[Questa è la terza parte di una risposta in post su un blog in 3 parti al libro di Sam Harris, The Moral Landscape. Questa parte della risposta avrà molto più senso per te se leggi prima la Parte 1 e la Parte 2.]
Valutazione della tesi del paesaggio morale dal mio punto di vista non cognitivista
Nel suo annuncio della sua sfida per il paesaggio morale, Harris affermò che, quasi tre anni dopo la pubblicazione del suo libro, aveva "ancora di incontrare una critica sostanziale [della tesi centrale del libro] che [. . .] non è stato adeguatamente risposto nel libro stesso (e nei discorsi successivi). "Ha presentato la tesi centrale del libro come segue:
"La moralità e i valori dipendono dall'esistenza delle menti coscienti – e in particolare dal fatto che tali menti possono sperimentare varie forme di benessere e sofferenza in questo universo. Le menti coscienti e i loro stati sono fenomeni naturali, completamente vincolati dalle leggi dell'universo (qualunque cosa risultino essere alla fine). Pertanto, le domande sulla moralità e sui valori devono avere risposte giuste e sbagliate che rientrano nell'ambito della scienza (in linea di principio se non nella pratica). Di conseguenza, alcune persone e culture avranno ragione (in misura maggiore o minore), e alcune avranno torto, rispetto a ciò che ritengono importante nella vita ".
Nella dichiarazione di tesi sopra riportata, Harris afferma che le domande morali devono avere risposte giuste e sbagliate e che la scienza può aiutarci a scoprire le giuste risposte. Secondo questa visione, la scienza dovrebbe essere in grado di dirci se è giusto o sbagliato fornire l'aborto su richiesta. Incorniciato in modo diverso, direbbe che esiste una risposta oggettivamente corretta alla domanda: "L'aborto su richiesta è buono?". In altri termini, direbbe che "l'aborto on demand è buono" è una proposizione che può essere valutata come vera o falso. Harris sostiene che la verità o la falsità delle proposizioni morali possono essere valutate dalla quantità di sofferenza e benessere che deriverebbe dall'agire su presunti comportamenti buoni. Se fornire l'aborto su richiesta creava più sofferenza e meno benessere nel mondo che limitare l'aborto, allora Harris direbbe che la frase "L'aborto su richiesta è buono" è falso. Se l'aborto a richiesta causasse meno sofferenza e un maggiore benessere rispetto alla limitazione dell'aborto, allora Harris valuterà la proposizione "L'aborto su richiesta è buono" come vero.
Nella filosofia morale, l'idea che le verità morali esistano, rendendo possibile valutare la verità o la falsità di una dichiarazione morale, è chiamata deontologia. I deontologi sostengono che certi principi morali sono necessariamente veri e che questi principi possono essere scoperti da un'attenta riflessione e osservazione. Al contrario, i non cognitivisti filosofici negano che le affermazioni morali siano propositi adatti alla verità. I non cognitivisti emotivisti sostengono che le affermazioni morali sono un'espressione di sentimenti di approvazione o disapprovazione. Secondo questo punto di vista, qualcuno che dice "L'aborto on demand è buono" sta in effetti dicendo: "Mi sento bene a fornire l'aborto su richiesta". Una tale espressione di sentimento è semplicemente ciò che è, non una proposizione che può essere valutata come vero o falso. Il non cognitivismo prescrittivista afferma che le affermazioni su ciò che è buono non solo esprimono ciò di cui una persona si sente bene, ma rappresentano anche una richiesta agli altri di agire in accordo con la dichiarazione. Quindi, una visione prescrittivista di "Aborto on demand è buono" significa "Io favorisco l'aborto su richiesta, e dovremmo fornirlo!"
