L'ironia del medico suicidio

Circa 10 anni fa, sono stato invitato dal caporedattore di un periodico psichiatrico a scrivere un breve pezzo sul suicidio in psichiatri. Il suo invito è stato motivato dalla notizia che uno psichiatra amico di amici si era recentemente tolto la vita. Mi disse al telefono che il pensiero che gli psichiatri ponessero fine alle loro vite era nuovo per lei. E molto sconcertante. Sto parafrasando ciò che mi ha detto: "Non sono un medico o un professionista della salute mentale. Ma ho appena pensato che, poiché voi ragazzi siete addestrati a riconoscere e curare la depressione, se vi sentite depressi, andreste a vedere qualcuno e sarete trattati. E ho anche pensato che tu abbia un certo vantaggio su di noi perché sai cosa cercare e chi chiamare. Non avevo idea che fosse molto più complicato di così ".

Quando un medico muore per suicidio, la confusione che circonda la sua morte può essere persino più pronunciata del suicidio di un laico. Lo stato esaltato proiettato sui medici potrebbe essere letto come immunità, che non sono suscettibili alle stesse forze vitali degli altri. Non sono soggetti agli stessi bastoni e pietre – o se sono colpiti da tragedie personali o colpi professionali, sono a prova di proiettile, perseverano, non soccombono. La mitologia dell'invulnerabilità diventa tuttavia rapidamente evidente. La conoscenza, la formazione e l'esperienza in vari rami della medicina aiutano – e possono portare a una diagnosi precoce e un trattamento più preciso – ma alla fine della giornata, gli psichiatri possono morire di disturbi psichiatrici come gli oncologi muoiono di cancro o cardiologi di malattie cardiache.

Poiché il suicidio implica una certa misura di volontà e azione, permettetemi di introdurre altre nozioni che contribuiscono a pensare confuso e alla riflessione. Quello che segue sono le parole di Carla Fine, una scrittrice, che ha perso il marito urologo al suicidio:

"Crediamo che i medici abbiano scelto quella professione per continuare a sostenere e proteggere la vita … e quando un medico si uccide o si uccide, è molto molto confuso … perché è quasi come se … se si arrendessero … cos'è quello significa per il resto di noi? "(1)

Il defunto dott. Sherwin Nuland, noto chirurgo e autore di How We Die, scrisse quanto segue come un modo per spiegare perché i medici reagiscono con tale indifferenza e mancanza di compassione per il suicidio:

"Qualcosa di auto-distruzione acuta è così sconcertante per la mente vibrante di un uomo o una donna la cui vita è dedicata alla lotta contro la malattia che tende a diminuire o addirittura a cancellare l'empatia. Gli astanti medici, sia disorientati e frustrati da tale atto, sia irritati dalla sua inutilità, sembrano non essere molto addolorati per il cadavere di un suicidio. "(2)

Il dottor Nuland ha scritto queste parole per descrivere la reazione dei medici riuniti nel laboratorio di patologia dell'ufficio del medico legale. Mi sto prendendo la libertà di usare le sue parole per spiegare la reazione di alcuni medici quando hanno saputo di un individuo, in particolare di un collega medico, che è morto di suicidio.

Ed ecco una terza situazione da considerare. Anche con tutte le loro conoscenze mediche sulla causalità, alcuni medici hanno difficoltà a cogliere o giustificare la morte di un altro medico. Ecco le parole di un medico sulla trentina, un medico che ha frequentato un gruppo di lutto che ho facilitato in una piccola città del Midwest dopo che un amato chirurgo si è ucciso alcuni anni fa:

"Sono un po 'alle prese con l'etica di questo … come sai, sono probabilmente uno dei documenti più progressisti e aperti di questa comunità … guarda i pazienti nella mia pratica e guarda il mio matrimonio con Ralph … ma abbiamo davvero il diritto di ucciderci? "(3)

Queste storie danno una pausa. Quello che hanno in comune è una credenza – o almeno un'ipotesi – che quando i medici prendono la decisione di suicidarsi, non importa quanto frenetica sia la loro mente – e lo promuova – ignorano i principi della loro chiamata – salvaguardia della vita, protezione della vita , beneficenza e altruismo. Questo potrebbe spiegare il duro giudizio degli altri e il fermo del perdono quando i dottori muoiono per suicidio? E, per estensione, questo aggrava lo stigma onnipresente che provano anche le loro famiglie in lutto?

Invito i lettori a riflettere su questo.