Newtown: il nostro dolore, perché siamo la famiglia dell'umanità

Certi eventi hanno il potere di spingerci in un torpore emotivo, come se un termostato nascosto dentro i nostri cuori ci fermasse. Il dolore è troppo da sopportare.

Quasi esattamente otto anni fa, domenica 26 dicembre 2004, abbiamo reso testimonianza a un tale evento. Le immagini ei suoni registrati dello Tsunami dell'Oceano Indiano sono entrati nella nostra coscienza sulle ali troppo grafiche dei telegiornali. Come con le immagini ripetute delle World Trade Towers che stanno crollando sulla terra, siamo stati di nuovo lasciati con sentimenti che sembravano impossibili da accogliere.

Quei due paragrafi sono stati l'apertura di un articolo che abbiamo scritto all'indomani dello tsunami che ha lasciato 230.000 morti nella sua scia. Il titolo dell'articolo era Perché siamo la famiglia dell'umanità .

Venerdì 14 dicembre 2012, un'altra onda d'urto ci ha colpito con le notizie da Newtown, nel Connecticut. Sebbene il numero di persone che sono morte sia radicalmente diverso dallo tsunami, la preziosità di ogni vita perduta colpisce a casa con forza esponenziale, indipendentemente dalla loro età. Ancora una volta dobbiamo condurre, Perché siamo la famiglia dell'umanità.

Abbiamo usato quel titolo o sottotitolo molte volte, troppe volte adesso. Lo abbiamo anche usato per descrivere la nostra risposta 9/11, per il disastro della Columbia Space Shuttle, e per gli uragani Katrina e Rita, uno dopo l'altro, e per la devastazione che hanno provocato.

In ognuno di questi eventi, abbiamo scritto sul fatto che molti di noi non hanno mai conosciuto nessuna delle vittime di quelle tragedie, siano esse causate dalla natura più violenta, dall'uomo peggiore o, nel caso dello Shuttle, puro incidente. Anche se forse non abbiamo conosciuto nessuno che sia morto in quegli eventi, siamo stati tutti drammaticamente, emotivamente colpiti. Perché siamo tutti figli di qualcuno. Alcuni di noi sono fratelli o sorelle; mariti o mogli. Siamo una famiglia. Siamo amici. E ogni relazione che abbiamo è preziosa.

Quando ascoltiamo notizie tragiche, pensiamo naturalmente a cosa potremmo sentire se fosse uno o più dei nostri che ci sono stati portati via. E se non siamo direttamente coinvolti, i nostri cuori vanno alle persone che sono state nelle nostre vite, ma non sono più qui.

Scriviamo lo stesso titolo oggi Perché siamo ancora la famiglia dell'umanità.

Il dolore si scontra con le festività natalizie

La parodia di Newton mette il dolore in prima fila nei nostri cuori e nelle nostre menti. Ci sono molte famiglie che quest'anno si siederanno a tavola per le feste sapendo molto bene che qualcuno è scomparso, qualcuno che è sempre stato lì, che è morto durante l'anno passato.

Per gli altri sarà la prima tabella delle vacanze dopo il divorzio e, sebbene i loro sentimenti siano causati da una perdita diversa, le loro emozioni non sono per niente potenti.

Alcune persone vorranno saltare quella cena per le vacanze, timorosi dei sentimenti che sanno emergeranno. Speriamo che non stiano lontano. Speriamo che non vengano solo alla cena, ma che parlino apertamente di perdere la persona che se n'è andata.

Ricordi, con lacrime e risate allegate

Mia madre è morta diciannove anni fa il giorno prima del Ringraziamento. Il giorno del Ringraziamento, ero su un aereo che volava in Florida, ancora scioccato dalla morte improvvisa di mia madre. Nella confusione in cui viveva la mia famiglia, con fratelli, sorelle e nipoti che arrivavano da ogni parte del paese a tutte le ore, quell'anno non avevamo una cena formale del Ringraziamento.

L'anno successivo fu il primo raduno di vacanze per me dopo che mia madre era morta. Eravamo a casa di un amico con circa 20 persone che conoscevamo. Quando ci sedemmo tutti a tavola, mi presi una libertà e mi alzai e offrii il primo brindisi. Con le lacrime agli occhi e una crepa nella mia voce, ho brindato a mia madre e a tutti quelli che mancavano.

La maggior parte delle persone a quel tavolo non aveva mai incontrato mia madre, ma una dopo l'altra, tutti si alzarono e brindarono a qualcuno della loro vita. E c'erano storie e lacrime, e ci sono state risate, tutte legate ai ricordi. E nessuno è stato dimenticato .

È abbastanza triste quando quelli che amiamo non sono più fisicamente qui. È ancora più triste quando non ne parliamo.

Ora è una tradizione che non importa dove siamo, faccio il primo brindisi e inizio la sfera emotiva che rotola: Perché siamo tutti parte della famiglia dell'umanità.