Cosa rende l'incesto moralmente sbagliato?

Ci sono molte cose che le persone generalmente considerano disgustose o altrimenti sgradevoli. Alcuni spettacoli, come Fear Factor , capitalizzano quelle avversioni, offrendo ricompense alla gente se riescono a sopprimere questi sentimenti in misura maggiore rispetto ai loro concorrenti. Delle persone che hanno assistito allo spettacolo, molti probabilmente ti direbbero che non sarebbero personalmente disposti a comportarsi in questo modo; Ciò che molti non sembrano dire, tuttavia, è che agli altri non dovrebbe essere permesso di impegnarsi in quei comportamenti perché sono moralmente sbagliati. Paura o induzione del disgusto, sì, ma non comportamento esplicitamente punibile dagli altri. Bene, la maggior parte del tempo, comunque; una prodezza che coinvolge lo sperma di asini a quanto pare ha reso la rete esitante nell'affrontarla, probabilmente a causa dell'idea che qualche condanna morale avrebbe seguito la sua scia. Quindi, cosa potrebbe aiutarci a distinguere tra la comprensione del perché alcuni comportamenti disgustosi – come mangiare scarafaggi vivi o immergere il proprio braccio in ragni – non siano condannati moralmente mentre tendono ad essere gli altri, come l'incesto?

Enfasi sul "tendono ad essere" in quest'ultima frase.

Per iniziare la nostra esplorazione della questione, potremmo esaminare alcune ricerche su alcuni meccanismi cognitivi per l'avversione all'incesto. Ora, in teoria, l'incesto dovrebbe essere una strategia attraente dal punto di vista dei geni. Ciò è dovuto al modo in cui funziona la riproduzione sessuale: accoppiandosi con un fratello maggiore, la tua prole trasporterà il 75% dei tuoi geni in comune per discendenza, piuttosto che il 50% che ti aspetteresti se ti accoppia con un estraneo. Se quei fratelli iper-correlati a loro volta si accoppiavano tra di loro, dopo alcune generazioni avresti avuto persone che davano alla luce bambini che erano essenzialmente cloni genetici. Tuttavia, tale consanguineità sembra portare un numero di conseguenze potenzialmente dannose. Senza entrare troppo nel dettaglio, qui ci sono due spiegazioni per i candidati che si potrebbero prendere in considerazione perché la consanguineità non è una strategia più popolare: in primo luogo, aumenta le possibilità che due alleli dannosi, ma altrimenti rari, recessivi si combinino con un altro. Il risultato di questo spesso comporta tutti i tipi di problemi di sviluppo brutto che non promettono nulla di buono per la propria idoneità.

Un secondo potenziale problema riguarda quella che viene chiamata l'ipotesi della Regina Rossa. L'idea di base qui è che i parassiti asessuati che cercano di sfruttare il corpo del loro ospite si riproducono molto più velocemente di quanto i loro ospiti tendano a fare. Un batterio può attraversare migliaia di generazioni nel tempo in cui gli esseri umani ne attraversano uno. Se stessimo dando alla luce cloni geneticamente identici, allora, i parassiti si troverebbero ben adattati alla vita all'interno della prole del loro ospite e potrebbero rapidamente finire a sfruttare la prole. La variabilità genetica introdotta dalla riproduzione sessuale potrebbe aiutare gli ospiti più grandi e più longevi a tenere il passo nella corsa evolutiva contro i loro parassiti. Sebbene possano esistere altre ipotesi percorribili sul perché si eviti la consanguineità in molte specie, il punto di partenza per i nostri scopi attuali è che gli organismi appaiono spesso come se fossero progettati per evitare la riproduzione con parenti stretti. Questo pone molte specie con un problema che devono risolvere, tuttavia: come fai a sapere chi sono i tuoi parenti stretti? Salvo qualche dispersione spaziale efficace, gli organismi avranno bisogno di alcuni segnali prossimali che li aiutino a distinguere tra parenti e non parenti in modo da determinare quali altri sono le loro migliori scommesse per il successo riproduttivo.

Inizieremo con forse il più noto della ricerca sull'evitare l'incesto negli esseri umani. L'effetto Westermarck si riferisce all'idea che gli esseri umani sembrano sessualmente disinteressati a coloro con cui hanno trascorso la maggior parte della loro vita. La logica di questo effetto va (approssimativamente) come segue: tua madre sta probabilmente investendo pesantemente in te quando sei un bambino, in non piccola parte a causa del fatto che lei ha bisogno di allattarti (prima dell'avvento dell'alternativa tecnologie). Dato che quelli che trascorrono molto tempo intorno a te e tua madre hanno maggiori probabilità di essere affini rispetto a quelli che trascorrono meno tempo nelle tue vicinanze. Quel grado di quella vicinanza dovrebbe a sua volta generare un indice di parentela con altri che genererebbe disinteresse per le esperienze sessuali con tali individui. Mentre un tale effetto non si presta bene a esperimenti controllati, ci sono alcuni contesti naturali che possono essere esaminati come pseudo-esperimenti. Uno di questi era il kibbutz israeliano, dove i bambini erano prevalentemente cresciuti in gruppi di pari sesso di pari età e di sesso misto. Dei circa 3000 bambini che sono stati esaminati da questi kibbutz, c'erano solo 14 casi di matrimonio tra individui dello stesso gruppo, e quasi tutti erano tra persone introdotte nel gruppo dopo i 6 anni (Shepher, 1971).

Questo è probabilmente il motivo per cui è sembrata una buona idea.

