Come si manifesta il nostro amore è una funzione del nostro stile di attaccamento e della nostra personalità. Lo psicologo John Bowlby ha descritto l'attaccamento come un legame emotivo che influisce sul comportamento "dalla culla alla tomba". Il modo in cui leghiamo i caregiver durante la prima infanzia influenza il modo in cui ci comportiamo nelle relazioni, quanto siamo in contatto con le nostre emozioni e quanto ci permetteremo di amare gli altri a livello cosciente. I primi processi di attaccamento portano a un particolare modello mentale di relazioni che continua a plasmare le nostre interazioni con altre persone mentre maturiamo e che prevede come interagiremo con i partner romantici.
Le persone con uno stile di attaccamento sicuro mantengono una sana vicinanza ad altre persone. Non hanno paura della vicinanza e dell'intimità e non dipendono da esso in modo patologico. Le persone con uno stile di attaccamento insicuro, d'altra parte, evitano la vicinanza con gli altri o la loro intera esistenza dipende da esso.
La teoria dell'attaccamento è stata inizialmente sviluppata come teoria di come i bambini rispondono ai diversi comportamenti dei genitori e di come questo modello di risposta influenzi le loro relazioni più tardi nella vita. Bowlby ha sostenuto che in un ambiente sano si verifica un processo di legame tra il bambino e il caregiver durante i primi cinque-sei anni di vita del bambino. Il caregiver è in grado di riconoscere e soddisfare i bisogni emotivi del bambino. Quando manca un adeguato attaccamento tra bambino e caregiver, il bambino cresce con un'abilità ridotta a credere che il mondo sia un posto sicuro e che gli altri si prenderanno cura di lui o lei. L'abbandono dell'infanzia, il comportamento imprevedibile dei genitori, le aspettative irrealistiche dei genitori e l'abuso fisico, verbale o emotivo insegnano ai bambini che il loro ambiente non è un luogo sicuro e che le persone che incontrano non possono essere considerate attendibili.
I bambini che sono abbandonati, trascurati o maltrattati sperimenteranno inevitabilmente diversi modi di affrontare le ferite psichiche e la mancanza di sicurezza. Qualunque sia l'influenza più efficace su quale tipo di stile di attaccamento si sviluppano. Un bambino può ripristinare un qualche tipo di equilibrio ricercando continuamente l'attenzione e l'approvazione del caregiver. I bambini di questa categoria sviluppano uno stile di attaccamento ansioso / preoccupato, che è anche conosciuto come uno stile di attaccamento resistente o ambivalente. Se, tuttavia, i tentativi iniziali di ristabilire l'equilibrio non funzionano, il bambino alla fine si libererà dal mondo esterno e si ritirerà nella propria mente. Impareranno che tenere i loro pensieri e sentimenti a se stessi porta alla minima quantità di angoscia e dolore. I bambini di questa categoria sviluppano uno stile di attaccamento evitante.
Lo stile di attaccamento ansioso / preoccupato porta con sé una "tendenza a fare richieste eccessive agli altri e ad essere ansiosi e appiccicosi quando non sono soddisfatti" (Bowlby 1973: 14). Le persone ansiosamente attaccate sono ansiose e preoccupate dell'impegno a lungo termine e della disponibilità dei loro partner. Possono anche sperimentare continuamente un bisogno insoddisfatto di reciprocità, intimità e reciprocità a prescindere da quanto sia disponibile e impegnato il loro partner.
Inoltre, le persone ansiosamente attaccate diventano molto ansiose di fronte alla separazione e alla separazione dal partner (Hazan & Shaver, 1987). Tuttavia, tendono a comportarsi in modo paradossale al momento del ricongiungimento con il partner o dopo che i loro bisogni sono stati soddisfatti. La loro sensazione che il partner li abbia abbandonati scatena le proteste rabbiose rivolte al partner o il ritiro arrabbiato dal partner quando il partner alla fine si occupa di loro. Una risposta allo stesso modo negativa può essere vista in relazione al conflitto di relazioni, che fa sì che l'individuo ansiosamente collegato abbia un atteggiamento più negativo nei confronti del partner e della relazione.
