La scienza del pensiero antiscientifico

In che modo la scienza può informare la nostra comprensione di coloro che la rifiutano.

Negli ultimi due anni, i titoli dei giornali sono stati un po ‘deprimenti per coloro che credono che la politica pubblica e l’istruzione dovrebbero essere guidate da scoperte scientifiche, piuttosto che miopi interessi personali o cieca fiducia in demagoghi male informati. Ad esempio, un titolo del New York Times ha denunciato “La guerra alla scienza del presidente Trump”, in cui si discuteva delle dichiarazioni pubbliche di Trump che il riscaldamento globale è una bufala, nonostante il fatto che la National Aeronautics and Space Administration / National Oceanic and Atmospheric Administration (NASA / NOAA) sito web dedicato alla revisione delle prove scientifiche su questo argomento, ha dichiarato: “La temperatura media della superficie del pianeta è aumentata di circa 2,0 gradi Fahrenheit (1,1 gradi Celsius) dalla fine del XIX secolo, un cambiamento guidato in gran parte dall’aumento di anidride carbonica e di altri emissioni in atmosfera. “Un recente sondaggio Gallup suggerisce che questa negazione è dilagante all’interno del partito repubblicano, dove solo il 32% dei membri accetta le scoperte scientifiche sul riscaldamento globale (la percentuale di coloro che erano d’accordo con gli scienziati erano più alti, mostrando potere dei “fatti alternativi” spesso ripetuti).

Bishop Samuel Wilberforce/Wikimedia Commons. Public Domain.

Il vescovo Samuel Wilberforce che ha chiesto al difensore di Darwin Thomas Huxley su quale parte della sua famiglia ha rivendicato la discesa da una scimmia.

Fonte: Vescovo Samuel Wilberforce / Wikimedia Commons. Dominio pubblico.

Un altro luogo in cui gli scienziati e la società pubblica laica si occupano delle prove dell’evoluzione mediante selezione naturale. Il 98% degli scienziati dell’AAAS ritiene che gli uomini si siano evoluti. Ma il 34% dei cittadini americani rifiuta interamente l’evoluzione, e un altro 25% crede che l’evoluzione sia stata guidata da un essere supremo (che non è, nel caso ve lo stavate chiedendo, che cosa significa la selezione naturale). Tra alcuni gruppi, la negazione dell’evoluzione è ancora più forte. Solo l’11% dei cristiani evangelici e il 6% dei testimoni di Geova credono nell’evoluzione tramite processi naturali. E la maggioranza della popolazione in Afghanistan, Iraq e Indonesia rifiuta l’evoluzione. Per evitare che tutti i New York Times leggano i liberali diventino troppo ipocriti, la maggior parte delle persone che non riescono a vaccinare i propri figli (a causa di una voce confusa di un legame con l’autismo) si identificano come liberali.

Quando gli scienziati ascoltano questi risultati, la loro risposta standard è quella di dichiarare i fatti più chiaramente e chiaramente. Ma come i miei colleghi e io abbiamo discusso in un articolo della rivista Scientific American di questo mese, c’è una vasta ricerca sulla cognizione sociale che suggerisce che questo approccio a volte può essere controproducente.

Come possono le persone così sbagliate essere così sicure di avere ragione?

Per l’articolo sul pensiero antiscientifico, Adam Cohen (che studia la psicologia della religione), Steve Neuberg (che studia i pregiudizi cognitivi nei giudizi sociali), Robert Cialdini (che studia le tattiche che i professionisti della persuasione usano per indurci a pensare in modi eccessivamente semplificati), e io (che ho studiato in che modo evoluti i pregiudizi cognitivi possono deformare le nostre decisioni economiche e sociali) abbiamo unito i nostri interessi per cercare di aiutare a capire come il pensiero antiscientifico possa essere così resistente al cambiamento di fronte alle prove.

