Scopo: cosa guida tutte le cose che facciamo?

I ricercatori hanno ignorato quali sono le motivazioni che maggiormente ci influenzano?

Wikimedia Commons

Fonte: Wikimedia Commons

Cosa ci motiva di più? A seconda di chi la definisce, la motivazione può fare riferimento ai motivi per cui facciamo ciò che facciamo, il processo di ricerca di tali motivi o i fattori che ci inducono ad agire. Indipendentemente dalla definizione, è semplicemente una parola che ci permette di parlare dei nostri bisogni, desideri, desideri o unità per fare le cose, ma la parola stessa non spiega nulla di ciò. Dire che qualcuno è intrinsecamente motivato a fare qualcosa che lui o lei vuole intrinsecamente fare o estrinsecamente motivato a fare qualcosa per ottenere qualcos’altro, non spiega perché l’individuo sia così motivato in primo luogo.

Perchè facciamo le cose che facciamo?

Sigmund Freud (1920/1955) considerava le nostre motivazioni più importanti come istintive.

  • Istinti di vita: tutte le pulsioni per fare le cose che ci tengono in vita e la nostra specie. Osservando questi come interrelati, ha chiamato l’eros dell’istinto di vita per il dio greco dell’amore erotico. Per quanto riguarda il motivo per cui ha pensato che fossero collettivamente legati al sesso anziché collettivamente riguardo l’appetito, beh, lui era Sigmund Freud.
  • Istinti di morte: Alfred Adler aveva suggerito un istinto di morte come controparte dell’istinto di vita. Sebbene Freud resistette all’idea per qualche tempo, alla fine sviluppò il suo concetto di istinto di morte per riferirsi a motivazioni basate sulla nostra consapevolezza della nostra mortalità. Molte fonti erroneamente lo accreditano per aver nominato questo thanatos per un dio della morte greca quando, in effetti, fu il suo collega Wilhelm Stekel (1950) che in seguito soprannominò il thanatos dell’istinto di morte.

Passiamo tutto il nostro tempo a essere vivi e solo una parte di esso si concentra sulla morte e la distruzione, quindi Freud ha continuato a considerare gli istinti di vita come più importanti e più influenti sul nostro comportamento e sullo sviluppo della personalità. La motivazione sessuale può essere suddivisa in diverse pulsioni a seconda degli obiettivi individuali, il più ovvio è il piacere e la procreazione.

  • Piacere: la gente ama il sesso. Non tutti la apprezzano da soli, a causa di disfunzioni sessuali, problemi relazionali, circostanze o altre preoccupazioni. Coloro che non ricevono alcun piacere intrinseco dall’attività sessuale possono comunque ricevere qualche forma di ricompensa estrinseca (come la pratica per il futuro, il mantenimento dell’armonia delle relazioni, o la cena) e alla fine lo fanno ancora per soddisfare qualche scopo piacevole.
  • Procreazione: Certamente, la ragione per cui il sesso è fisicamente piacevole è senza dubbio il modo in cui gli organismi si impegneranno nell’attività sessuale per riprodursi. Le persone, tuttavia, possono scegliere di compiere atti sessuali con l’intenzione deliberata di provare ad avere un bambino.

L’impulso sessuale sembra influenzarci in modi probabilmente non correlati all’aumento delle probabilità che qualcuno faccia sesso. Le influenze erotiche compaiono nell’arte, nell’architettura, nella letteratura, nell’umorismo e forse in ogni area della vita. Chi è incline a pensare come Freud potrebbe suggerire che è in tutto se ne siamo consapevoli o meno.

Gli psicologi esistenzialisti (Frankl, 1946, maggio 1960/1969), l’antropologo Ernest Becker (1973) e gli aderenti alla teoria della gestione del terrore (Greenberg et al., 1986) riecheggiano alcune delle cose di cui parlava Freud durante le sue riflessioni sui possibili istinti di morte: Impariamo che le persone muoiono. Impariamo che moriremo. Facciamo molte cose per far fronte a questa consapevolezza esistenziale.

  • Morte in stallo
  • Rendere la vita significativa.

