Harry Potter e Human Flourishing

Con Harry Potter e il Principe Mezzosangue che debuttano questa settimana nei teatri di tutto il paese, trovo giusto parlare della serie di Harry Potter e del suo contributo alla psicologia positiva. "Aspetta un secondo" potresti intervenire impetuosamente. "Non l'ho visto su Wikipedia!" Questo perché voi, il mio lettore di buon auspicio, siete i primi a testimoniare come la motivazione umana e la fioritura umana possano essere meglio chiarite attraverso la lente di Harry Potter.

Attraverso gli occhi del Cappello Parlante

Nella serie di Harry Potter, il Cappello Parlante è un cappello magico che assegna nuovi studenti a una delle quattro case di Hogwarts: Grifondoro, Tassorosso, Corvonero e Serpeverde. In che modo il Sorting Hat sa quale studente assegnare a quale casa? Si basa sui tratti che ogni casa apprezza di più? La casa di Grifondoro apprezza il coraggio, l'audacia, il coraggio e la cavalleria. Tassorosso valuta il duro lavoro, la lealtà, la tolleranza e il fair play, mentre Corvonero apprezza l'intelligenza, la creatività, l'arguzia e la saggezza. Infine, la casa di Serpeverde valuta ambizione, astuzia e intraprendenza. Ciò significa che il Cappello Parlante sta abbinando i punti di forza di ciascun ragazzo con i valori della casa? Forse. Tuttavia, il filosofo Schopenhauer differenziava tra il mondo dell'apparenza e la volontà. Così, invece, il Cappello Parlante potrebbe essere basato sulla corrispondenza non su tratti o forza del personaggio (aspetto), ma piuttosto su ciò che sta al di sotto (volontà / motivazione umana).

Lawrence e Nohria hanno descritto nel loro libro Driven: come Human Nature Shapes Our Choices, la teoria olistica e umanistica della motivazione divisa in quattro categorie: la spinta ad acquisire, legare, imparare e difendere. Gli autori hanno descritto queste unità come distinte e onnipresenti e che gli individui cercano attivamente di soddisfarle. Per quanto riguarda le quattro case di Hogwarts, esaminiamo i valori della casa che guidano.

Lawrence e Nohria spiegano che la spinta a difendere è fisicamente e socialmente protettiva. La spinta a difendersi nasce dalla risposta a situazioni pericolose e può estendersi a una protezione di relazioni, acquisizioni e sistemi di credenze. La casa di Grifondoro apprezza il coraggio e il coraggio perché questi sono punti di forza del personaggio che sono fondamentali per proteggere e difendere. Gli autori hanno sottolineato che la spinta a difendere non è proattiva, ma attivata in modo reattivo dalle minacce percepite.

Successivamente, Lawrence e Nohria hanno discusso la spinta al legame, che è una motivazione sociale per formare relazioni e sviluppare impegni di cura reciproci. La casa di Tassorosso dà valore alla lealtà, alla tolleranza e al fair play perché sono caratteristiche necessarie per relazioni reciprocamente vantaggiose. La spinta verso il legame spiega perché gli individui scelgono di identificarsi con quello di un gruppo o di un bene comune.

Terzo, Lawrence e Nohria hanno illustrato la spinta a imparare come l'intenzione di comprendere il mondo che ci circonda e soddisfare la curiosità. Questa guida esemplifica Corvonero poiché apprezza l'intelligenza, la creatività e la saggezza; questi sono tutti tratti motivati ​​dal desiderio di imparare. Il desiderio di apprendere soddisfa il nostro bisogno di esplorare e crescere, e coltivare altre virtù poiché, per Aristotele, l'unica virtù cardinale necessaria per il carattere morale è la saggezza pratica (chiamata phronesis), che ci permette di scoprire il significato virtuoso tra i personaggi.

Infine, la spinta all'acquisizione di Lawrence e Nohria è la motivazione a cercare, prendere e controllare oggetti ed esperienze personali. Questa pulsione è in correlazione con la casa di Serpeverde, che valuta l'ambizione, l'astuzia e l'intraprendenza, che sono importanti per l'unità da acquisire.

In Harry Potter e la Pietra Filosofale, notiamo che il Cappello Parlante sta considerando di mettere Harry Potter nella casa di Serpeverde. Il Cappello Parlante riconosce che Harry esemplifica i tratti dell'ambizione e delle risorse, come fanno gli altri studenti di Serpeverde. Tuttavia, se ricordiamo che il Cappello Parlante potrebbe non essere l'ordinamento per tratti apparenti ma per motivazioni tacite, allora possiamo capire perché il Cappello Parlante ha messo Harry in Grifondoro piuttosto che Serpeverde.

Definire il Flourishing umano

Basandoci sulla nostra comprensione della teoria delle quattro unità (per imparare, legare, acquisire e difendere) e le quattro case di Hogwartz, possiamo definire il fiorire umano come cercare, sperimentare, condividere e difendere ciò che crediamo sia buono, pur non ostacolando la capacità di un altro di cercare, sperimentare, condividere e difendere la propria fede nel bene. Inoltre, sulla base della nostra nuova comprensione, possiamo affermare che desideriamo non solo perseguire la felicità, ma anche sperimentarla (individualmente e in comune), così come proteggere la nostra felicità acquisita in precedenza.

Lo psicologo Allport ha dichiarato "ciò che motiva ogni persona non è un elemento comune a tutti gli individui, ma il suo particolare modello di tensioni". Comprendendo e apprezzando il valore dei diversi motivi cardinali negli individui, possiamo capire come raggiungere un collettivo equilibrato di motivi all'interno di un gruppo di individui, che nel tempo possono contribuire alla fioritura collettiva.

Per ulteriori articoli e informazioni, visitare: AdoreeDurayappah.com

Riferimenti:

Aristotele. (1985). Etica nicomachea. Tradotto da Terence Irwin. Indianapolis: Hackett.

Allport, GW (1937). Personalità: un'interpretazione psicologica. New York: Holt.

Lawrence, PR & Nohria, N., (2002). Guidato: come la natura umana modella le nostre scelte. San Francisco: Jossey-Bass.