Perdita dell'udito

'Autoritratto con orecchio fasciato' di Van Gogh

Se stavo giocando a un gioco di parole e pronunciavo le parole "auto-inflitte alle mutilazioni auricolari", azzarderei un'ipotesi plausibile sul fatto che la prima cosa che è entrata nella mente di molte persone sarebbe stata l'artista olandese Vincent Van Gogh. La sera del 23 dicembre 1888, in Ariete (Francia), Van Gogh (in uno stato di profonda depressione) tagliò la parte inferiore del suo orecchio destro con un rasoio (successivamente immortalato nel suo famoso dipinto Self Portrait With Bandaged Ear ). All'inizio della giornata aveva minacciato il suo amico e artista di vecchia data Paul Gaugin con un rasoio e non era in uno stato mentale buono (sia quel giorno che nella vita più in generale). Van Gogh era diventato un forte fumatore e un forte bevitore e aveva preso gusto per l'assenzio alcolico. Dopo aver tagliato l'orecchio, lo portò in un bordello locale e lo diede a una prostituta di nome Rachel (dicendole di prendersene cura). Sarebbe morto di perdita di sangue ma la polizia locale lo portò all'ospedale.

Questo incidente ha dato origine a quella che è stata chiamata la "Sindrome di Van Gogh", ora un termine generico per l'automutilazione, in particolare in relazione all'amputazione di un'estremità del corpo (come il taglio del proprio pene o il rimozione del proprio occhio). Tali azioni possono essere dovute a una vasta gamma di condizioni tra cui psicosi, disturbi dell'umore (ad esempio, depressione clinica), disordine dismorfico del corpo o come componente della sindrome di Lesch-Nyhan (una malattia genetica che influisce sul modo in cui il corpo umano costruisce e si scompone purine).

Van Gogh sarebbe stato classificato come un "auto-mutilatore psicotico" nella tipologia di auto-mutilazione dello psichiatra Karl Menninger sviluppata negli anni '30. Propose che gli auto-mutilatori rientrassero in una delle sei categorie:

• Auto-mutilatori nevrotici: questi individui comprendono chiodi e raccoglitori di chiodi, rimozione estrema dei peli e chi cerca chirurgia estetica non necessaria.

• Auto-mutilatori religiosi: questi individui comprendono auto-flagellatori e / o auto-mutilatori genitali.

• Auto-mutilatori di rito della pubertà: questi individui comprendono coloro che si impegnano nella rimozione dell'imene, nella circoncisione o nell'alterazione del clitoride.

• Auto-mutilatori psicotici: questi individui si impegnano nella rimozione dell'occhio o dell'orecchio, nell'auto-mutilazione genitale e nell'amputazione estrema.

• Auto-mutilatori della malattia organica: questi individui comprendono coloro che si impegnano in colpi ripetitivi della testa o mordere le mani, fratturando intenzionalmente le dita e rimuovendo gli occhi, a causa di malattie come l'encefalite o disturbi come il grave ritardo mentale.

• Auto-mutilatori convenzionali: questi individui comprendono persone normali che si impegnano in forme di auto-mutilazione abituali o convenzionali (che la maggior parte potrebbe sostenere non è affatto l'automutilazione, ad esempio il taglio delle unghie, il taglio dei capelli e la rasatura della barba).

Le tipologie più recenti tendono a parlare dell'auto-danno piuttosto che dell'auto-mutilazione e classificano tale comportamento in uno di tre tipi (cioè psicotico, organico o tipico). Ancora una volta, Van Gogh sarebbe considerato un auto-molestatore psicotico:

• Autolesionisti psicotici: questi individui comprendono quelli che rimuovono o amputano parti del corpo (ad es. Occhi, arti, orecchie, genitali, cifre). In questi casi, la rimozione della parte del corpo viene eseguita in risposta alle allucinazioni acquistate dalla psicosi. Non sorprende che questo sia il tipo più grave di autolesionismo.

• Organici auto-nocivi: questi individui comprendono coloro che si autolesionismo sotto forma di comportamenti come sbattere la testa e mordersi le labbra a causa di condizioni come Disturbi dello Spettro Autistico, disabilità dello sviluppo e altri disturbi simili. Qui l'autolesionismo è una conseguenza di problemi fisici o chimici nel corpo.

