Hook-up, horror e evoluzione umana

Chiunque legga i miei blog e articoli nota immediatamente che penso che essere umani sia disordinato … e questa non è una brutta cosa. Gli esseri umani hanno vite incredibilmente ricche e storie sociali ed evolutive incredibilmente complesse che strutturano il modo in cui vediamo il mondo: siamo simultaneamente biologici e culturali. Non esiste una cosa come la natura contro l'educazione: siamo naturenurturali.

Mentre una grande percentuale di ricercatori (e scrittori di scienze) fa cenno a questo punto di vista, tendono a preferire un pregiudizio "natura" (di solito definito "evolutivo") o "educativo" (etichettato "cultura") quando si scrivono argomenti vicino al pubblico occhio / cuore. Mi rendo conto che di solito è più facile fare le cose in questo modo, e la maggior parte di noi in genere desidera che le cose vengano spiegate in modi ragionevolmente semplici. Sfortunatamente, le narrazioni semplicistiche e lineari offerte per chi siamo e perché facciamo quello che facciamo di solito sono sbagliate.

Ecco perché sono entusiasta di un recente numero della Review of General Psychology. Gli articoli del numero hanno lo scopo di "analizzare la cultura popolare, trovando così un'ampia varietà di principi psicologici e intuizioni sul carattere umano". In generale, rabbrividirei a questa premessa poiché è spesso un invito a fare analisi unidimensionali di idee popolari (spesso miti della natura umana) e usano una logica di selezione semplicistica per "sostenerle". Tuttavia, questo non è il caso per molti degli articoli di questo volume (alcuni, purtroppo, cadono in quel regno). Il meglio di tutti e due i migliori articoli toccano alcuni dei miei argomenti pop preferiti: horror e sesso!

L'articolo "Sexual Hookup Culture: a review" di Garcia, Reiber, Massey e Merriwether è un buon esempio di integrazione di alta qualità della teoria pop e diversificata. Fanno un lavoro formidabile per integrare le prospettive popolari con dati reali e riconoscono le complessità dietro l'ottenimento e la valutazione dei dati sull'attività sessuale e le prospettive.

Garcia et al. avvicinare il loro argomento a diversi orientamenti teorici e sono abbastanza espliciti sulla necessità di un kit di strumenti esplicativi ampio e non riduzionista. Essi concludono che "Sia le forze evolutive che quelle sociali probabilmente facilitano il comportamento di collegamento, e insieme possono aiutare a spiegare i tassi di allacciamenti, le motivazioni per il collegamento, la percezione della cultura del collegamento e la presenza conflittuale e la mancanza di differenze sessuali osservate in vari studi" e "Questa recensione suggerisce che il sesso non impegnato, ora esplorato da una varietà di prospettive disciplinari e teoriche, è meglio compreso da una prospettiva biopsicosociale che incorpora le recenti tendenze di ricerca in biologia umana, salute riproduttiva e mentale e studi di sessualità." In breve, fanno una buona scienza e notano che i risultati sono disordinati e richiedono un trattamento teorico interdisciplinare e impegnato. Meglio di tutti, scrivono in un modo molto leggibile senza paura di scivolare in gergo popolare e riferimenti di tanto in tanto (si aprono con i testi di Katy Perry).

In "Monsters Evolve: Un approccio bioculturale alle storie dell'orrore" Mathias Clasen fa anche un ottimo lavoro esaminando il fascino del genere horror. Sebbene si possa facilmente cadere in una spiegazione selettiva eccessivamente semplicistica, Clasen resiste e sostiene che "un approccio bioculturale, che riconosca le basi evolutive e le variazioni culturali" è il modo migliore per affrontare questo affascinante fenomeno popolare.

Clasen utilizza un approccio che integra le prospettive scientifiche umanistiche e sociali con le storie evolutive umane e la modellazione di scenari adattivi. Sostiene questo approccio più complicato, ma alla fine più efficace, in quanto "Evita l'insidia del riduzionismo monocausale non necessario, sia negli approcci costruttivisti che evolutivi: un tentativo di spiegare l'horror finendo solo con l'intreccio biologico è tanto futile quanto attraente solo alla contingenza culturale. Solo un approccio bioculturale pienamente integrato ha il compito di dare un senso ai mostri che si aggirano nei nostri magazzini. "Musica per le mie orecchie. È una lettura divertente e ha un grande grafico da un progetto di studi umanistici digitali che dimostra la relativa popolarità di vampiri, lupi mannari e zombi negli ultimi 200 anni!

Ci sono altre letture degne di nota in questo numero, per esempio la panoramica della psicologia evolutiva e della cultura popolare di Gad Saad (con un'interessante discussione sui blog di Psychology Today). E, anche se non sono d'accordo con l'affermazione che "Chris Rock è divertente perché evoca la nostra psicologia evoluta", l'articolo sulla psicologia evolutiva raccontato attraverso la commedia di Chris Rock di Barry X, Kuhle è una lettura divertente per molte ragioni.

C'è, ovviamente, un insieme di approcci semplicistici e riduzionistici in alcuni di questi articoli, e vorrei che gli autori leggessero un po 'più in generale nella letteratura evolutiva, psicologica e antropologica. Ma apprezzo il tentativo di coinvolgere e utilizzare la cultura popolare come sito valido per le analisi.

Albert Einstein ci ha chiesto una volta di vedere cosa è, al contrario di ciò che crediamo sia vero. Gli esseri umani sono plasmati dalle nostre storie evolutive e siamo nati in un mondo umano alterato di ecologie ereditate, modelli culturali e contesti nutrizionali e sociali che sono intrinsecamente intrappolati con le nostre strutture biologiche ancor prima del momento in cui lasciamo l'utero. Questo processo è ciò che chiamiamo sviluppo bioculturale: iniziamo, diventiamo e siamo umani come esseri naturenurtural, come l'antropologo Jon Marks espone eloquentemente. Non c'è solo un modo per diventare, o essere, umani, e ci sono un certo numero di esiti possibili per l'esperienza umana. Il mondo della cultura pop è un ottimo posto per una buona scienza … può aiutarci a cercare di capire perché facciamo ciò che facciamo.