La gente contemporanea è affascinata dalla novità. Ogni giorno, o molti di noi credono, dovrebbero produrre qualcosa che non è mai successo prima. Tenendo conto delle aspettative di questo tipo, controlliamo i resoconti dei media del grande gioco della scorsa notte, ascoltiamo l'ultima invasione in qualche posto lontano, esaminiamo i casi di incidenti stradali e sparatorie e scopriamo il piacere oscuro nei malintenzionati dei politici e di altre celebrità. Tali informazioni essendo state registrate – e forse passate agli amici – sono quasi immediatamente abbandonate. Come i vecchi bollettini meteorologici e le classifiche sportive, queste questioni non hanno alcuna influenza in una società impegnata a vivere nei momenti poco più avanti.
Per essere sicuri, c'è qualcosa da dire per questa cultura della discontinuità. Sempre, ci sono eventi a cui guardare, non mesi come nel caso delle feste tradizionali, ma più tardi questa settimana o anche stasera dopo il lavoro. In effetti, con lo smart phone in mano, è possibile verificare gli eventi momento per momento – il flusso e riflusso del mercato azionario, la linea di punteggio emergente del gioco, il messaggio di testo appena arrivato, il tweet. La vita quotidiana è punteggiata e data energia da questi annunci ..
Fatto questo punto, bisogna anche sottolineare che questo flusso di "notizie" non è un evento naturale. Invece, è fabbricato precisamente allo scopo di essere notato e giudicato. Lo storico americano Daniel Boorstin (1962) chiamava creazioni di questo tipo "pseudo-eventi". Nell'era contemporanea, o almeno secondo Boorstin, la gente si aspetta troppe cose dal mondo. E non colpisce quelle popolazioni come problematiche sul fatto che le cose che desiderano possano avere un carattere antitetico.
Quindi vogliamo automobili e spazi di vita che siano, allo stesso tempo, spaziosi ed economicamente sostenuti, leader che uniscono la profondità di giudizio alla perkiness telegenica, resoconti dei media che ci tengono profondamente informati senza richiedere gli impegni di tempo solitamente associati a tale compito. Per noi stessi, vogliamo corpi belli senza la spiacevolezza di dieta e esercizio, la saggezza della vecchiaia combinata con l'esuberanza della giovinezza, il riconoscimento per essere intraprendenti go-getter che dimostrano allo stesso modo la loro compassione per i meno fortunati. Un simile mondo, specialmente come proiettato in spettacoli drammatici, pubblicità e siti web, si dice che sia alla nostra portata. Possiamo "Just Do It", recitare lo slogan di Nike e bilanciare ancora questo continuo impegno verso un'avventura senza pensieri con le forme più profonde di contemplazione e risolutezza. Il tempo, lo spazio e le energie del movimento – o così sembra – sono irrilevanti.
Cinquanta anni dopo che Boorstin ha scritto L'immagine , questa visione di un mondo discontinuo e ironicamente costituito è diventata culturalmente accettata. Le persone sono incoraggiate a ricoprire ruoli diversi in contesti diversi e a diventare i "sé" che richiedono questi ruoli. Alla deriva da un'occasione all'altra, ci posizioniamo come rispettati titolari di posti di lavoro, familiari rispettosi, appassionati di hobby, viaggiatori esperti, fan accaniti della "nostra" squadra, intenditori dei ristoranti locali e devoti di arte, film e musica . Alcuni di questi coinvolgimenti si verificano in luoghi culturali che sono molto illuminati. Altri vanno in luoghi bui dove ossessioni meno meritevoli trovano i loro sbocchi. Ciò che unisce pubblico e privato, rispettabile e poco raccomandabile, è la fame insaziabile di nuove fonti di stimolazione. Le persone come noi non devono essere intrappolati dall'ordinarietà e dalla routine. Dovremmo sentirci al limite della storia.
Come studente di gioco umano, sono ben consapevole della rilevanza della creatività per il progetto umano. Le persone, siano essi bambini piccoli o quelli nei loro anni più avanzati, devono impegnarsi in lungimiranti. Alcune di queste invenzioni di possibilità si verificano in gioco, dove i partecipanti stabiliscono scenari per il comportamento e mettono in atto le implicazioni di questi. Altri collegamenti con il nuovo sono sperimentati in quello che ho chiamato nelle precedenti comunicazioni "communitas", in cui le persone si riuniscono per sentire le loro interconnessioni e riconoscere le cose meravigliose che fanno gli altri. È giusto che tutti dovrebbero provare questo senso di freschezza ed eccitazione. In questo senso, dovremmo sentire che questa volta nella scatola del battitore non è come nessun altro, che le pennellate che stiamo facendo ora non sono mai state fatte prima e che la cena che stiamo preparando è un pasto senza precedenti. Allo stesso modo, dovremmo riconoscere la particolarità di un concerto, un evento sportivo, uno spettacolo artistico o un gioco teatrale che gli esseri umani conducono e le glorie uniche di un bel tramonto o di una passeggiata mattutina.
Per quanto importanti possano essere queste cose, qui viene preso un punto di vista opposto. Le persone hanno bisogno di stimoli ma hanno anche bisogno di sicurezza. La non familiarità può essere fresca e affascinante, ma la familiarità offre le lezioni più profonde. È meraviglioso navigare in una direzione di propria scelta, ma quei viaggi sono fatti meglio dalla consapevolezza che ci sono porti in cui il marinaio può tornare.
