Perché accusiamo le vittime?

A ottobre, Jonathan Martin, un giocatore di football dei Miami Dolphins, ha lasciato la squadra a causa di maltrattamenti da parte dei compagni di squadra, che includevano la ricezione di messaggi telefonici minacciosi da parte di un altro giocatore. L'incidente ha sollevato preoccupazioni riguardo al nonnismo all'interno della NFL, ma ha anche indotto alcuni a suggerire che Martin stesso abbia almeno parzialmente una responsabilità per il suo destino. Ad esempio, un altro giocatore della NFL ha dichiarato in un'intervista che Martin è "tanto da incolpare perché ha permesso che accadesse" e avrebbe dovuto comportarsi come un uomo. Altri hanno sostenuto che Martin era ipersensibile e si è fatto un bersaglio facile.

Questo tipo di colpevolezza della vittima non è unico nei casi di bullismo. Può essere visto quando le storie sessuali delle vittime di stupro vengono sezionate, quando le persone che vivono in povertà sono viste come pigre e immotivate, quando si presume che coloro che soffrono di malattie mentali o fisiche abbiano invitato la malattia attraverso scelte di vita povere. Ci sono casi in cui le vittime possono effettivamente avere delle responsabilità per i loro disgraziati, ma troppo spesso questa responsabilità è esagerata e altri fattori sono scontati. Perché siamo così ansiosi di incolpare le vittime, anche quando apparentemente non abbiamo nulla da guadagnare?

La colpa della vittima non consiste solo nell'evitare la colpevolezza, ma anche nell'evitare la vulnerabilità. Più una vittima è innocente, più è minacciosa. Le vittime minacciano la nostra sensazione che il mondo sia un luogo sicuro e morale, dove le cose buone accadono alle persone buone e le cose brutte accadono alle persone cattive. Quando le cose brutte accadono alle persone buone, ciò implica che nessuno è al sicuro, che non importa quanto siamo bravi, anche noi potremmo essere vulnerabili. L'idea che la sfortuna possa essere casuale, colpire chiunque in qualsiasi momento, è un pensiero terrificante, eppure ci troviamo di fronte ogni giorno con la prova che potrebbe essere vero.

Negli anni '60, la psicologa sociale Dott. Melvin Lerner condusse una serie di studi famosi in cui scoprì che quando i partecipanti osservavano un'altra persona che subiva scosse elettriche e non erano in grado di intervenire, cominciarono a derogare alle vittime. Più ingiusto e severo sembra essere la sofferenza, maggiore è la deroga. Gli studi di follow-up hanno rilevato che un fenomeno simile si verifica quando le persone valutano le vittime di incidenti automobilistici, stupri, violenze domestiche, malattie e povertà. Le ricerche condotte dal Dr. Ronnie Janoff-Bulman suggeriscono che le vittime a volte addirittura derogano, individuando la causa della loro sofferenza nel loro stesso comportamento, ma non nelle loro caratteristiche durature, nel tentativo di rendere gli eventi negativi più controllabili e quindi più evitabili in il futuro.

Lerner ha teorizzato che queste tendenze che incolpano le vittime sono radicate nella credenza in un mondo giusto, un mondo in cui le azioni hanno conseguenze prevedibili e le persone possono controllare ciò che accade loro. Viene catturato in frasi comuni come "ciò che va in giro viene in giro" e "miete ciò che seminate". Vogliamo credere che la giustizia arriverà ai trasgressori, mentre le persone buone e oneste che seguono le regole saranno ricompensate. La ricerca ha trovato, non sorprendentemente, che le persone che credono che il mondo sia un posto giusto sono più felici e meno depresse. Ma questa felicità può avere un costo, può ridurre la nostra empatia per coloro che soffrono e possiamo anche contribuire alla loro sofferenza aumentando la stigmatizzazione.

Quindi è l'unica alternativa alla credenza in un mondo giusto un senso di impotenza e depressione? Affatto. Le persone possono credere che il mondo sia pieno di ingiustizie ma credono anche di essere capaci di rendere il mondo un posto più giusto attraverso le proprie azioni. Un modo per contribuire a rendere il mondo un posto migliore per combattere l'impulso di razionalizzare la sofferenza altrui e per riconoscere che avrebbe potuto essere altrettanto presto nei loro panni. Questo riconoscimento può essere spiazzante, ma potrebbe anche essere l'unico modo in cui possiamo veramente aprire i nostri cuori alla sofferenza degli altri e aiutarli a sentirsi sostenuti e meno soli. Ciò che al mondo può mancare di giustizia, possiamo almeno cercare di compensare con compassione.