I 10 disturbi della personalità

[Articolo aggiornato il 17 settembre 2017.]

Pixabay
Fonte: Pixabay

Lo studio della personalità umana o "personaggio" (dal greco charaktêr , il marchio impressionato su una moneta) risale almeno all'antichità. Nei suoi personaggi , Tyrtamus (371-287 aC) – soprannominato Teofrasto o "divinamente parlando" dal suo contemporaneo Aristotele – divideva il popolo di Atene del IV secolo aC in trenta diversi tipi di personalità, tra cui "arroganza", "ironia", e 'vanagloria'. I Personaggi esercitarono una forte influenza su studi successivi di personalità umana come quelli di Thomas Overbury (1581-1613) in Inghilterra e Jean de la Bruyère (1645-1696) in Francia.

Il concetto di disturbo della personalità stesso è molto più recente e risale provvisoriamente alla descrizione del 1801 dello psichiatra Philippe Pinel di manie sans délire , una condizione che ha caratterizzato come scoppi di rabbia e violenza ( manie ) in assenza di qualsiasi sintomo di psicosi come delusioni e allucinazioni ( délires ).

Attraverso la Manica, il medico JC Prichard (1786-1848) coniò il termine "follia morale" nel 1835 per riferirsi a un gruppo più ampio di persone caratterizzate da "perversione morbosa dei sentimenti naturali, affetti, inclinazioni, temperamento, abitudini, disposizioni morali e impulsi naturali ", ma il termine, probabilmente considerato troppo ampio e non specifico, presto cadde in disuso.

Circa 60 anni dopo, nel 1896, lo psichiatra Emil Kraepelin (1856-1926) descrisse sette forme di comportamento antisociale sotto l'ombrello della "personalità psicopatica", un termine più tardi ampliato dal giovane collega di Kraepelin Kurt Schneider (1887-1967) per includere coloro che "soffre della loro anormalità".

Il volume seminale di Schneider del 1923, Die psychopathischen Persönlichkeiten (Personaggi psicopatici), costituisce ancora la base delle attuali classificazioni dei disturbi della personalità come quella contenuta nell'influente classificazione americana dei disturbi mentali, il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali 5a revisione (DSM- 5).

Secondo il DSM-5, un disturbo della personalità può essere diagnosticato se ci sono disabilità significative nel funzionamento di sé e interpersonali insieme a uno o più tratti patologici della personalità. Inoltre, queste caratteristiche devono essere (1) relativamente stabili nel tempo e coerenti tra loro, (2) non meglio intese come normative per lo stadio di sviluppo individuale o ambiente socio-culturale, e (3) non solo per gli effetti diretti di una sostanza o condizione medica generale.  

Il DSM-5 elenca dieci disordini della personalità e assegna ciascuno a uno dei tre gruppi o "cluster": A, B o C

Cluster A (Strano, bizzarro, eccentrico)

Paranoide PD, Schizoide PD, Schizotipo PD

Cluster B (Drammatico, irregolare)

PD antisociale, PD borderline, PD istrionico, PD narcisistico

Cluster C (Ansioso, pauroso)

PD evitante, PD dipendente, PD ossessivo-compulsivo

Prima di andare a caratterizzare questi dieci disturbi della personalità, si dovrebbe sottolineare che essi sono più il prodotto dell'osservazione storica che dello studio scientifico, e quindi che sono costrutti piuttosto vaghi e imprecisi. Di conseguenza, si presentano raramente nella loro forma classica di "libro di testo", ma tendono invece a confondersi l'una nell'altra. La loro divisione in tre cluster nel DSM-5 è intesa a riflettere questa tendenza, con ogni dato disturbo di personalità che molto probabilmente sfocerà con altri disturbi di personalità all'interno del suo cluster. Ad esempio, nel cluster A, la personalità paranoide ha maggiori probabilità di confondersi con il disturbo di personalità schizoide e il disturbo di personalità schizotipico.