L'effetto di essere cresciuti in un tale contesto non sembra fornire tutti gli spunti necessari per innescare la suite completa di meccanismi di avversione all'incesto, come evidenziato da alcune ricerche di follow-up di Shor & Simchai (2009). La coppia ha effettuato alcune interviste con 60 membri del Kibbutz per esaminare i sentimenti che questi membri avevano verso l'altro. Un po 'più della metà del campione ha riferito di avere attrattive moderate o forti nei confronti di altri membri della loro coorte a un certo punto; quasi tutto il resto ha riferito di indifferenza sessuale, in contrasto con il tipico tipo di avversione o disgusto che le persone segnalano in risposta alle domande sull'attrazione sessuale verso i loro fratelli di sangue. Questa scoperta, sebbene interessante, deve essere considerata alla luce del fatto che quasi nessuna interazione sessuale si è verificata tra membri dello stesso gruppo di pari; dovrebbe anche essere considerato alla luce del fatto che non sembra esistere alcun forte divieto morale contro tale comportamento.

Qualcosa come un effetto Westermarck potrebbe spiegare perché le persone non erano terribilmente inclini ad avere rapporti con i propri parenti, ma non spiegherebbe perché la gente pensa che gli altri che fanno sesso con parenti stretti sia moralmente sbagliato. La condanna morale non è necessaria per guidare il proprio comportamento; sembra più adatto per tentare di guidare il comportamento degli altri. Quando si tratta di incesto, un probabile altro il cui comportamento si potrebbe desiderare di guidare sarebbe il loro parenti stretti. Questo è ciò che ha portato Lieberman et al (2003) a fornire alcune previsioni su quali fattori potrebbero guidare gli atteggiamenti morali delle persone sull'incesto: la presenza di altri che potrebbero essere tuoi parenti stretti, specialmente se questi parenti sono del sesso opposto. Se la durata della co-residenza durante l'infanzia viene utilizzata come spunto di input immediato per determinare la parentela, allora quella durata potrebbe anche essere usata come condizione di input per determinare le proprie opinioni morali sull'accettabilità dell'incesto. Di conseguenza, Lieberman et al (2003) hanno intervistato 186 individui sulla loro storia di co-residenza con altri membri della famiglia e il loro atteggiamento nei confronti di quanto l'incesto sia moralmente inaccettabile, insieme ad alcune altre variabili.

Ciò che la ricerca ha scoperto era che la durata della co-residenza con un fratello di sesso opposto predisse i giudizi morali del soggetto riguardo l'incesto. Per le donne, gli anni complessivi di co-residenza con un fratello erano correlati a giudizi di irregolarità per incesto a circa r = 0,23, e ciò ha stabilito se il periodo di tempo da 0 a 10 o da 0 a 18 fosse sotto indagine; per gli uomini con una sorella, una correlazione leggermente superiore è emersa da 0 a 10 anni (r = 0,29), ma è stata osservata una correlazione ancora maggiore quando il periodo è stato esteso a 18 anni (r = 0,40). Inoltre, tali effetti sono rimasti in gran parte statici anche dopo il numero di fratelli, atteggiamenti dei genitori, orientamento sessuale e il grado reale di parentela tra questi individui. Nessuno di questi fattori è riuscito a prevedere in modo univoco gli atteggiamenti morali nei confronti dell'incesto una volta controllata la durata della co-residenza, suggerendo che era la durata della co-residenza stessa a guidare questi effetti dei giudizi morali. Quindi perché questo effetto non sembra comparire nel caso del Kibbutz?

Forse i segnali guida erano troppo distratti?

Se i segnali di parentela sono alquanto incompleti – come probabilmente erano nel Kibbutz – allora dovremmo aspettarci che anche la condanna morale di tali rapporti sia incompleta. Sfortunatamente, non ci sono molti dati validi su questo punto di cui sono a conoscenza, ma, sulla base del resoconto di Shor & Simchai (2009), non ci fu nessuna condanna di tali rapporti nel Kibbutz che rivaleggiava con il tipo visto nel caso di famiglie reali. Ciò che il loro resoconto suggerisce è che i gruppi più coesi hanno meno interesse sessuale nei loro coetanei; una scoperta che si sposa perfettamente con i risultati di Lieberman et al (2003): i gruppi coesi potrebbero aver trascorso più tempo insieme, con conseguente minore attrazione sessuale dovuta a maggiori livelli di co-residenza. Nonostante il suggerimento di Shor & Simchai al contrario, i loro risultati sembrano essere coerenti con un tipo di effetto Westermarck, anche se incompleto. Sebbene la durata della co-residenza appaia chiaramente, il modo preciso in cui conta probabilmente implica più di un singolo segnale di parentela. Che legame possa esistere tra la condanna morale e l'avversione attiva all'idea di rapporto con coloro che sono cresciuti è una questione che vi lascio.

Riferimenti: Lieberman, D., Tooby, J., & Cosmides, L. (2003). La moralità ha una base biologica? Una prova empirica dei fattori che governano i sentimenti morali relativi all'incesto. Atti della Royal Society of London B, 270, 819-826.

Shepher, J. (1971). Scelta del compagno tra adulti e adulti del kibbutz di seconda generazione: prevenzione dell'incesto e impronta negativa. Archivi di comportamento sessuale, 1 , 293-307.

Shor, E. & Simchai, D. (2009). Evasione degli incesti, tabù dell'incesto e coesione sociale: rivisitare Westermarck e il caso del kibbutzim israeliano. American Journal of Sociology, 114, 1803-1846,