Gli individui immaturi e ansiosamente attaccati tendono a diventare compulsivi in cerca di cura, desiderando che il loro partner li vizi e si prendano cura di loro. Nei casi di successo in cui le esigenze eccessive di chi cerca l'assistenza sono prese in considerazione, ciò si traduce in una relazione unilaterale che fornisce all'assistente un'assistenza, approvazione e attenzione senza alcuna aspettativa che lui o lei mostrerà preoccupazione o assistenza per il caregiver. Se l'obiettivo di ricerca di cura è frustrato da una persona che intenzionalmente o inavvertitamente fallisce nel prendersi cura dei bisogni eccessivi del ricercatore, è probabile che il ricercatore si scaglierà con insulti arrabbiati, comportamento passivo-aggressivo o ritiro arrabbiato dal partner fino a quando il partner non dona a lui o lei un'attenzione indivisa e l'adempimento dei suoi bisogni.
Spesso viene trascurato che un individuo preoccupato, ansiosamente attaccato, può possedere tratti narcisistici. Tuttavia, il preoccupato – ansiosamente attaccato alla ricerca di cura è un eccellente esempio di una persona estremamente narcisista. Le conversazioni tenderanno a concentrarsi principalmente sui loro bisogni. Come un bambino, parteciperanno volentieri alle attività solo quando sono convenienti e divertenti per loro. L'eccessiva ricerca di cure può essere una causa alla base dei disturbi che cercano attenzione come l'ipocondria, disturbo di personalità istrionico e disturbo di personalità borderline.
Mentre gli individui immaturi e ansiosamente attaccati cercano ossessivamente la cura, gli individui più maturi e ansiosamente attaccati possono diventare coadiutanti compulsivi, cercando attaccamento curando eccessivamente un genitore, un figlio o un compagno. In questo scenario, la persona ansiosamente attaccata assume il ruolo del "genitore" eccessivamente premuroso, al fine di mantenere l'illusione della vera mutualità e unità: l'obiettivo sublime della loro esistenza. Quando un genitore assume questo ruolo nel suo rapporto con un bambino, questo può trasformarsi in una forma di costante sorvolo sul bambino, noto anche come genitorialità dell'elicottero.
Il secondo tipo di allegato non protetto è lo stile di allegato evitante. Le persone che vengono attaccate in modo evitabile non possono formare strette relazioni sentimentali (Bowlby, 1973: 14). Provano paura quando hanno bisogno di restringere le opzioni impegnandosi con un'altra persona, un lavoro o una linea d'azione. Mostrano inoltre modelli di auto-dipendenza compulsiva, rifiutandosi di ricevere dagli altri o di dare agli altri.
Bartholomew & Horowitz (1991) hanno identificato due tipi di attaccamento evitante, pauroso e sprezzante. Mentre il timoroso attaccamento spera ancora di connettersi con un partner, ma le paure si avvicinano e si connettono e si allontanano per paura, la persona evitante sprezzante ha rinunciato. Probabilmente sarà un impegno fobico e utilizzeranno piccole imperfezioni nel partner come scusa per non essere troppo coinvolti. Possono deliberatamente allontanarsi dal partner agendo in modo ambivalente, flirtando apertamente con gli altri o imbrogliando, non ascoltando quando il partner sta parlando, non comunicando i loro pensieri o sentimenti ed evitando l'intimità o rimanendo fuori dal contatto per giorni o settimane dopo un incontro intimo.
Le persone individualmente eluse valutano leggermente meglio l'individuo ansiosamente attaccato di fronte a conflitti di relazione. Le persone evitanti cercheranno di evitare i conflitti, distogliendo la loro attenzione dal conflitto e dai problemi legati all'attaccamento. Dopo il conflitto, è probabile che si comportino in modo meno caloroso e di supporto verso il loro partner, ma a differenza della loro controparte ansiosa, non vedono il partner o la relazione in una luce più negativa.
