Le ragazze della scuola

used with permission of  co-authors Soosan Latham and Roya Ferdows.
Fonte: usato con il permesso dei co-autori Soosan Latham e Roya Ferdows.

Soosan Daghighi Latham e Roya Movahedi Ferdows sono nati entrambi in Iran e mandati in collegio in Inghilterra all'età di 12 anni. Non hanno frequentato la stessa scuola ma si sono incontrati nel 2013 in un incontro a San Francisco e hanno realizzato le loro prime esperienze interculturali traiettorie di formazione dell'identità e sviluppo degli adulti. Latham è un professore alla York University di Toronto, in Canada, e Ferdows è un life coach in uno studio privato a Bethesda, nel Maryland.

Cosa avresti voluto scrivere per iscritto sulla cultura del collegio?

Il libro è iniziato con una riflessione sul nostro passato e il desiderio di dare un senso al motivo per cui siamo stati mandati via; volevamo capire l'impatto del collegio sulla nostra vita di donne, su chi eravamo diventati. Ci siamo resi conto che c'era una ricerca limitata e controversa sulle implicazioni psicologiche e di sviluppo dei bambini cresciuti nei convitti. Quindi abbiamo deciso di portare all'attenzione l'impatto di questa esperienza sulle ragazze in particolare. Piuttosto che adottare un approccio prescrittivo come possono fare psicologi clinici e terapeuti, abbiamo scelto un approccio narrativo interpretativo per fornire ai ricercatori dati ricchi e una fonte di comprensione delle loro storie e delle decisioni che prendono come ricercatori, educatori, genitori e donne.

Qualche utile intuizione dal processo collaborativo e co-autore?

Questo libro non sarebbe stato possibile senza la nostra collaborazione congiunta. Primo, perché l'idea è nata dalla condivisione delle nostre esperienze di collegio reciproco e, in secondo luogo, siamo stati co-leader in questo progetto, ognuno dei quali ci ha immaturato il cento per cento (non 50/50), appoggiandosi l'un l'altro e sfruttando le nostre capacità e capacità personali e attingendo alle nostre esperienze vissute. Ci siamo assunti la responsabilità di diversi segmenti, ma eravamo entrambi profondamente coinvolti nella scrittura nella sua interezza, rispettando le rispettive competenze. Abbiamo trovato intensi periodi di lavoro di due o tre giorni scrivendo, leggendo, riflettendo e discutendo di problemi divertenti ma anche nostalgici. Come ex-boarder, è stato un processo di scoperta personale tanto quanto lo è stato per la ricerca e la creatività.

Qual è il punto principale o la riflessione che vorresti che i lettori avessero nel completare questo libro?

I nostri narratori ci hanno creduto con le loro storie e hanno avuto il coraggio di scavare nei loro ricordi. Mentre riflettevano sull'impatto delle loro esperienze e su chi sono oggi, si sono resi vulnerabili ma hanno trovato una nuova consapevolezza del loro passato mentre tentavano di collegare i punti della loro vita.

Ognuno ha una storia e molti vivono la vita senza possedere la loro. Speriamo di provocare ai lettori di riflettere sulle decisioni che hanno preso e sulle loro relazioni con i loro cari, i genitori, e in particolare i loro figli, come un modo per dare un senso. Li incoraggiamo a possedere una storia positiva perché, come direbbe Thomas King, "la verità sulle storie è che viviamo la vita che creiamo".

Riesci a catturare un'esperienza complessiva nel collegio, o è diversa da persona a persona?

Ci sono state esperienze positive e negative nelle storie che condividiamo. Coloro che avevano una personalità generalmente gradevole e una visione positiva della vita sembrano ricordare un'esperienza più favorevole. Altri, più sensibili, lo hanno trovato solo e continuano a rimanere perplessi dalla decisione dei genitori di mandarli via. Sembra esserci perpetua tristezza, colpa e confusione che persistono per loro.

Il consenso generale era, tuttavia, che non saremmo le donne autosufficienti e autosufficienti che siamo oggi se non fossimo stati mandati in Inghilterra. Il collegio ci ha insegnato la disciplina, la responsabilità e la maturità sin dalla tenera età, che naturalmente ha anche elementi positivi e negativi.

Molti di noi sono stati costretti ad emigrare in diversi paesi dopo la Rivoluzione iraniana del 1979. La nostra esposizione dalla più tenera età ad una cultura non familiare ci ha dato il vantaggio di integrarci, abbastanza perfettamente, nelle culture occidentali che abbiamo adottato successivamente.

In che modo queste esperienze hanno influito sulla tua vita?

Viviamo ogni giorno con le reazioni familiari alla voce dell'autorità, all'aroma di un determinato cibo, a un accento britannico sfumato oa uno show televisivo nostalgico. Le implicazioni psicologiche sono probabilmente evasive ma l'esperienza sociale ed educativa ci ha esposto a un mondo di diverse culture e razze. Ci ha plasmati per diventare più aperti, adattabili e accettando gli altri. Imparando a far fronte da soli, siamo diventati autosufficienti anche se questo senso di indipendenza può aver influito sulla nostra capacità di mantenere relazioni intime! Al contrario, abbiamo mantenuto amicizie a lungo termine con coloro con i quali abbiamo legami in collegio.

Ci sono degli svantaggi che ora noti come risultato di essere stati mandati via in collegio da giovani?

Il lato negativo più evidente dell'esperienza era crescere in un ambiente non familiare senza la cura quotidiana e l'amore dei genitori durante gli anni di sviluppo importanti. Molti di noi si sono chiusi emotivamente, incapaci o riluttanti a rimanere in contatto con i nostri sentimenti perché abbiamo imparato a credere che mostrare la vulnerabilità fosse un segno di debolezza. Questo rimane un modus operandi per molte delle donne ad alto successo le cui storie abbiamo condiviso. È davvero un'arma a doppio taglio. Siamo diventati donne forti e indipendenti che si assumono l'onere di ogni peso, ma facciamo noi stessi un'ingiustizia in quanto non permettiamo agli altri di condividere questa responsabilità con noi.

In che modo la frequenza scolastica all'estero ha influito sulla tua identità persiana?

Un'area in cui siamo caduti è stata allontanata dalla nostra lingua e cultura nativa persiana. Il bisogno di affiliazione e appartenenza è al centro dei bisogni umani, ma questa separazione dalla nostra cultura familiare e familiare ha contribuito a quello che sembra essere un sentimento pervasivo di non appartenenza, proprio come abbiamo fatto le nostre case in altri paesi. Questo sentimento è accentuato dalla mancanza di una rete familiare estesa, che è anche al centro della nostra cultura collettiva persiana.

Informazioni su THE AUTHOR: Gli autori selezionati, con le loro stesse parole, rivelano la storia dietro la storia. Gli autori sono presenti grazie al posizionamento promozionale delle loro case editrici.

Per acquistare questo libro, visita:

Le ragazze della scuola

used with permission of  co-authors Soosan Latham and Roya Ferdows.
Fonte: usato con il permesso dei co-autori Soosan Latham e Roya Ferdows.