Wikimedia Commons

Fonte: Wikimedia Commons

Basandosi sulle idee sposate da Adler e altri, il fondatore della psicologia umanistica Abraham Maslow (1943, 1966, 1970) sviluppò il suo famoso, anche se incoerentemente supportato (Miner, 1984, modello di una gerarchia di bisogni che credeva che le persone avrebbero lavorato fino a progredire dall’abbandono delle più elementari necessità fisiologiche per cercare di raggiungere il nostro potenziale come esseri umani, auto-realizzazione . La rappresentazione piramidale a cinque livelli del modello di Maslow è la sua versione più conosciuta, sebbene le varianti a tre e sette livelli sono là fuori pure.

  • Auto-attualizzazione.
  • Autostima.
  • Amore e appartenenza.
  • Sicurezza.
  • Bisogni fisiologici.

Come concepito popolarmente, il modello di Maslow non esamina direttamente il bisogno di libertà, forse perché si è schierato così pesantemente sul lato del libero arbitrio del secolare dibattito sul libero arbitrio e sul determinismo. Erich Fromm, tuttavia, credeva che la ricerca della libertà fosse una delle pulsioni più basilari di tutti. Sosteneva che il “conflitto umano di base” implica i desideri spesso in conflitto tra libertà e sicurezza. Dal momento in cui siamo piccoli, vogliamo essere autorizzati a fare ciò che vogliamo e tuttavia vogliamo anche sentirci al sicuro.

  • La libertà.
  • Sicurezza.

Henry Murray (1938) identificò numerosi bisogni psicologici, tre dei quali David McClelland (1961) sentì esercitare la più grande influenza su ciò che facciamo. Questi tre bisogni dominanti, ha sentito dopo aver esaminato la letteratura, comprendono la maggior parte delle motivazioni umane.

  • Affiliazione: connettersi con gli altri.
  • Realizzazione: superare gli ostacoli, raggiungere alti standard, diventare una sfida e rivaleggiare o superare gli altri.
  • Potere: controllare se stessi, gli altri, le circostanze o le risorse, più per il solo potere di maneggiare il potere che per raggiungere altri obiettivi.

Qualcuno potrebbe obiettare che tutti questi sono, in un modo o nell’altro, in definitiva sulla sopravvivenza. Dove sono l’estetica? In che modo stare seduto per qualche minuto mentre ascolto qualcuno suonare il pianoforte aiuta me o la mia specie a sopravvivere? In che modo guardare su un telefono che suona Panda Pop permette a una persona di gestire la paura della morte? E perché guardiamo così tanti video di gatti?

In altre parole, queste grandi teorie della motivazione umana mancano di un pezzo enorme e importante di ciò che ci spinge a fare le cose che facciamo?

Post correlati

  • Affamato contro fedele: segugi di Ramsay sulla gerarchia dei bisogni
  • Libertà contro sicurezza in Captain America della Marvel: Civil War
  • Libertà contro sicurezza in Zombie Apocalypse di Z Nation
  • Lezioni di paura in Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Doctor Who
  • Doctor Who: “Ascolta” per la tua paura
  • The Dark Knight Rises: cosa motiva Bane?
  • Naming Evil: Dark Triad, Tetrad, Narcisism maligno

Riferimenti

Frankl, V. (1946). La ricerca dell’uomo del significato. Boston, MA: faro.

Freud, S. (1920/1955). Oltre il principio del piacere. In J. Strachey (a cura di), L’edizione standard delle opere complete di Sigmund Freud (Vol. 18, pp. 7-64). Londra, Regno Unito: Hogarth.

Greenberg, J., Pyszczynski, T., & Solomon, S. (1986). Le cause e le conseguenze di un bisogno di autostima: una teoria della gestione del terrore. In RF Baumeister (a cura di), Sé pubblico e sé privato (pp. 189-212). New York, NY: Springer-Verlag.

Maslow, AH (1943). Una teoria della motivazione umana. Revisione psicologica, 50 (4), 370-396.

Maslow, AH (1966). La psicologia della scienza . New York, NY: Harper & Row.

Maslow, AH (1970). I più lontani raggi della natura umana. New York, NY: Viking.

McClelland, DC (1961). La società che realizza. Princeton: Van Nostrand.

Miner, JB (1984). La validità e l’utilità delle teorie in una scienza organizzativa emergente. New York, NY: Scienze umane.

Maggio, R. (1960/1969). Psicologia esistenziale (2a ed.). New York, NY: Random House.

Murray, HA (1938). Esplorazioni nella personalità. New York: Oxford University Press.

Stekel, W. (1950). L’autobiografia di Wilhelm Stekel: la storia di un psicanalista pioniere . New York, NY: Liveright.