Il cervelletto può essere parte del sistema di "controllo della realtà" del cervello

Life Sciences Database/Wikimedia Commons
Cervelletto (in latino per "piccolo cervello") in rosso.
Fonte: database delle scienze della vita / Wikimedia Commons

Il tuo cervelletto potrebbe far parte di un sistema di controllo della realtà che svolge un ruolo centrale di anti-allucinazione nel cervello, secondo un recente studio condotto presso la Yale University. Il nuovo rapporto, "Le allucinazioni indotte dal condizionamento pavloviano derivano dalla sovrapponderazione dei priori percettivi", è stato pubblicato l'11 agosto sulla rivista Science .

Storicamente, il cervelletto era considerato una regione del cervello sub-corticale responsabile di movimenti muscolari coordinati di fine tuning che non svolgevano un ruolo nella cognizione. Tuttavia, negli ultimi anni, è diventato sempre più evidente che il nostro "piccolo cervello" svolge un ruolo sorprendentemente ampio nelle funzioni cognitive di ordine superiore e nella psicopatologia.

Ad esempio, ad aprile 2017, i ricercatori della Duke University hanno riportato una correlazione precedentemente non riconosciuta tra i circuiti cerebellari e un aumentato rischio di molteplici forme di malattia mentale. ( Cerebellar è la parola sorella per cerebrale e significa "relativo o localizzato nel cervelletto").

Questo articolo, primo nel suo genere, "Alterazioni strutturali all'interno dei circuiti cerebellari sono associati alla responsabilità generale per i disturbi mentali comuni", è stato pubblicato su Molecular Psychiatry. L'autore principale Adrienne Romer ha condotto questa ricerca con l'autore senior Ahmad Hariri e altri colleghi del Hariri Lab del Duke's Laboratory of NeuroGenetics. (Per leggere estratti dalla mia intervista con il gruppo di ricerca, controlla questo post PT: "Una vasta gamma di disturbi mentali può avere un legame con il cervelletto.")

Come altro esempio, nel maggio 2017, un documento rivoluzionario di Torgeir Moberget, Lars Tjelta Westlye e colleghi del Centro norvegese per la ricerca sui disturbi mentali (NORMENT), ha riportato che il volume totale della materia grigia nel cervelletto era significativamente ridotto nei pazienti con schizofrenia. Questi risultati si basavano su una mega-analisi di dati RM di 14 paesi diversi e pubblicati in Molecular Psychiatry . (Ho riportato su questo studio in un post sul blog di Psychology Today , "Little Brain svolge un ruolo sorprendentemente grande nella salute mentale.")

L'ultimo studio di apertura dell'occhio sul cervelletto è stato condotto da Albert Powers, istruttore clinico presso il dipartimento di psichiatria dell'Università di Yale e direttore medico della PRIME Psychosis Research Clinic di Yale. Co-autore, Philip Robert Corlett è direttore del laboratorio The Belief, Learning & Memory di Yale. Powers e Corlett sono in missione per comprendere meglio le delusioni attraverso la lente della struttura e della funzione del cervello. La loro ricerca mira a identificare i meccanismi neurali delle allucinazioni e dell'apprendimento associativo in relazione alle credenze deliranti in varie popolazioni.

Per il loro ultimo studio sulle allucinazioni condizionate, i ricercatori hanno reclutato quattro gruppi di partecipanti che includevano: (1) persone con una malattia psicotica diagnosticata (come la schizofrenia) che sentivano delle voci; (2) quelli con una malattia simile che non hanno sentito le voci; (3) un gruppo di controllo attivo che ascoltava le voci ogni giorno, ma non aveva una malattia mentale diagnosticata (come sensitivi auto-descritti, attribuivano metafisicamente le loro esperienze); (4) controlli sani senza diagnosi che non hanno sentito le voci.

Durante l'esperimento, i ricercatori hanno progettato un classico compito di apprendimento pavloviano che ha condizionato un'associazione tra un'immagine a scacchiera e un tono a 1000 Hz. Nel corso del tempo, hanno condizionato potenziali allucinazioni indotte dal compito accoppiando l'immagine con e senza il tono effettivo nei quattro gruppi di persone che differivano nei loro stati di ascolto della voce e di ricerca del trattamento.

Nello studio astratto, gli autori descrivono la fase successiva dell'esperimento: "Utilizzando la neuroimaging funzionale e la modellizzazione computazionale della percezione, abbiamo identificato processi che differenziavano gli ascoltatori della voce da coloro che non ascoltavano la voce e coloro che cercavano trattamenti da non-richiedenti il ​​trattamento e caratterizzato un circuito cerebrale che ha mediato le allucinazioni condizionate. "

Dopo aver analizzato i dati, Powers et al. ho scoperto che i partecipanti che erano più inclini a sentire le voci erano anche più suscettibili alle allucinazioni uditive indotte dal pensare di aver sentito il tono ogni volta che vedevano la scacchiera. In effetti, i sensitivi e i pazienti con schizofrenia auto-descritti avevano all'incirca cinque volte più probabilità di sentire il tono quando era in realtà silenzioso rispetto al gruppo di controllo. Inoltre erano circa il 28% più fiduciosi che le loro allucinazioni uditive fossero reali.

In particolare, i partecipanti che erano più inclini a queste allucinazioni mostravano anche meno attività nel cervelletto. Vari gradi di attività cerebellare erano legati alla gravità delle allucinazioni su un continuum. Ad esempio, più gravi sono le allucinazioni di una persona, minore è l'attività osservata dal team nel cervelletto di quella persona. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche prima di trarre conclusioni sulla corazzata, i ricercatori ipotizzano che questi risultati suggeriscano che il cervelletto potrebbe agire come un tipo di cane da guardia che protegge dal potenziale del cervello di distorcere la realtà.

Gli autori concludono: "Questi dati dimostrano l'impatto profondo e talvolta patologico dei processi cognitivi dall'alto verso il basso sulla percezione e possono rappresentare un mezzo obiettivo per discernere le persone con un bisogno di trattamento da quelli senza." Aggiungendo, "Le nostre osservazioni supportano una spiegazione di allucinazioni basate su forti priori percettivi. Suggeriscono trattamenti di precisione per allucinazioni, come il targeting dei priori mediati colinergici, e interventi per mitigare la psicosi in modo più ampio, come la stimolazione magnetica transcranica cerebellare. "

Questi sono tempi entusiasmanti per la ricerca sul cervelletto. In futuro, i risultati di questo tipo di ricerca potrebbero essere utilizzati dai medici per prevedere meglio quelli a più alto rischio di sviluppare la schizofrenia, che potrebbero portare a interventi precedenti e trattamenti più efficaci.

Si prega di rimanere sintonizzati per i prossimi studi clinici sul cervelletto che ci aiuteranno indubbiamente a capire meglio il ruolo finora sottovalutato che il "piccolo cervello" gioca nella nostra vita quotidiana e nella salute mentale.