I filosofi deonontologi e non cognitivi pensano di essere corretti riguardo alla natura delle affermazioni morali e continuano a sostenere le loro posizioni oggi. Questa questione filosofica semplicemente non è stata risolta. Anche se non c'è consenso tra tutti i filosofi sul fatto che le affermazioni morali siano proposizioni adatte alla verità, quelle di noi che pensano e scrivono su questi argomenti dovrebbero almeno dimostrare familiarità con le argomentazioni su entrambi i lati della questione. Apparentemente Harris non è d'accordo, perché dice quanto segue la sua prima nota al capitolo uno di The Moral Landscape : "Molti dei miei critici mi criticano per non aver interagito più direttamente con la letteratura accademica sulla filosofia morale. Ci sono due ragioni per le quali non ho fatto questo: in primo luogo, mentre ho letto una buona parte di questa letteratura, non sono arrivato alla mia posizione sulla relazione tra i valori umani e il resto della conoscenza umana leggendo il lavoro della morale filosofi; Ci sono arrivato considerando le implicazioni logiche del nostro continuo progresso nelle scienze della mente. In secondo luogo, "non cognitivismo", "antirealismo", "emotivismo" ecc. Aumentano direttamente la quantità di noia nell'universo "(p. 197).
Sono solidale con Harris. Come Harris, sono arrivato anche alle mie opinioni sulla moralità principalmente attraverso le scienze della mente (psicologia dello sviluppo, psicologia evolutiva). Sono d'accordo che le discussioni filosofiche possono essere noiose. Ciò nondimeno, ho trovato la sua decisione di ignorare la letteratura filosofica e il suo fallimento nel considerare la validità del non cognitivismo come un errore. La mia ricerca e lettura della letteratura scientifica sulla natura della moralità e lo sviluppo morale confermano il non cognitivismo filosofico. La ricerca scientifica ha dimostrato che il giudizio sul giusto e sbagliato morale sorge spontaneamente dai sentimenti e che questi sentimenti motivano il comportamento prosociale all'interno dei gruppi. La psicologia evolutiva fornisce una comprensione più profonda dell'evoluzione delle emozioni morali e del modo in cui hanno facilitato la cooperazione all'interno dei gruppi. Se la ricerca psicologica è corretta sulla natura della moralità (che ha origine nelle risposte emotive evolute), allora i non cognitivisti sono corretti: le affermazioni morali non sono proposizioni su ciò che è vero, ma espressioni emotive pensate per persuadere gli altri su come comportarsi.
Il modello del giudizio morale derivante dalla ricerca di Haidt e Greene indica un secondo processo razionale che a volte segue la reazione emotiva immediata a una questione morale. Durante questo processo secondario, una persona tenta di giustificare le sue risposte emotive in modo quasi logico e talvolta valuta se le risposte alternative potrebbero essere più valide. Haidt crede che questa seconda fase dell'elaborazione sia solo la razionalizzazione della risposta emotiva primaria di una persona. Greene è un po 'più ottimista, credendo che un dibattito e una discussione continui e razionali possano spostare le persone dalle loro posizioni emotive iniziali a posizioni che sono in qualche modo migliori. In ogni caso, ciò che le persone stanno tentando di fare è dimostrare o ottenere la "verità" del problema per vincere un dibattito. Tuttavia sia Haidt che Greene rimangono non cognitivisti, riconoscendo che "ciò che è buono" è definito da una risposta emotiva (non una verità) e supportato solo da argomentazioni razionali.
Harris ha familiarità con la ricerca di Haidt e Greene, toccandola nel suo libro e descrivendola come una "degna impresa" (pagina 49). Tuttavia, lo liquidò come "quasi irrilevante per i progetti 2 [pensando più chiaramente alla natura della verità morale per aiutarci a decidere come dovremmo comportarci] e 3 [usando la verità morale per convincere le persone che seguono morali stupide e dannose a cambiare le loro abitudini ] "(Pagina 49). Secondo me, quello che Harris chiama Progetto 2 (cercare la verità morale) non ci aiuterà a portare a termine il Progetto 3 (uno sforzo che condivido pienamente) perché rappresenterebbe semplicemente un altro esempio di razionalizzazione dei sentimenti. Se il nostro obiettivo è persuadere le persone a comportarsi in modi meno dannosi, penso che il Progetto 1 (comprendere la psicologia della moralità) sarà più utile del tentativo di stabilire verità morali.