Nell’articolo, ci siamo concentrati su tre serie di ostacoli psicologici al pensiero scientifico:

Original by Douglas T. Kenrick, used here with permission

Panoramica di 3 insiemi di ostacoli psicologici all’elaborazione delle prove scientifiche

Fonte: originale di Douglas T. Kenrick, usato qui con il permesso

1. L’ostacolo dell’efficienza cognitiva. I nostri cervelli hanno facili meccanismi per affrontare il sovraccarico di informazioni: quando siamo sopraffatti da troppi argomenti, o quando non abbiamo abbastanza tempo per considerare pienamente una domanda, ci basiamo sulla semplificazione dell’euristica, come “vai con il consenso locale” o “fidati di un esperto”. Il libro di Cialdini Influence copre molte prove su come tutto questo si svolge. Uno dei risultati più sconvolgenti fu uno studio di Hofling e colleghi, in cui un ricercatore maschio chiamò le infermiere in un reparto e si identificò come un medico il cui paziente era appena stato ricoverato nel loro rione. Lo sconosciuto “dottore” ha diretto l’infermiera che ha risposto alla chiamata per controllare il suo armadietto dei medicinali per un farmaco che probabilmente non aveva mai sentito nominare (perché era fittizio). In effetti c’era una bottiglia di pillole con quel nome che era stata collocata lì alla fine del turno precedente. La bottiglia aveva istruzioni esplicite, chiaramente indicate sull’etichetta, per non superare mai un determinato dosaggio. Il medico ha chiesto all’infermiere di somministrare al paziente una dose 3 volte più alta, e di farlo immediatamente perché era occupato, e non ha potuto seguire il normale protocollo ospedaliero e ha dato all’infermiere una prescrizione scritta. Quante infermiere erano disposte ad andare contro le istruzioni sulla medicina e il protocollo ospedaliero noto solo perché la persona si era chiamata un medico? Quasi tutti (il 95 percento).

2. L’ostacolo di conferma bias. A volte abbiamo il tempo, e forse anche l’interesse, di andare oltre le semplici regole empiriche per considerare effettivamente le prove disponibili. Ma anche allora, spesso elaboriamo tali informazioni in modo meno simile a un giudice imparziale e più come un avvocato che lavora per la folla. La mente umana è predisposta a prestare attenzione selettiva ad alcune scoperte rispetto ad altre e a reinterpretare prove miste per adattarle a convinzioni preesistenti.

Il mio esempio preferito di questo è uno studio di Charlie Lord e colleghi in cui agli studenti di Stanford sono state presentate prove scientifiche miste sull’efficacia della pena di morte – uno studio che l’ha supportato, seguito da controargomenti di altri scienziati e una confutazione dei ricercatori originali . Poi hanno letto uno studio che mostrava risultati nella direzione opposta, seguita di nuovo da contrasti e poi da confutazioni. Se le prove su un argomento sono così eterogenee, penseresti che gli studenti razionali e aperti che hanno iniziato con le opinioni che si pendono in una direzione o nell’altra si sposterebbero verso il centro, e ne verrebbero meno certi dei loro pregiudizi. Ma non è quello che è successo. Invece, gli studenti che erano originariamente a favore della pena capitale sono diventati ancora più favorevoli, citando la forza dei risultati dalla loro parte e le debolezze delle prove opposte. Altre prove di conservatori sono antiscientifici? Non proprio, quelli che si sono opposti alla pena capitale hanno fatto esattamente l’opposto – hanno finito per essere più contrari che mai, citando la forza delle prove dalla loro parte e le “evidenti” debolezze delle prove dall’altra parte.

3. La sfida della motivazione sociale. Anche se siamo in grado di superare i primi due ostacoli cognitivi, potenti motivazioni sociali possono interferire con un’analisi obiettiva dei fatti a portata di mano. Ad esempio, indipendentemente dal fatto che uno sia incline a giungere a una conclusione scientifica rispetto a un’altra può essere influenzato dal desiderio di inserirsi in un particolare social network, per ottenere lo status o per attrarre una compagna. Vlad Griskevicius e diversi membri del nostro gruppo di ricerca hanno condotto uno studio di conformità ai giudizi di gruppo in cui le persone sono state confrontate con prove che la maggior parte degli altri soggetti non era d’accordo con i loro giudizi (sul valore d’interesse di un’ambigua figura geometrica). Sono andati d’accordo con l’opinione del gruppo, o si sono limitati alle loro pistole? La risposta dipendeva dal loro stato motivazionale. Le persone che erano state spaventate guardando un filmato spaventoso avevano più probabilità di conformarsi all’opinione del gruppo. Le persone in uno stato d’animo di accoppiamento (che avevano visto un film romantico) hanno reagito in modo diverso a seconda del loro sesso. Le donne in uno stato d’animo romantico si conformavano più delle donne nella condizione di controllo neutrale, ma gli uomini facevano esattamente l’opposto: gli uomini in una struttura di accoppiamento andavano contro l’opinione del gruppo. Presumibilmente, i motivi di accoppiamento negli uomini attivano il desiderio di emergere e dimostrare il loro potenziale di leadership, mentre gli stessi motivi motivano le donne a dimostrare la loro collaborazione. Nel nostro libro The Rational Animal: come l’evoluzione ci ha resi più intelligenti di quanto pensiamo, Vlad e io discutiamo molti esempi di come i motivi fondamentali possano dirottare i nostri processi mentali.