La maggior parte delle persone con un disturbo di personalità non entra mai in contatto con i servizi di salute mentale e chi lo fa di solito lo fa nel contesto di un altro disturbo mentale o in un momento di crisi, comunemente dopo aver auto-danneggiato o infranto la legge. Tuttavia, i disturbi della personalità sono importanti per gli operatori sanitari perché predispongono a disturbi mentali e influenzano la presentazione e la gestione del disturbo mentale esistente. Risultano inoltre considerevoli disagi e menomazioni, e quindi potrebbero dover essere trattati "a pieno titolo". Se questo debba essere il compito delle professioni sanitarie è una questione di dibattito e di controversie, specialmente per quanto riguarda quei disturbi di personalità che predispongono a attività criminali e che sono spesso trattati con lo scopo principale di prevenire il crimine.

1. Disturbo della personalità paranoide

Il gruppo A comprende disturbi della personalità paranoidi, schizoidi e schizotipici. Il disturbo paranoide della personalità è caratterizzato da una diffusa diffidenza verso gli altri, inclusi persino gli amici, la famiglia e il partner. Di conseguenza, la persona è sorvegliata e sospettosa, e costantemente alla ricerca di indizi o suggerimenti per convalidare le sue paure. Ha anche un forte senso dei diritti personali: è eccessivamente sensibile alle battute d'arresto e alle sconfitte, prova facilmente vergogna e umiliazione e insiste con tenacia. Non sorprende che tenti di ritirarsi dagli altri e di lottare costruendo relazioni strette. La principale difesa dell'Io nel PD paranoico è la proiezione, che implica l'attribuzione ad altre persone dei propri pensieri e sentimenti inaccettabili. Un ampio studio gemello a lungo termine ha scoperto che la PD paranoide è modestamente ereditabile e che condivide una parte dei suoi fattori di rischio genetici e ambientali con la schizoide PD e la PD schizotipica.

2. Disturbo della personalità schizoide

Il termine 'schizoide' designa una tendenza naturale a dirigere l'attenzione verso la propria vita interiore e lontano dal mondo esterno. Una persona con schizoide PD è distaccata, distaccata e incline all'introspezione e alla fantasia. Non ha desiderio di relazioni sociali o sessuali, è indifferente agli altri, alle norme e alle convenzioni sociali e manca di risposta emotiva. Una teoria in competizione sulle persone con PD schizoide è che sono in realtà altamente sensibili con una ricca vita interiore: sperimentano un profondo desiderio di intimità ma trovano l'avvio e il mantenimento di relazioni intime troppo difficili o angoscianti, e quindi si ritirano nel loro mondo interiore. Le persone con schizoide PD raramente si presentano all'attenzione del medico perché, nonostante la loro riluttanza a formare relazioni intime, sono generalmente ben funzionanti e non disturbate dalla loro apparente bizzarria.

3. Disturbo schizotipico

La PD schizotipica è caratterizzata da stranezze di apparenza, comportamento e linguaggio, insolite esperienze percettive e anomalie del pensiero simili a quelle osservate nella schizofrenia. Questi ultimi possono includere strane credenze, pensiero magico (ad esempio, pensare che parlare del diavolo possa farlo apparire), sospettosità e ruminazioni ossessive. Le persone con PD schizotipico spesso temono l'interazione sociale e pensano che gli altri siano dannosi. Questo può portarli a sviluppare le cosiddette idee di riferimento, cioè convinzioni o intuizioni, secondo cui eventi ed avvenimenti sono in qualche modo collegati a loro. Quindi, mentre le persone con PD schizotipico e le persone con schizoide PD evitano entrambe l'interazione sociale, con il primo è perché temono gli altri, mentre con quest'ultimo è perché non hanno il desiderio di interagire con gli altri o di trovare l'interazione con gli altri troppo difficile. Le persone con PD schizotipico hanno una probabilità più alta della media di sviluppare la schizofrenia, e la condizione era chiamata "schizofrenia latente".

