Il libro che Bill Hamilton avrebbe dovuto scrivere

C. Badcock
Fonte: C. Badcock

La storia non è sempre ciò che dovrebbe essere. Per diritto, Galileo avrebbe dovuto avere il pendolo di Foucault per dimostrare che la Terra si trasforma, e Darwin, e non Mendel, avrebbe dovuto scoprire la genetica. Invece di introdurre un termine arbitrario per evitarlo, Einstein avrebbe dovuto prevedere con coraggio l'universo in espansione, e così via. Nessuno sa cosa dirà il futuro dei nostri tempi, ma se la storia fosse il modo in cui dovrebbe essere, piuttosto che come è, alcuni potrebbero guardare indietro e pensare che il defunto Bill Hamilton (a sinistra) – se fosse vissuto – avrebbe dovuto essere l'autore di The Imprinted Brain , sottotitolato How Genes, definisce l'equilibrio della mente tra autismo e psicosi .

Hamilton è stato il creatore della cosiddetta "visione del gene egoista" del darwinismo moderno che Richard Dawkins ha reso famoso nel libro di quel titolo. Le scoperte critiche descritte in The Imprinted Brain sono emerse solo dopo la prematura morte di Hamilton nel 2000, e nessuno sa quanto diversamente avrebbero funzionato le cose se fosse vissuto. Per lo meno, le tendenze autistiche riconosciute da Hamilton descritte nel libro e le sue intuizioni rivoluzionarie sul conflitto genetico e mentale avrebbero sicuramente reso la teoria delineata in esso di enorme interesse per lui, e – chissà? – avrebbe potuto persino avere è stato il primo a formularlo, così naturalmente lo segue dal suo esempio. Ma la storia, purtroppo, non è sempre come dovrebbe essere, e gli uomini di genio come Hamilton non vivono sempre per raccogliere il raccolto che avrebbe dovuto essere loro. Tuttavia, è stato lui a porre le basi su cui i suoi eredi hanno costruito.

Dico eredi perché The Imprinted Brain è fortemente in debito con un allievo di Hamilton, Bernard Crespi, che ora è Killam Research Fellow nel Dipartimento di Bioscienze presso la Simon Fraser University di Vancouver. Il prof. Crespi mi ha mandato un'email nel 2004 per un libro che avevo scritto, ma che non è mai stato pubblicato, intitolato The Maternal Brain e The Battle of the Sexes in the Mind . Quel manoscritto era il culmine di una lunga lotta ventennale che avevo intrapreso per riconciliare la psicoanalisi freudiana classica con la scienza evoluzionistica moderna. La formulazione definitiva e definitiva di questa idea è stata esposta in un articolo che ho pubblicato nel 1999 sostenendo che l'id freudiano potrebbe essere visto come l'agente psicologico di geni imprigionati paternamente attivi (cioè quelli che sono espressi solo dalla copia del padre) e l'ego come quello dei geni maternamente attivi. Tali geni sono in conflitto perché solo la madre dei mammiferi paga i costi della gestazione, del parto e dell'allattamento, mentre il padre ottiene tutti i benefici senza costi biologicamente obbligatori – oltre un singolo sperma!

Tuttavia, quando Prof Crespi mi contattò nel 2004, fui finalmente libero dall'illusione freudiana grazie alla scoperta della ricerca sull'autismo e delle sue incredibili intuizioni nella mente. Ora ho capito che avevo la genetica giusta ma la psicologia sbagliata, e ho risposto a Crespi che ora pensavo che i geni attivi paterni potessero spiegare l'autismo, mentre i geni del cromosoma X materno-attivo (il cui modello di espressione è anche distorto in il favore della madre per certi aspetti) potrebbe spiegare la paranoia. Questa è stata un'estensione di un'idea sul modello antitetico dei sintomi nell'autismo e nella paranoia che avevo appena pubblicato online nel 2002 e più tardi in un libro di psicologia evolutiva curato da un altro collega di Simon Fraser, il prof Charles Crawford.

Con mio grande stupore, Crespi mi prese sul serio e iniziammo una collaborazione che portò a due importanti articoli scientifici [1] [2], un saggio in Nature e infine a The Imprinted Brain . Il professor Crespi ha preso l'idea che l'imprinting potrebbe essere alla base dell'autismo e della paranoia e sia generalizzato che includere psicosi in generale e ha fatto molto per garantire le sue basi fattuali. Senza il suo aiuto, avrei proceduto molto più lentamente e in modo incerto, e probabilmente mi mancavano del tutto molte intuizioni importanti, in particolare per quanto riguarda la genetica e le scienze del cervello. Sono profondamente in debito con lui per il risultato, ma nessuno di noi avrebbe potuto farlo senza Hamilton e le sue fondamentali intuizioni sul conflitto genetico e sulla mente.