Sebbene io sia un non cognitivista che non crede nell'esistenza di verità morali, sono comunque in sintonia con lo sforzo di Harris di inquadrare la moralità in termini di benessere / felicità / prosperità umana. Penso che sia un fatto scientifico che i comportamenti che sono più coerentemente visti come moralmente buoni in tutto il mondo (prendersi cura degli altri, proteggere le persone dal male, trattare gli altri in modo equo) aumentano il benessere di tutti. D'altra parte, specifiche morali locali possono avvantaggiare il benessere di alcuni a scapito di altri. Ad esempio, in alcune culture gli uomini beneficiano della sottomissione delle donne. In queste culture la sottomissione delle donne potrebbe aumentare il benessere degli uomini, ma diminuisce il benessere delle donne. Harris sosterrebbe che gli uomini di queste culture che pensano che sia moralmente buono per gli uomini essere i padroni delle donne stanno promuovendo una non-verità perché l'oppressione delle donne sta danneggiando il benessere di metà della popolazione. Le prove scientifiche possono dimostrare che la sottomissione diminuisce il benessere di coloro che sono oppressi. Harris propone quindi di definire come "moralmente buone" solo le azioni che, secondo le prove scientifiche, massimizzano il benessere per tutti. Anche se apprezzo vivamente l'invito a tutti a impegnarsi in attività che aumentano il benessere generale nel mondo (questo è il classico utilitarismo di John Stuart Mill), non considero ancora la promozione del benessere generale come una "verità morale" e Dubito che riferirsi a tali attività come "verità morali" convincerà necessariamente le persone a impegnarsi in queste attività.
Come ho detto prima, la mia posizione sul bene è che nessuna attività è "semplicemente buona" in modo universale; quindi è impossibile rispondere alla domanda "X è buono?" L'unica domanda sulla bontà a cui possiamo potenzialmente rispondere è a cosa è utile un'attività ("X è buono per causare Y?"). Sembra che ciò che Harris vuole fare sia impostare Y come "massimizzare il benessere degli esseri coscienti" e quindi condurre una ricerca scientifica per scoprire la gamma di X che causa il massimo benessere. Direbbe quindi che X1, X2, X3, ecc. Sono semplicemente "buoni" ("X è buono", escludendo la parte "per massimizzare il benessere") e chiamando questa "verità morale" perché le connessioni XY sono state scoperte attraverso la ricerca empirica. Ovviamente, credo che lasciare fuori ciò che un'attività è "buona per" è un errore. Elaboro di seguito, usando una parte di una lezione del corso di psicologia positiva che ho insegnato per molti anni.
Vi invito a rispondere alle seguenti domande che uso per far riflettere i miei studenti sulla natura della bontà:
Martellare bene con un martello?
Sta sparando una pistola bene?
Stai guardando bene la TV?
È probabile che tu abbia avuto una reazione emotiva iniziale che ha portato il tuo pensiero in una certa direzione. Forse ti piace davvero guardare la TV, quindi hai risposto "sì" a questa domanda. Oppure senti che la TV è una terribile perdita di tempo e hai risposto "no". Ma se continuavi a pensare oltre la tua reazione emotiva iniziale, potevi arrivare alla conclusione, "dipende". O, più nello specifico, "dipende da quello che vuoi realizzare. "Se vuoi attaccare pezzi di legno tra di loro con le unghie, martellare con un martello è una cosa molto buona. Ma se stai cercando di attaccare pezzi di legno tra loro con le viti, il martellamento non va bene. Quello di cui hai bisogno è un cacciavite.
Lo stesso è vero per sparare con una pistola o guardare la TV. Se trovi il tiro al bersaglio divertente o se la tua vita è in pericolo, sparare con una pistola può essere buono. Se il tuo obiettivo è risolvere le differenze con qualcuno in modo pacifico, sparare alla persona probabilmente non va bene. Se vuoi essere intrattenuto o educato, a volte la TV va bene per questo. Se vuoi praticare le abilità di conversazione in una seconda lingua, guardare la TV non è buono come in realtà conversare con un'altra persona. La conclusione è che nessuna attività è semplicemente "buona". Le attività sono buone per realizzare alcune cose, ma non per altre. Nessuna attività è buona per realizzare tutto , quindi la bontà di un'attività è limitata a ciò che è buono per ciò che può effettivamente realizzare.