4. Disturbo della personalità antisociale

Il gruppo B comprende disturbi antisociali, borderline, istrionici e narcisistici. Fino a quando lo psichiatra Kurt Schneider (1887-1967) allargò il concetto di disturbo di personalità per includere coloro che "soffrivano della loro anormalità", il disturbo di personalità era più o meno sinonimo di disturbo antisociale di personalità. La PD antisociale è molto più comune negli uomini che nelle donne ed è caratterizzata da un'insensibile mancanza di rispetto per i sentimenti degli altri. La persona trascura le regole e gli obblighi sociali, è irritabile e aggressiva, agisce impulsivamente, manca di sensi di colpa e non riesce a imparare dall'esperienza. In molti casi, non ha difficoltà a trovare relazioni – e può anche apparire superficialmente affascinante (il cosiddetto "psicopatico affascinante") – ma queste relazioni sono solitamente infuocate, turbolente e di breve durata. Poichè il PD antisociale è il disturbo mentale più strettamente correlato al crimine, è probabile che abbia una fedina penale o una storia di essere dentro e fuori dal carcere.

5. Disturbo della personalità borderline

Nel PD borderline (o PD emotivamente instabile), la persona essenzialmente manca di un senso di sé e, di conseguenza, sperimenta sentimenti di vuoto e paure di abbandono. Esiste uno schema di relazioni intense ma instabili, instabilità emotiva, esplosioni di rabbia e violenza (specialmente in risposta alle critiche) e comportamenti impulsivi. Le minacce suicidarie e gli atti di autolesionismo sono comuni, motivo per cui molte persone affette da PD borderline vengono frequentemente sottoposte a cure mediche. Il borderline PD era così chiamato perché si pensava che giacesse sulla "linea di demarcazione" tra disturbi nevrotici (ansietà) e disturbi psicotici come la schizofrenia e il disturbo bipolare. È stato suggerito che il disturbo borderline di personalità spesso deriva dall'abuso sessuale infantile, e che è più comune nelle donne in parte perché le donne hanno maggiori probabilità di subire abusi sessuali. Tuttavia, le femministe hanno sostenuto che il PD borderline è più comune nelle donne perché le donne che presentano comportamenti arrabbiati e promiscui tendono ad essere etichettate con esso, mentre gli uomini che presentano comportamenti simili tendono invece ad essere etichettati con PD antisociale.

6. Disturbo di personalità istrionico

Le persone con PD istrionico mancano di un senso di autostima e dipendono dal loro benessere per attirare l'attenzione e l'approvazione degli altri. Spesso sembrano drammatizzare o "recitare una parte" nel tentativo di essere ascoltati e visti. Infatti, "istrionico" deriva dal latino histrionicus , "pertinente all'attore". Le persone con PD istrionico possono prendersi molta cura del proprio aspetto e comportarsi in modo eccessivamente affascinante o inappropriato. Poiché bramano l'eccitazione e agiscono su impulso o suggerimento, possono mettersi a rischio di incidente o sfruttamento. I loro rapporti con gli altri spesso sembrano insinceri o superficiali, i quali, a lungo termine, possono avere un impatto negativo sulle loro relazioni sociali e romantiche. Ciò è particolarmente doloroso per loro, poiché sono sensibili alle critiche e al rifiuto e reagiscono male alla perdita o al fallimento. Un circolo vizioso può prendere piede nel quale più si sentono rifiutati, più diventano istrionici; e più diventano istrionici, più si sentono rifiutati. Si può sostenere che un circolo vizioso di qualche tipo è al centro di ogni disturbo della personalità e, in effetti, di ogni disturbo mentale.

7. Disturbo della personalità narcisistico

Nella PD narcisistica, la persona ha un estremo sentimento di auto-importanza, un senso di diritto e un bisogno di essere ammirato. È invidioso degli altri e si aspetta che siano uguali a lui. Manca di empatia e prontamente mente e sfrutta gli altri per raggiungere i suoi obiettivi. Per gli altri, può sembrare auto-assorbito, controllante, intollerante, egoista o insensibile. Se si sente ostruito o ridicolizzato, può cadere in un attacco di rabbia distruttiva e vendetta. Tale reazione viene talvolta definita "rabbia narcisistica" e può avere conseguenze disastrose per tutti i soggetti coinvolti.