L'attaccamento è in genere considerato diverso dall'amore. Shaver e Hazan, tuttavia, hanno sostenuto che l'amore è meglio compreso in termini di sentimenti di attaccamento o disposizione per avere quei sentimenti (Hazan & Shaver, 1987). L'attaccamento, naturalmente, non può di per sé costituire un amore appassionato. Shaver e Hazan adottano una teoria triangolare dell'amore. L'amore, dicono, è composto da sentimenti o disposizioni per provare attaccamento, desiderio di impegnarsi in caregiving e sentimenti o disposizioni per provare attrazione sessuale.
Sebbene ci siano tre componenti per l'amore sicuro appassionato, la più fondamentale delle tre emozioni è la sensazione o la disposizione a provare attaccamento. La componente di attaccamento può coinvolgere una molteplicità di altre emozioni, ad esempio, euforia, gioia, affetto, sicurezza, intimità, fiducia, paura, rabbia, risentimento, tristezza, dolore emotivo, delusione e gelosia. Le altre due componenti dell'amore appassionato e sicuro sono influenzate dal modello di attaccamento dell'individuo, che a sua volta influenza il modo in cui l'individuo si sente attaccato.
Le persone che sono attaccate in modo sicuro tendono ad essere in relazioni d'amore che hanno tutte e tre le componenti. Gli individui evitanti, al contrario, spesso non hanno la capacità di accudire. Né mostrano alcun interesse per il caregiving. Inoltre non riescono ad associare il comportamento sessuale con l'intimità e hanno maggiori probabilità di avere relazioni sessuali casuali e non impegnative rispetto alle relazioni impegnate.
Le persone ansiosamente attaccate ottengono punteggi molto più alti nelle componenti dell'assistenza. Sono o in cerca di cure compulsive o assistenti caritatevoli compulsivi o entrambi. Le loro relazioni sessuali tendono a essere un mezzo per soddisfare bisogni insoddisfatti di sicurezza. Si imbattono spesso come disperati per amore. Nelle loro relazioni sono probabilmente molto gelosi e ossessionati dal loro partner a causa della loro costante paura dell'abbandono.
L'amore inteso parzialmente in termini di sentimenti di attaccamento ha un vantaggio su numerosi altri approcci all'amore. Il quadro teorico dell'attaccamento forma un quadro unificato per comprendere l'amore, la solitudine e il dolore in diversi punti del ciclo di vita (Hazan & Shaver, 1987: 511). Fornisce inoltre un resoconto unificato di ciò che distingue le forme di amore salutari da quelle malsane. È interessante notare che le forme malsane di amore sono casi in cui le emozioni che un individuo sperimenta non corrispondono all'oggetto del suo amore. I richiedenti in cerca di cure compulsive, i caregivers compulsivi e gli individui evitanti in genere non hanno una risposta amorevole che corrisponda a quella dei loro partner. I caregivers compulsivi amano troppo, mentre i care-seeker compulsivi e gli individui evitanti amano troppo poco. Quindi, entrambi i tipi di amore sono malsani (o irrazionali).
Inoltre, l'amore sperimentato da individui ansiosamente attaccati è molto spesso alimentato da un'idealizzazione dell'amato. Quindi, l'amore travisa e quindi è malsano (o irrazionale) anche per quella ragione. Naturalmente, si possono immaginare relazioni tra, diciamo, due individui evitanti in cui le risposte amorevoli di ciascun partner corrispondono perfettamente alle risposte amorevoli dell'altra persona. Questa forma di amore non sarebbe propriamente malsana e probabilmente non è angosciante per i partner. Ma questi casi sono puramente ipotetici.
Berit "Brit" Brogaard è l'autore di On Romantic Love e coautore di The Superhuman Mind .