La procrastinazione si riferisce al rinvio volontario di un compito spiacevole, spesso contro il proprio giudizio migliore (Steel, 2007). Quando una persona procrastina, passa il testimone al loro sé futuro. Anche se alcuni procrastinatori affermano di lavorare meglio sotto pressione, forse hanno anche bisogno della fretta di una scadenza dell'ultimo minuto per iniziare.
I costi della procrastinazione sono spesso considerevoli. Le prove suggeriscono che l'abitudine di lasciare le cose fino all'ultimo minuto generalmente si traduce in prestazioni di lavoro di bassa qualità e riduzione del benessere (Tice and Baumeister, 1997). Ad esempio, gli studenti che procrastinano regolarmente ottengono voti più bassi (Ariely e Wertenbroch, 2002). I procrastinatori tendono anche a rinviare l'ottenimento di trattamenti medici appropriati e test diagnostici (Sirois e Pychyl, 2013).
Perché, quando arriva così poco bene procrastinare, lo facciamo così tanto? Ecco cinque ragioni:
1. Assenza di struttura.
La mancanza di una direzione imposta che è diventata comune sul posto di lavoro potrebbe contribuire all'aumento della procrastinazione. Il crollo del ritardo tra impulso e decisione favorisce inevitabilmente l'impulso (ad esempio, controllare Facebook invece di lavorare); il nostro facile accesso online rende gli incentivi facili da gratificare. Una soluzione a questo è progettare il tuo ambiente in un modo che renda più probabile l'obiettivo desiderato. Ad esempio, se si tende a controllare troppe volte la posta elettronica o Facebook, è difficile connettersi a Internet.
2. Attività spiacevoli.
Il predittore più significativo della procrastinazione è un compito considerato spiacevole, noioso o poco interessante (ad esempio, lo shopping natalizio, il bucato o l'esercizio). Come puoi completare i tuoi spiacevoli compiti in tempo? Una strategia è dividere e conquistare. Sposta il tuo obiettivo dall'obiettivo finale a una serie di compiti intermedi facili da completare (Andreou and White, 2010). Un'altra strategia è quella di formare un piano if-then per automatizzare l'obiettivo: ad esempio, se accendo il computer, lavorerò per 45 minuti al mio incarico (Gollwitzer, 2004).
3. Tempi.
Un altro fattore importante è il momento della ricompensa e della punizione, il che significa che il punto di scelta e le conseguenze associate sono separati nel tempo. Un divario come questo produce conflitto interno tra interessi futuri e presenti. La procrastinazione si verifica quando gli sforzi presenti sono molto evidenti rispetto a quelli futuri, portando gli individui a posticipare i compiti senza anticipare che quando arriverà il momento di eseguirli, l'azione richiesta sarà ritardata ancora una volta (Ainslie, 2001). Un fumatore che vuole smettere di fumare può passare molti anni con "un'ultima sigaretta". La soluzione è trovare un modo per fare in modo che gli obiettivi a lungo termine siano più come ricompense a breve termine. Ad esempio, il momento doloroso di entrare in una piscina fredda può sopraffare i benefici ritardati dei giri mattutini. Per superare questa resistenza, è necessario associare l'attività all'effetto positivo dell'umore dell'esercizio.
4. Ansia.
L'evitare è una forma ben nota di far fronte all'ansia. I procrastinatori possono rimandare l'inizio per paura di fallire. Le prove indicano che la procrastinazione è associata a livelli elevati di stress (Sirois, 2007). Per alleviare lo stress, i procrastinatori spostano l'attenzione dal futuro verso ricompense più immediate, al fine di evitare compiti ad alta priorità, ma impegnativi. Trovare modi per ridurre lo stress può rafforzare la capacità di un individuo di ridurre la procrastinazione (Sirois e Pychyl, 2013).
5. Fiducia in se stessi.
Quando sorgono difficoltà, le persone con scarsa autostima sviluppano facilmente dubbi sulla loro capacità di portare a termine il compito, mentre le persone con forti credenze hanno maggiori probabilità di continuare i loro sforzi. Quando la bassa autostima fa sì che le persone evitino le attività, perdono opportunità per acquisire nuove conoscenze e competenze (Ericsson, 2016). Ad esempio, uno studente universitario con un basso senso di sicurezza per la matematica può evitare l'iscrizione a corsi di matematica di livello superiore. La decisione di non iscriversi priva lo studente di preziose esperienze di sviluppo delle competenze. Al contrario, il raggiungimento degli obiettivi può suscitare sentimenti di fiducia in se stessi, che possono portare a una persona che impone obiettivi ancora più impegnativi.
Riferimenti
Ainslie, G. (2001). Rottura della volontà . Cambridge University Press.
Ariely, D., & Wertenbroch, K. (2002). Procrastinazione, scadenze e prestazioni: autocontrollo per precommitment. Scienze psicologiche , 13, 219-224.
Andreou, Chrisoula & White, Mark D. (a cura di), 2012. The Thief of Time: Saggi filosofici sulla procrastinazione . La stampa dell'università di Oxford.
Ericsson A., Pool R. (2016) Peak: segreto della nuova scienza delle competenze. Un libro di Eamon Dolan . Houghton Mifflin Harcourt.
Gollowitzer, Peter M., et al., (2004). Pianificazione e implementazione degli obiettivi. In Manuale di autoregolamentazione: ricerca, teoria e applicazioni. Guilford Press.
Sirois, F., & Pychyl, T. (2013). Procrastinazione e priorità del regolamento sull'umore a breve termine: conseguenze per il sé futuro. Social and Personality Psychology Compass , 7 (2), 115-127.
Steel, P. (2007). La natura della procrastinazione: una revisione meta-analitica e teorica del fallimento autodisciplinare per eccellenza. Psychological Bulletin , 133 (1), 65-94.
Tice, DM, & Baumeister, RF (1997). Studio longitudinale di procrastinazione, prestazioni, stress e salute: i costi e i benefici del dilettarsi. Scienze psicologiche , 8 (6), 454-458.