Coscienza selvaggia e strutturata

La coscienza è selvaggia. Più precisamente, ciò che i filosofi chiamano coscienza fenomenica – o "com'è" sperimentare qualcosa, come la dolorosa acutezza di un dolore o l'intenso bluore di una tazza blu – sembra essere indipendente e completamente diverso dall'elaborazione delle informazioni strutturate in il cervello e il sistema nervoso. Questa prospettiva emerge dai risultati trovati negli studi empirici nell'ambito delle scienze cognitive. Tuttavia, questa conclusione è sconcertante. Il cervello è essenzialmente un organo di elaborazione delle informazioni. Gestisce le informazioni visive, uditive, somatiche ed emotive. Il cervello memorizza anche le informazioni nella memoria, implementa le routine per la pianificazione a breve e lungo termine e calcola le funzioni statisticamente e inferenzialmente per dare un senso all'ambiente immediato. Quindi cosa significa che la coscienza, che è l'aspetto più distintivo delle nostre vite mentali collegate a questi processi cerebrali, non può essere descritta solo in termini di elaborazione delle informazioni?

La coscienza è anche selvaggia in un altro senso. La sua natura selvaggia riguarda non solo la sua irriducibilità a specifiche forme di elaborazione delle informazioni, ma anche l'intensa urgenza e il potere di ciò che è come essere a conoscenza di alcune esperienze. La coscienza può essere vibrante, avvincente e immediata. Un dolore acuto concentra tutta la nostra attenzione, il congelamento della paura prende il sopravvento su tutto il nostro corpo, innamorarsi è distratto, ammirare un tramonto o assaggiare del delizioso cioccolato che calma il nostro intero essere. La coscienza è selvaggia perché può costringerci a sperimentare e ammirare qualcosa nella sua piena essenza.

Tuttavia, la coscienza può essere strutturata ed essere direttamente correlata ai contenuti della scena visiva, al significato delle parole e ai concetti che usiamo per organizzare i nostri pensieri. Questi concetti fanno parte della coscienza ma da soli sembrano essere completamente inerti. Il concetto 'rosso' è usato ogni volta che ci riferiamo a un oggetto rosso o pensiamo a cose rosse, ma sembra semplicemente essere un concetto, indipendente dall'esperienza associata a istanze di rosso. La coscienza associata alla struttura dei predicati, che usiamo per pensare e ricordare oggetti ed eventi, è chiamata coscienza di accesso (seguendo la terminologia del filosofo Ned Block), ed è pensata per essere distinta dalla coscienza fenomenica.

Cosa c'entra tutto questo con l'attenzione? Nei post precedenti, abbiamo introdotto l'idea che coscienza e attenzione sono diversi tipi di sistemi cognitivi – un'idea che abbiamo catturato con il Consciousness and Attention Dissociation (CAD) (vedi Montemayor & Haladjian, 2015). Ci siamo concentrati sull'attenzione nel nostro post precedente. Ora vorremmo spiegare come usare il framework di dissociazione (CAD) aiuta a chiarire la relazione tra coscienza e attenzione mostrando che i dibattiti possono essere reinterpretati in modi intuitivi.

In filosofia, le teorie di ordine superiore propongono un modo per caratterizzare la coscienza in quanto richiede una rappresentazione dell'oggetto di esperienza cosciente e di essere a conoscenza di questa rappresentazione (vedere Rosenthal, 1997). Al contrario, le teorie del primo ordine sono legate all'esperienza fenomenica più immediata, che non richiede una consapevolezza (cioè una rappresentazione di ordine superiore) della rappresentazione immediata per essere vissuta coscientemente. Una prima critica è che sembra che le teorie di ordine superiore possano complicare inutilmente le questioni con la necessità di avere un sistema per essere a conoscenza delle rappresentazioni.

Se il dibattito tra teorici del primo ordine e teorici di ordine superiore viene reinterpretato in termini di spettro di dissociazione, allora ciò che sostengono i teorici di ordine superiore non è così poco plausibile come alcuni hanno suggerito. Il teorico di ordine superiore sembra semplicemente dire che frequentare può causare esperienze non consce. Sebbene l'uso del termine "esperienza inconscia" sia sfortunato, la proposta di ordine superiore non è inverosimile una volta compresa in termini di attenzione inconscia ai contenuti. Questa forma di attenzione è l'accesso ai contenuti senza il carattere 'che cosa è come' che definisce la coscienza fenomenica.

Ecco un risultato più notevole: le teorie di ordine superiore (rappresentative) richiedono meno dissociazione rispetto alle teorie del primo ordine (fenomenalista). Inoltre, le teorie fenomenali di ordine superiore non richiedono più dissociazioni di quelle fenomenali di prim'ordine. Ciò è controintuitivo, perché una lamentela generale sulle teorie di ordine superiore è che fanno distinzioni dove non ce ne sono, come le distinzioni tra credenza inconscia percettiva e credenza percettiva di ordine superiore, o tra esperienza inconscia e coscienza. Pertanto, da una prospettiva puramente teorica, l'interpretazione delle teorie di ordine superiore in termini di CAD evidenzia aspetti di teorie esistenti che sono altrimenti difficili da apprezzare.

