Tutti abbiamo visto il generale Stanley McChrystal soccombere a un rischio professionale comune alla leadership di alto livello in campi che vanno dalla politica agli affari alla religione. I capi potenti sono suscettibili all'arroganza del potere.
Le persone che diventano leader spesso iniziano con personalità che hanno più della media del narcisismo. Questo è particolarmente vero per i politici, che devono prima credere che tutti i cittadini sono i più adatti e i più qualificati per la leadership. I politici aspiranti poi passano mesi – e nel caso della presidenza, anni – a convincere un gran numero di elettori a concordare.
I leader militari non devono promuovere se stessi allo stesso modo. Invece, crescono e sviluppano i loro ruoli di leadership all'interno di un'organizzazione autoritaria che funge da specie di serra per il narcisismo. Iniziando con l'addestramento di base, l'esercito infonde il senso di orgoglio e onore da cui dipende. Spesso queste qualità scivolano oltre i limiti e mutano in un senso di superiorità ed esclusività. "Orgoglioso di essere esercito" diventa "siamo molto meglio di quei civili". I fattori che aiutano a creare una nuova identità per il singolo soldato, un'identità che lo lega ai suoi amici e al servizio nel suo insieme, può diventare un problema Questo potrebbe essere quello che è successo con McChrystal e il suo staff. Parlando psicologicamente, il pensiero "Noi & Loro" è probabilmente appropriato, anche desiderabile, quando si affronta un nemico sul campo di battaglia. Ma può essere distruttivo solo se applicato ai concittadini.
Quando sono minacciati – sia con lesioni fisiche e morte, o con fallimento o umiliazione – le persone tendono ad avvicinarsi al proprio, e diventano più ostili e sospettosi nei confronti di "estranei". Queste dinamiche possono anche aver avuto un ruolo nel portare giù McChrystal.
Le persone potenti in ogni sfera tendono ad essere circondate dall'approvazione e dall'ammirazione dei subordinati. Le persone potenti sono raramente criticate o sfidate. Le loro vite sono vissute in una bolla di prospettiva e accordo condivisi, un mezzo perfetto per crescere nell'arroganza.
Idealmente, altre prospettive arrivano ai leader civili attraverso il contatto con persone al di fuori del loro mondo del lavoro, che non necessariamente condividono le stesse ipotesi. I leader civili ascoltano i loro mariti, mogli, genitori o figli. Ascoltano dai loro elettori, dai loro clienti e clienti. E alcuni dei loro lavori potrebbero essere aperti al controllo. Mancando la costante esposizione a queste relazioni, il rischio di arroganza appare ancora più grande per i leader militari. Tendono a vivere e socializzare in un mondo tutto militare, come se respirassero la loro aria riciclata.
I leader militari sono privati dell'aria fresca generosamente fornita ai politici (che potrebbero non apprezzarla sempre!) – dai giornalisti, dagli esperti e dalle prossime elezioni.