• Tipici autolesionisti: questi individui comprendono quelli che si autolesionano sotto forma di auto-taglio, bruciore, stiramento dei capelli (tricotillomania), prelievo della pelle (dermotillomania), mordere, colpire, interferenza con la cicatrizzazione delle ferite, graffi o ossa -breaking. Qui, l'autolesionismo è iniziato da un trauma emotivo o psicologico che non è correlato a condizioni psicotiche o organiche. Questo è il tipo più comune di autolesionismo.

In un numero del 2006 del Journal of Deaf Studies and Deaf Education , il dott. David Veale ha riferito che i principali comportamenti autoaggressivi tendono a "essere eventi molto isolati e consistono in danni ai tessuti gravi o potenzialmente letali, come l'auto-castrazione, l'occhio nucleazione, o meno comunemente auto-amputazione di un arto o di un orecchio. Si manifestano principalmente in giovani uomini psicotici o maschi anziani con depressione psicotica di solito nel contesto di allucinazioni uditive di comando o delusioni di colpa ".

Vincent Van Gogh

Nonostante il fatto che la mutilazione auricolare autoinflitta sia ben documentata, ci sono sorprendentemente pochi casi studio pubblicati. Nel 1989, il dott. J. Silver e colleghi hanno pubblicato un case study sulla mutilazione dell'orecchio autoinflitto (come parte di una più ampia automutilazione) nella rivista Psychosomatics . Il loro caso era un paranoico schizofrenico di 35 anni che si presentava per il trattamento a seguito di automutilazione dermatologica in seguito a lacerazioni gravi (compresi orecchio, braccia e viso). Hanno concluso che il comportamento di automutilazione sembra essere associato ai suoi sintomi psicotici e che l'automutilazione è stata esacerbata dall'incapacità di prendere il suo farmaco neurolettico.

Il Dr. Christopher Alroe e il Dr. Venkat Gunda riportarono alcuni casi di mutilazioni dell'orecchio autoinflitto in un numero del 1995 del Journal of Psychiatry in Australia e Nuova Zelanda. Hanno presentato tre casi di auto-amputazione dell'orecchio da parte di tre uomini bianchi destrimani. Tutti e tre gli uomini avevano problemi psichiatrici (uno con schizofrenia e due con disturbi di personalità) che confrontavano i loro casi con quelli di van Gogh. Gli autori hanno anche esaminato tutte le prigioni australiane e neozelandesi per determinare la frequenza di automutilazione delle orecchie negli ultimi cinque anni e hanno trovato solo un altro caso: basandosi sui casi, hanno sostenuto che esistono delle connessioni tra gli auto-amputati e sostiene l'idea che l'automutilazione sia "contagiosa".

Vale anche la pena notare che ci sono casi di persone che hanno tagliato le orecchie ma che non sarebbero state classificate come psicotiche perché lo hanno fatto per una ragione molto specifica. Il caso più recente è stato quello del prigioniero britannico Michael O'Donnell che (il 2 maggio 2010) gli ha tagliato l'orecchio per fuggire da un'ambulanza mentre veniva trasportato in ospedale per il trattamento. Alla fine, fu tutto inutile quando fu catturato e nuovamente arrestato tre settimane dopo.

Riferimenti e ulteriore lettura

Alroe, CJ e Gunda, V. (1995). Auto-amputazione dell'orecchio: tre uomini amputano quattro orecchie entro cinque mesi. Rivista di psichiatria australiana e neozelandese , 29, 508-512.

Edwards, G. (1998). Una breve storia di mutilazione delle orecchie. Deluxe. Situato all'indirizzo: http://rulefortytwo.com/articles-aysays/gallimaufry/ear-mutilation/

Menninger, K. (1935). Uno studio psicoanalitico sul significato dell'auto-mutilazione. Psychoanalytic Quarterly , 4, 408-466.

Menninger, K. (1938). L'uomo contro se stesso. New York: Jovanovich.

Silva, JA, Leong, GB & Weinstock, R. (1989). Un caso di automutilazione della pelle e dell'orecchio. Psicosomatica , 30, 228-230.

Associazione stampa (2010). Il prigioniero che ha tagliato l'orecchio per fuggire viene riconquistato. The Guardian, 28 maggio. Si trova all'indirizzo: http://www.guardian.co.uk/uk/2010/may/28/prisoner-cut-off-ear-recaptured

Veale, D. (2006). Un desiderio irresistibile di sordità. Journal of Deaf Studies and Deaf Education, 11, 369-372.