Il tragico e il metafisico

Il primo filosofo occidentale ad esaminare sistematicamente la relazione tra la tragedia della finitudine umana e l'ubiquità dell'illusione metafisica fu Wilhelm Dilthey. Il lavoro della vita di Dilthey può essere visto come uno sforzo per sostituire a priori il kantiano – le forme di percezione e le categorie di cognizione senza tempo attraverso le quali il mondo diventa comprensibile per noi – con "categorie di vita" storicamente contingenti e costituite nel corso di un processo storico vivente. C'è una dimensione tragica nella coscienza storica di Dilthey, in quanto fa emergere la tragica contraddizione tra il desiderio filosofico di validità universale (l'impulso metafisico) e la realizzazione della fondamentale finitezza di ogni tentativo di soddisfare quel desiderio.

La ricostruzione storica di Dilthey dello sviluppo della metafisica non mira alla sua "eutanasia". Sebbene ritenga che il desiderio metafisico sia inerente alla natura umana, ciò che cerca di smascherare sono le illusioni che questo desiderio onnipresente crea. L'illusione metafisica, secondo Dilthey, trasforma i nessi storicamente contingenti dell'intelligibilità – visioni del mondo , come li chiama alla fine – in forme di realtà senza tempo. Anticipando Heidegger, Dilthey sostiene che ogni visione del mondo è basata su uno stato d'animo riguardo alla tragica realizzazione della finitezza della vita. La metafisicalizzazione delle visioni del mondo trasforma l'insopportabile fragilità e la transitorietà di tutte le cose umane in una realtà duratura, permanente e immutabile, un mondo illusorio di verità eterne.

Il successivo Heidegger, seguendo Dilthey, fornisce un potente resoconto della storicità della metafisica, in cui cerca di illuminare i grandi sistemi metafisici della filosofia occidentale come oggettificazioni di epoche nello svolgimento storico dell'Essere, di come le entità sono intelligibili agli esseri umani come le entità che sono. L'impulso metafisico è colto dall'ultimo Heidegger come una tendenza implacabile a trasformare l' esperienza del reale in una visione reificata del VERAMENTE reale. Eppure Heidegger stesso sembra soccombere a una forma di illusione metafisica di fronte a una finitezza radicale quando formula "Essere come tale" come una fonte inesauribile e inconoscibile di tutta l'intelligibilità. Atwood ed io abbiamo illuminato una tendenza simile reificante e assolutizzante all'opera nella creazione dei vari sistemi metapsicologici in psicoanalisi.

È mia opinione che il ciclo deplorevole, incessantemente ricorrente di atrocità e contro-atrocità che è stato così caratteristico della storia umana deriva in modo significativo dalla svolta all'illusione metafisica nello sforzo di eludere l'impatto traumatizzante della finitudine umana. Un chiaro esempio contemporaneo è fornito dall'America post 11 settembre e dalla sua "retorica del male".

I semi della retorica del male possono essere trovati nell'antica metafisica religiosa, originaria della Persia e pervasiva nel fondamentalismo religioso contemporaneo, nota come "Manicheismo" – l'idea che il movimento della storia sia spiegato da un'eterna lotta tra le forze del bene e le forze del male. Nella retorica del male, il manichismo è imbrigliato per scopi politici – il proprio gruppo è rivendicato per incarnare le forze del bene e il gruppo avversario, le forze del male. Attraverso tali attribuzioni, che sono intrinsecamente nazionalistiche o etnocentriche, i propri obiettivi politici sono giustificati come se fossero al servizio del bene.

L'esperienza del trauma collettivo ci rende particolarmente ricettivi all'esca della retorica del male, come si è visto dopo la tragedia dell'11 settembre. Nel mio libro Trauma and Human Existence (Routledge, 2007; http://www.psychoanalysisarena.com/trauma-and-human-existence-9780881634679), ho sostenuto che l'essenza del trauma emotivo sta nella frantumazione di ciò che ho chiamato gli "assolutismi della vita quotidiana", il sistema di credenze illusorie che ci permettono di funzionare nel mondo, vissute come stabili, prevedibili e sicure. Tale sconvolgente è una massiccia perdita di innocenza che espone l'ineludibile contingenza dell'esistenza su un universo caotico e imprevedibile e in cui non è possibile garantire sicurezza o continuità dell'essere. Il trauma emotivo ci porta faccia a faccia con la nostra vulnerabilità finzionale ed esistenziale e con la morte e la perdita come possibilità che definiscono la nostra esistenza e che incombono come minacce continue. Spesso persone traumatizzate cercano di ripristinare le illusioni perdute infranti dal trauma attraverso una qualche forma di quella che ho chiamato "ideologia resurrettiva" (http://www.psychoanalysisarena.com/world-affectivity-trauma-9780415893442).

L'attacco terroristico dell'11 settembre fu un devastante trauma collettivo che causò uno strappo nel tessuto della psiche americana. Dimostrando orribilmente che persino l'America può essere aggredita nel suo territorio nativo, l'attacco dell'11 settembre ha frantumato le illusioni collettive degli americani di sicurezza, inviolabilità e grandiosa invincibilità, illusioni che erano state a lungo i pilastri dell'identità storica americana. Sulla scia di tale frantumazione, gli americani divennero molto più suscettibili alle ideologie resurrezionate che promettevano di ripristinare le grandiose illusioni che sono andate perdute.

Dopo l'11 settembre, l'amministrazione Bush dichiarò guerra al terrorismo globale e portò l'America in una grandiosa e santa crociata che permise agli americani di sentirsi liberati dal trauma, scelto da Dio per liberare il mondo dal male e per portare il loro stile di vita (= bontà ) ad ogni persona sulla terra. Attraverso tale ideologia risorgente e la sua retorica del male, gli americani potevano eludere la straziante vulnerabilità esistenziale che era stata esposta dall'attacco e, ancora una volta, sentirsi grandi, potenti e divini. Un'evasione simile può essere vista all'opera quando le minacce mortali provocate dall'uomo ai cambiamenti climatici sono attribuite a entità metafisiche benigne come Dio o Natura (http://www.psychologytoday.com/blog/feeling-relating-existing/201210/climate -change-narcisismo-denial-apocalisse).

Esiste un'alternativa all'illusione metafisica e all'ideologia distruttiva distruttiva? Sì, dobbiamo soffermarci gli uni con gli altri nella nostra comune finitudine umana in modo che le nostre vulnerabilità esistenziali condivise possano essere portate in dialogo dove possono essere mantenute e meglio sopportate (http://www.psychologytoday.com/blog/feeling-relating-existing / 201111 / empatico-civiltà-in-age-trauma).

RIFERIMENTI

de Mul, J. (2004). The Tragedy of Finitude: l'ermeneutica della vita di Dilthey . New Haven: Yale University Press.

Atwood, GE & Stolorow, RD (1993). Volti in una nuvola: Intersoggettività nella teoria della personalità, 2 ° Ed . Northvale, NJ: Jason Aronson.

Copyright Robert Stolorow