Sottolineo quindi ai miei studenti che la valutazione della bontà richiede di rispondere ad un'altra domanda, al di là del modo in cui qualcosa produce una conseguenza specifica: che dire della bontà della conseguenza? Un martello potrebbe essere buono per guidare le unghie attraverso il legno, ma sta guidando i chiodi attraverso il legno buono? Per essere coerenti, risponderemmo a questa domanda chiedendo a quali pezzi di legno inchiodati potrebbero essere utili . Una risposta potrebbe essere che inchiodare pezzi di legno insieme è un bene per creare una casa degli uccelli. Ma sta creando una casa degli uccelli buona? Bene, creare una casa per gli uccelli è un bene per attirare gli uccelli canori nel tuo giardino. Sta attirando gli uccelli canori nel tuo giardino? Bene, è buono per riempire l'aria con il suono degli uccelli che cantano. Riempire l'aria di canzoni di uccelli è buono? Se ti piace sentire gli uccelli cantare mentre gli uccelli cantano nel tuo cortile è bello per renderti felice. A questo punto molti di noi sono disposti ad accettare la propria felicità come intrinsecamente buona. Nel suo libro del 2006 A Primer in Positive Psychology , Chris Peterson definisce la felicità un "ground grounder, una motivazione che non richiede ulteriori motivazioni" (p.75).
Ciò che mi rende felice, tuttavia, può o non può rendere felici gli altri. I miei vicini potrebbero non apprezzare la racchetta creata dagli uccelli che ho attratto. Gli uomini nelle culture che soggiogano le donne potrebbero essere contenti dell'accordo, ma non le donne. Gli interessi delle creature viventi non sono sempre in facile allineamento l'uno con l'altro. Una delle mie illustrazioni preferite di questo principio è una breve conversazione tra il Maestro Po e il suo allievo, Kwai Chang Caine, della serie televisiva Kung Fu (episodio 11, 15 marzo 1973):
Maestro Po: "Dov'è il male? Nel topo la cui natura è quella di rubare il grano. O nel gatto, la cui natura è uccidere il topo? "
Caine: "Il topo ruba. Eppure, per lui, il gatto è cattivo. "
Maestro Po: "E al gatto, al topo".
Caine: "Eppure, Maestro, sicuramente uno di loro è cattivo."
Maestro Po: "Il topo non ruba, il gatto non uccide. La pioggia cade, il flusso scorre, una collina rimane. Ognuno agisce secondo la sua natura. "
Ciò che è buono per il topo non è buono per il contadino. Ciò che è buono per il gatto non è buono per il topo. Da un punto di vista al di fuori dell'obiettivo, ciò che fanno il gatto e il topo non è né buono né cattivo in senso assoluto. Ognuno agisce secondo la sua natura, facendo ciò che è buono per se stesso. E così è a volte con le persone. Una persona, agendo in base alla sua natura nel tentativo di ottenere ciò che è buono per se stesso, potrebbe fare qualcosa che non è buono per un altro. L'atto non è né buono né cattivo dal punto di vista imparziale della natura, eppure molti di noi si sentono ancora a disagio per la moralità di un atto che è buono per una persona, ma cattivo per un altro. La conversazione tra Po e Caine continua:
Caine: "Allora non c'è il male per gli uomini? Ogni uomo si dice che quello che fa è buono, almeno per se stesso. "
Maestro Po: ". . . un uomo può dirsi molte cose ma l'universo di un uomo è composto solo da se stesso? "
Gli esseri umani si sono evoluti come creature sociali, enormemente interdipendenti. Nessuno può fare tutto per se stesso; questo è ciò che ha incoraggiato l'evoluzione delle emozioni morali. Perché dipendiamo dagli altri, se cerchiamo di ottenere ciò che è buono per noi in modi che fanno male agli altri, finiamo per perdere il sostegno di cui abbiamo bisogno da altre persone. Fare ciò che è male per gli altri alla fine sarà un male per noi. Pertanto sostengo che dovremmo cercare di ottenere ciò che è buono per noi senza nuocere agli altri, non perché questo sia oggettivamente "vero" o "giusto", ma perché, da un punto di vista pratico, è la via migliore per massimizzare la nostra felicità. Per persuadere le altre persone a rinunciare ai loro comportamenti sciocchi e dannosi, farei appello al loro interesse personale piuttosto che discutere di "verità morali" che non esistono.