L'ego e il delirio

pixabay open source
Fonte: pixabay open source

Dobbiamo affrontare un fatto terrificante, così com'è, il delirio nella sua angosciosa volatilità, nel suo contenuto elusivo, è un orizzonte temporale tra il significato e il nulla. Comprendere il contenuto del delirio può rivelare una comprensione superiore della sua fenomenologia generale, in particolare se vogliamo migliorare l'attuale resoconto scientifico dei processi neurocognitivi che sono tipicamente persi con l'inizio del delirio. In teoria, il delirio può essere inteso come una costellazione di caratteristiche che possono essere organizzate in segni oggettivi e sintomi soggettivi (Franco et al., 2013).

L'ego è il luogo di tutte le esperienze ed è il fulcro di ciò che consideriamo essere una componente chiave della nostra coscienza. Per comprendere il legame tra le diverse caratteristiche del delirio deve essere intrapresa una descrizione concettuale dell'Io. In The Ego and the Id , Freud riassume e sviluppa il concetto di ego. L'ego è stato teorizzato da Freud come senso dell'io e come entità che consente all'uomo di interagire con il mondo esterno dell'ambiente e il mondo interno della psiche. L'ego non deve essere concepito come un'entità psicologica corpuscolata, ma come un complesso di processi psicologici che hanno dimensioni sia consce che inconsce (Freud, 1923). L'ego come un insieme coerente appartiene a un gran numero di funzioni psicologiche interrelate come, ad esempio, 1) cognizione esecutiva, 2) omeostasi psicologica, 3) impegno e linguaggio sociale, e 4) relazione evolutiva tra identificazione e archetipo del Sé. Le priorità finali dell'ego sono di significare il soggetto con coesione e significato, vale a dire che la psiche può sopportare sofferenze intollerabili indipendentemente dalla distanza dal processo di simbolizzazione. Il più comune stato di coscienza alterato incontrato nella società è purtroppo patologico, delirio. Per comprendere l'esperienza del delirio, la sua relazione con il sogno e la sottostante neurobiologia evolutiva derivata che li collega entrambi, è imperativo che l'agente psicologico dell'esperienza, l'ego, sia chiaramente compreso. A tal fine è necessario un resoconto di ciò che viene vissuto sia dall'ego del paziente sia dall'operatore sanitario. Il delirio della forma unitaria è quindi incoraggiato dalla separazione concettualmente contraffatta di due luoghi dell'esperienza.

L'esperienza del delirio da parte dell'assistenza sanitaria è stata codificata sistematicamente e investigata attraverso la lente di strumenti e teorie scientificamente derivate. Analizzando i pazienti con delirio è stato riscontrato che sono a rischio significativo di esiti clinici sfavorevoli e tragici che oscillano tra i focolai di morbilità e mortalità elevate (Kakuma et al., 2003; Leslie et al., 2005; Kiely et al ., 2009). Ma nonostante le sue vaste implicazioni per i pazienti e le componenti identificabili della sua eziologia, è mal riconosciuto e peggio ancora mal diagnosticato nella pratica clinica (Kishi et al., 2007; Collins et al., 2010).

Il delirio è un'entità fenomenologica complessa che è unica come la psiche che la sperimenta. Tuttavia, le concettualizzazioni moderne del delirio sono state influenzate dagli strumenti utilizzati per valutare, rilevare e analizzare la sua natura complessa e transitoria (Adamis et al., 2010, 2013). Gli studi che analizzano la fenomenologia del delirio sono stati in precedenza basati su metodi cross sectional e hanno quindi presentato un'immagine statica del delirio. Dato che il delirio è una condizione fluttuante e reversibile, un'analisi accurata della sua fenomenologia deve tenere conto di queste caratteristiche chiave. Pertanto, la caratterizzazione accurata della sua natura deve basarsi su un'analisi longitudinale di essa (Adamis, 2009).

Disturbi dei domini cognitivi nel delirio sono stati organizzati in cognizione generale (attenzione, orientamento, labilità affettiva, memoria a breve termine e memoria a lungo termine) e disfunzioni cognitive superiori (disturbo del linguaggio e del pensiero) (Franco et al., 2013). Sebbene l'analisi statistica abbia indicato un'organizzazione approssimativa tra cognizione generale e superiore, questi termini sono molto vaghi e non sono isomorfi con substrati neurobiologici chiaramente definiti (Tittle & Burgess, 2011; Cabeza & Moscovitch, 2013). In altre parole, le categorie della cognizione generale e della cognizione superiore riflettono i resoconti incompleti della cognizione, piuttosto che il riflesso di prove empiriche raccolte dalla neuroscienza contemporanea e integrate in una raffinata teoria della disfunzione cognitiva del delirio (Pessoa, 2008; Waring et al. , 2010; Chou et al., 2013). Una delle componenti chiave della ricerca futura dovrebbe essere il riesame di questi domini cognitivi in ​​termini di coscienza primaria e secondaria e lo sviluppo di valutazioni basate sui processi all'interno di quelle forme di coscienza.