8. Disturbo di personalità evitante

Il Cluster C comprende disordini di personalità evitanti, dipendenti e anankastici. Le persone con PD evitante credono di essere socialmente inetti, poco attraenti o inferiori e temono costantemente di essere imbarazzati, criticati o rifiutati. Evitano di incontrare gli altri a meno che non siano certi di essere apprezzati, e sono trattenuti anche nelle loro relazioni intime. La PD evitante è fortemente associata a disturbi d'ansia e può anche essere associata a rifiuto effettivo o sentito da parte dei genitori o dei coetanei durante l'infanzia. La ricerca suggerisce che le persone con PD evitante controllano eccessivamente le reazioni interne, sia le proprie che quelle degli altri, il che impedisce loro di impegnarsi in modo naturale o fluente nelle situazioni sociali. Si impone un circolo vizioso in cui più monitorano le loro reazioni interne, più sentono inefficaci; e più si sentono inetti, più controllano le loro reazioni interne.

9. Disturbo dipendente dalla personalità

Il PD dipendente è caratterizzato da una mancanza di fiducia in se stessi e da un eccessivo bisogno di essere curato. La persona ha bisogno di molto aiuto nel prendere decisioni quotidiane e consegna importanti decisioni di vita alla cura degli altri. Teme fortemente l'abbandono e può fare di tutto per assicurarsi e mantenere relazioni. Una persona con PD dipendente si considera inadeguata e indifesa, e quindi si arrende alla responsabilità personale e si sottomette a uno o più altri protettivi. Immagina di essere tutt'uno con questi altri protettivi, che idealizza come competenti e potenti e verso i quali si comporta in modo accattivante e schivo. Le persone con PD dipendente spesso finiscono con persone con un disturbo di personalità del cluster B, che si nutrono dell'elevato rispetto incondizionato in cui sono detenute. Nel complesso, le persone con PD dipendente mantengono una prospettiva ingenua e infantile e hanno una visione limitata di se stessi e degli altri. Ciò consolida la loro dipendenza e li rende vulnerabili agli abusi e allo sfruttamento.

10. Disturbo anankastico (ossessivo-compulsivo) della personalità

La PD anankastica è caratterizzata da un'eccessiva preoccupazione per i dettagli, le regole, le liste, l'ordine, l'organizzazione o gli orari; perfezionismo così estremo da impedire che un compito venga completato; e devozione al lavoro e alla produttività a spese del tempo libero e delle relazioni. Una persona con PD anankastic è in genere dubbioso e cauto, rigido e controllante, senza umorismo e avaro. La sua ansia di fondo nasce da una percezione della mancanza di controllo su un mondo che sfugge alla sua comprensione; e più cerca di esercitare il controllo, più si sente fuori controllo. Di conseguenza, ha poca tolleranza per la complessità o la sfumatura e tende a semplificare il mondo vedendo le cose come buone o cattive. I suoi rapporti con colleghi, amici e familiari sono spesso messi a dura prova dalle irragionevoli e inflessibili richieste che egli pone su di loro.

Commenti finali

Mentre i disturbi della personalità possono differire da disturbi mentali come la schizofrenia e il disturbo bipolare, essi, per definizione, portano a una compromissione significativa. Si stima che colpiscano circa il 10 per cento delle persone, anche se questa cifra dipende in ultima analisi da dove i medici tracciano la linea tra una personalità 'normale' e quella che porta a una menomazione significativa. Caratterizzare i dieci disordini della personalità è difficile, ma diagnosticarli in modo affidabile lo è ancora di più. Per esempio, quanto lontano dalla norma devono deviare i tratti della personalità prima che possano essere contati come disordinati? Quanto è significativo il "danno significativo"? E come si definisce la "menomazione"?

Qualunque sia la risposta a queste domande, sono tenuti a includere una grande parte della soggettività. L'avversione personale, il pregiudizio o uno scontro di valori possono tutti contribuire a giungere a una diagnosi di disturbo di personalità, e si è sostenuto che la diagnosi è poco più di un'etichetta conveniente per gli indesiderabili e i devianti sociali.

Adattato dalla nuova seconda edizione di The Meaning of Madness (2015).

Neel Burton è autore di The Meaning of Madness , The Art of Failure: The Anti Self-Help Guide, Hide and Seek: La psicologia dell'auto-inganno, Paradiso e inferno: la psicologia delle emozioni , in crescita dalla depressione e altri libri.

Trova Neel Burton su Twitter e Facebook

Neel Burton
Fonte: Neel Burton