Proprio come le persone richiedono l'ottusità e l'obbligo del lavoro (oggetto del mio ultimo post), quindi si affidano alla costante sicurezza del rituale. Questi rituali possono essere di molti tipi. Alcuni sono abitudini di espressione fisica. Facciamo una certa cosa, forse ci laviamo i denti o ci pettiniamo, allo stesso modo ogni mattina. Altri sono di carattere psicologico. Chiama questi – se si sceglie – disposizioni, inclinazioni o tendenze ossessive. Indipendentemente da ciò, danno ordine ai nostri orientamenti; ci permettono di elaborare l'esperienza in modi che sono comprensibili per noi. Ci sono anche rituali sociali, forme di riconoscimento e rispetto tra le persone. Ci salutiamo in modi consueti, esprimiamo frasi simili nell'insulto, lodi collettive e scherno. E, naturalmente, ci sono rituali culturali. Accettiamo determinate idee e procedure, a volte senza pensarci, e le usiamo per rendere coerenti i nostri comportamenti e quelli degli altri. Santificiamo alcune forme per vivere e demonizzare gli altri.
Tuttavia, possono sembrare diverse queste forme di rituale, sono tutte uguali. Ognuno riconosce l'importanza di guidare le strutture per gli affari umani. Quando queste strutture sono condivise – da persona a persona, momento per momento, luogo in luogo – rendono coerenti le nostre relazioni reciproche. Questo è specialmente il caso di significativi rituali religiosi e civici. Gli individui stanchi della duttilità dell'esistenza e del lavoro di inventare continuamente le risposte alle sfide della vita si impegnano nella causa comune. Spesso, questo senso per la comunanza include generazioni a lungo morte e ancora non nate. Proclama che "situazioni" di ogni tipo saranno coperte da qualcosa che unifica e dirige. Collega i più piccoli momenti della vita a regni di ordine che sfidano le idee stesse del tempo.
I "piccoli" rituali dell'esistenza quotidiana non sono così diversi. Ognuno serve a portarci avanti – dentro e attraverso le situazioni. Facciamo affidamento su parole convenzionali, gesti, espressioni facciali, calchi degli occhi, forme di tocco e toni di voce. Questi sono i dispositivi con cui significhiamo agli altri che li rispettiamo, o li manciamo di rispetto. Nello stesso modo in cui vogliamo riconoscerci allo specchio ogni giorno, così vogliamo che gli altri ci trovino "familiari".
Ad un certo livello, questo saggio è solo un promemoria del valore delle cose ricorrenti: il sentiero ben battuto, il porto sicuro e il libro ben scritto. Senza dubbio, c'è un valore dell'opinione del tradizionalista Edmund Burke (1790/1914, p.333), secondo cui il mondo moderno rischia di perdere le sue "locande e luoghi di sosta". L'impegno incessante può avere il suo fascino, ma alla fine la maggior parte della gente vuole un posto dove chiamare casa e persone conosciute che servono come badanti.
Quel tema, si può ricordare, è centrale nel poema di Robert Frost (1995), "La morte dell'uomo assunto". Silas, quel lavoratore itinerante, si era allontanato dalla fattoria di famiglia per perseguire la sua fortuna altrove. Improvvisamente, e in modo inopportuno, ritorna in inverno nell'unico posto che lo accoglierà. Qualche istante dopo, giace morto sul pavimento della cucina. L'esistenza, come ci ha ricordato Freud (1967), è un'alterazione tra la vita e la morte. Cerchiamo campi di coinvolgimento in continua espansione. Ma cerchiamo anche posti per il riposo e il recupero e, alla fine, desideriamo la chiusura della nostra stessa fine. I rituali ci connettono con queste forze stabilizzanti.
Tuttavia, esiste un'altra funzione apparentemente diversa del rituale. Proprio perché il rituale ci mette in guardia sulle possibilità di una guida, una comunanza e una chiusura sostenute esternamente, crea gli spazi creativi in cui operiamo. Come in una partita di baseball, un'opera, o una cena in un ristorante meraviglioso, sono accettati alcuni formati per l'occasione. Queste convenzioni non liberano l'evento della sua creatività e della sua risonanza espressiva. Invece, canalizzano, addirittura aumentano. Il brivido di un gioco ravvicinato a casa nell'ultimo inning di un gioco legato nasce solo perché capiamo cosa significa "questo momento". Lo stesso si può dire per l'aria ispiratrice (che l'ascoltatore potrebbe aver sentito da altri cantanti su altri occasioni) o la nuova combinazione di sapori che lo chef ora presenta in un piatto "classico". È sullo sfondo del ricorrente o della routine che emerge l'eccezionale.
Abbiamo bisogno di rituali allora perché rendono chiare le regole di base con cui gli umani operano. Ma quelle regole dovrebbero essere viste meno come confini che come opportunità per comunicare con gli altri e per dichiarare i nostri luoghi distintivi nella comunità umana. Nessuno di noi è il primo a fare un voto di matrimonio, assistere alla nascita di un bambino, diplomarsi a scuola, o stare in silenzio davanti a una tomba. Indipendentemente da ciò, questi eventi sono nostri. Li rendiamo tali con le nostre espressioni di impegno e dai curiosi incroci delle persone raccolte lì. Il rituale è indispensabile per catturare questo senso del nuovo.
Riferimenti
Boorstin, D. (1962). L'immagine: una guida agli pseudo eventi in America. New York: Harper Colophon ..
Burke, E. (1790/1914). Riflessioni sulla rivoluzione in Francia. I classici di Harvard. C. Eliot (Ed.) Volume 24, Parte 3. New York: PF Collier and Son.
Freud, S. (1967). Oltre il principio del piacere. New York: Bantam.
Frost, R. (1995). La morte dell'uomo assunto. In R. Poirier e M. Richardson (a cura di), Robert Frost: poesie raccolte, prosa e opere teatrali (pp. 40-45). New York: The Library of America.