Quindi, ci sono molti ostacoli naturali cognitivi e motivazionali a pensare obiettivamente. Non dovremmo essere sorpresi allora, quando il nostro articolo è uscito su Scientific American , e io e i miei colleghi abbiamo ricevuto diverse e-mail da persone che affermavano di avere prove scientifiche non solo contro il riscaldamento globale, ma anche contro l’evoluzione per selezione naturale.

Ma dovremmo semplicemente rassegnarci a un mondo in cui le opinioni scientifiche delle persone non progrediscono mai? No. Sebbene molti membri del clero anglicano, come il vescovo Wilberforce, respingessero la teoria dell’evoluzione di Darwin quando fu proposta per la prima volta, il direttore degli affari pubblici della chiesa scrisse un’apologia tardiva per celebrare l’occasione del duecentesimo compleanno di Darwin, e la maggior parte I cittadini britannici ora accettano le prove per la selezione naturale (quindi c’è speranza che l’America un giorno segua l’esempio).

Tuttavia, le persone con una mentalità scientifica dovrebbero affrontare l’elaborazione di prove scientifiche in modo empirico. Se vogliamo convincere qualcuno a dare un’altra occhiata alle prove, dobbiamo capire quale degli ostacoli è al lavoro. Ad esempio, spaventare la gente di un futuro mondo distopico del disastro climatico può solo portarli ad aggrapparsi più fortemente alle convinzioni del loro gruppo (ad esempio il riscaldamento globale è una bufala). D’altra parte, trovare un membro del gruppo target che ha cambiato la sua opinione di fronte a nuove prove (un ex avversario del cambiamento climatico, per esempio) è probabilmente una strategia molto più efficace.

    Riferimenti

    Cialdini, RB (2009). Influenza: la psicologia della persuasione . Harper Business.

    Griskevicius, V., Goldstein, N., Mortensen, C., Cialdini, RB, e Kenrick, DT (2006). Andare avanti e andare da soli: quando i motivi fondamentali facilitano la conformità (non) strategica. Journal of Personality and Social Psychology, 91, 281-294.

    Hofling, CK, Brotzman, E., Dalrymple, S., Graves, N., & Pierce, CM (1966). Uno studio sperimentale nelle relazioni medico-infermiere. Journal of Nervous and Mental Disease, 143, 171-180.

    Kenrick, DT, Cohen, AB, Cialdini, RB, e Neuberg, SL (2018). La scienza del pensiero antiscience. Scientific American, 319, 36-41.

    Kenrick, DT & Griskevicius, V. (2013). The Rational Animal: come l’evoluzione ci ha resi più intelligenti di quanto pensiamo. New York: libri di base.

    Lord, CG, Ross, L., & Lepper, MR (1979). Assimilazione parziale e polarizzazione dell’attitudine. Journal of Personality and Social Psychology, 37, 2098-2109.

    Articoli correlati:

    La saggezza evoluta dietro le nostre decisioni apparentemente stupide.

    I conservatori hanno il monopolio del pensiero antiscientifico: liberali, conservatori e scetticismo selettivo.

    Perché le loro opinioni politiche sono così egoistiche? Rivelare l’agenda nascosta della mente politica.

    Pre-suasion: prima di provare a persuadere qualcuno …

    I 6 principi dell’influenza sociale. Consigli dal “guru dell’influenza sociale”.

    L’opposizione al fumo pot è davvero solo paura del sesso?