Il sottoprodotto è un'altra proposta che descrive l'esperienza cosciente come strutturata in termini di una relazione primitiva tra i costituenti delle esperienze – nel senso che non può essere ridotta ad altre relazioni e vale necessariamente per qualsiasi esperienza cosciente. Se si sperimenta l'odore di un fiore e dei suoi colori, ad esempio, allora c'è un'unica esperienza fenomenica che li assorbe e determina cosa vuol dire odorare e vedere il fiore. Tim Bayne e David Chalmers affermano che la differenza tra sussunzione e accesso ai contenuti comporta la distinzione tra accesso e coscienza fenomenica. Se vi è accesso all'attenzione cosciente e all'attenzione cosciente fenomenale, ciò significa che la sussunzione implica che le teorie sull'identità dell'attenzione e della coscienza siano ambigue e alla fine false. La partecipazione è molto più simile al cofano che alla congiunzione di stati mentali. Quando si ha un'esperienza fenomenicamente cosciente, diventa parte di un'esperienza complessiva di coscienza fenomenale – tali esperienze non sono raccolte arbitrarie di contenuti. Quindi la sussunzione implica che la coscienza di accesso non sia sufficiente per unificare le diverse esperienze fenomeniche, e questo a sua volta implica una forma di dissociazione tra il modo in cui i contenuti sono presi in considerazione nella coscienza di accesso e il modo in cui sono presi in considerazione nella coscienza fenomenica.

Che tipo di dissociazione implica la distinzione tra unità consapevole di accesso e sussunzione? Se Bayne e Chalmers hanno ragione, allora non si può dare un resoconto di unità se si preferisce una visione che identifica tutte le forme di coscienza con tutte le forme di attenzione intermodale. Secondo questa visione, la coscienza sarebbe solo un'attenzione globale. Come accennato, la sussunzione implica la distinzione tra coscienza fenomenica e accessoria e questa distinzione implica un alto livello di CAD.

Rolling Stone Magazine (April 10, 2015)
Fonte: Rolling Stone Magazine (10 aprile 2015)

Un altro modo per caratterizzare l'esperienza cosciente è attraverso la sua capacità di fornire valore epistemico ed empatico. Prendiamo l'esempio di Frank Jackson, il neuroscienziato sequestrato (che è anche apparso indirettamente in un recente film Ex Machina che esplorava la natura della coscienza nell'intelligenza artificiale). Prima del suo rilascio da una vita in una stanza in bianco e nero incolore, Mary la neuroscienziata comprende tutte le meccaniche neurali del vedere il colore rosso ma non riesce a capire cosa provano le persone quando vedono superfici rosse. In altre parole, lei ha il concetto "rosso" che tutti usiamo per comunicare quando puntiamo agli oggetti rossi, ma non ha mai sperimentato il colore di un oggetto rosso. Solo l'effettiva esperienza del colore apre la possibilità di entrare in empatia con gli altri e potenzialmente sentire ciò che provano. Se questo è corretto, la coscienza fenomenica è normativamente distinta dalla coscienza di accesso. Questo perché Mary è ben informata nei suoi giudizi di colore anche se non ha esperienze fenomenali di colore. È un agente epistemico responsabile, ma non può entrare in empatia con gli altri. Solo una visione di dissociazione della coscienza e dell'attenzione può dare un senso a questa situazione, che ci dà un'idea di quanto possa essere la coscienza selvaggia e strutturata.

Questi esempi che abbiamo brevemente delineato riguardano solo alcuni dei dibattiti filosofici sulla natura della coscienza e la sua relazione con i processi cerebrali. Questo non è certamente un argomento facile da approfondire così rapidamente, ma l'essenza della nostra argomentazione è che si può ottenere una migliore comprensione dell'esperienza cosciente comprendendo come diverse forme di attenzione sono correlate alle diverse definizioni di coscienza. La coscienza può essere direttamente associata a determinati processi cerebrali (in particolare forme di attenzione cosciente) e quindi essere più strutturata, oppure la coscienza può essere selvaggia e più difficile da definire in processi specifici ma può comunque fornire l'esperienza fenomenica ricca e unificata con cui siamo così familiare Nei post successivi esploreremo tali idee riguardanti l'attenzione consapevole e il ruolo della memoria nel fornire ricche esperienze coscienti.

– Carlos Montemayor e Harry Haladjian

Riferimenti:

Bayne, T., & Chalmers, DJ (2003). Qual è l'unità della coscienza? In A. Cleeremans (a cura di), The Unity of Consciousness: Binding, Integration, and Dissociation (pagine 23-58). Oxford: Oxford University Press.

Block, N. (1995). In una confusione su una funzione della coscienza. Behavioral and Brain Sciences, 18 (2): 227-47. doi: 10.1017 / S0140525X00038188

Montemayor, C., & Haladjian, HH (2015). Coscienza, attenzione e attenzione cosciente . Cambridge, MA: MIT Press.

Rosenthal, DM (1997). Una teoria della coscienza. In N. Block, OJ Flanagan, & G. Güzeldere (Eds.), The Nature of Consciousness: Philosophical Debates (pp. 729-753). Cambridge, MA: MIT Press.