre doveva scegliere tra due azioni, e giudicò, separatamente da ognuna di esse, che gli era richiesto. Ma non poteva sceglierli entrambi.

Quando scegliamo contro un valore morale che ha un requisito associato – cioè, quando non facciamo qualcosa che siamo moralmente obbligati a fare, perché scegliamo in favore di un valore in conflitto, se quell'altro valore sia morale o non morale -è davvero un'accusa incorporata nella domanda se "non ci è piaciuto l'altro legame" – l'accusa di aver violato un requisito morale.