Perché le relazioni ci spaventano

"L'amore toglie le maschere che temiamo di non poter vivere senza e sappiamo che non possiamo vivere dentro." – James Arthur Baldwin

nd3000/Shutterstock
Fonte: nd3000 / Shutterstock

La ricerca dell'amore è una grande motivazione dell'umanità. L'amore è universale: è qualcosa per cui la maggior parte di noi si batte e fa parte di ciò che dà significato alla nostra vita. Eppure cresciamo tutti con idee diverse su come funzionano le relazioni, e diversi atteggiamenti e convinzioni sulle possibilità dell'amore. Non importa dove si cade nello spettro, dall'isola autoproclamata al romantico senza speranza, tutti noi possediamo un certo livello di paura che circonda l'argomento.

Molte persone sono ambivalenti nei confronti delle relazioni. Come scrisse mio padre, lo psicologo Robert Firestone, "La maggior parte delle persone ha paura dell'intimità e allo stesso tempo è terrorizzata dall'essere soli." Questa paura fa sì che alcune persone resistano alla vicinanza. Un sacco di persone vogliono qualcuno fino al momento in cui qualcuno li vuole indietro, o iniziano a volere una persona solo quando quella persona smette di volere. Per le altre persone, la paura li fa aggrappare alle loro relazioni. Si preoccupano incessantemente di perdere qualcuno o di come il loro partner si sente nei loro confronti, e sono ipervigilanti per i segnali che vengono rifiutati.

La maggior parte delle persone può rapportarsi a stare da una parte o dall'altra di questi sentimenti, preoccupandosi disperatamente di essere dentro o fuori da una relazione. Le nostre lotte con l'intimità spesso derivano da dove cadiamo tra questi due stati. A causa di queste paure spesso subconsce, quel punto dolente di sentire il nostro amore per qualcuno e il loro amore per noi può essere molto difficile da trovare – e anche più difficile da mantenere. Se siamo spaventati dal fatto che un partner lascerà e abbandonerà o che si aggrapperà e limiterà la nostra indipendenza, le preoccupazioni sull'intimità possono indurci a comportarci in modi che possono portare a risultati distruttivi per le nostre relazioni.

Per capire le nostre paure riguardo alle relazioni, aiuta ad esplorare i nostri primi schemi di attaccamento e come ci modellano. Quanto siamo disposti ad avvicinarci a un'altra persona ha molto a che fare con le nostre relazioni passate. Le nostre prime interazioni con i nostri genitori o caretakers primari diventano un modello per ciò che ci aspettiamo o, spesso senza consapevolezza, ciò che cerchiamo nelle nostre relazioni future. Questo perché impariamo dalle nostre esperienze su come funzionano le relazioni, sviluppiamo aspettative su come le persone si comportano in base a queste. Ad esempio, se i nostri bisogni emotivi non fossero soddisfatti da bambini, potremmo aver paura di fidarci di nuovo. Potremmo avere paura di dipendere da qualcuno e avere qualcuno che dipende da noi.

Se, da bambino, una persona si sente emotivamente trascurata dai suoi genitori, quella persona potrebbe aver sviluppato un modello di attaccamento evitante . Ciò significa che ha scoperto che la migliore strategia per soddisfare i propri bisogni era quella di comportarsi come se lui o lei non ne avessero. Da bambini, le persone con un modello di attaccamento evitante potrebbero essere state disconnesse da se stesse e dai loro bisogni, perché era troppo doloroso per sperimentarle e la conseguente frustrazione. Da adulti, queste persone sono spesso sprezzanti. Non sperimentano i loro desideri e spesso pensano che gli altri siano "troppo bisognosi". Il loro adattamento è quello di sentirsi pseudo-indipendenti , come se possano prendersi cura di se stessi e che non abbiano bisogno di nulla dagli altri. Tendono ad evitare la reale vicinanza e connessione, quindi vivono spesso "separati ma insieme" con il loro partner. Possono essere indifferenti ai desideri di entrambi i loro partner e ai propri e tendono a venire fuori da sé. Eppure la loro ansia è suscitata quando le persone li lasciano.

Un altro gruppo è cresciuto con un modello di attaccamento ansioso . Da bambini, a volte venivano soddisfatti i loro bisogni, ma altre volte i loro genitori erano o maltrattati o invadenti. I loro genitori potrebbero aver mostrato la fame emotiva invece dell'amore, che lascia un bambino svuotato piuttosto che nutrito. In questi casi, l'affetto di un genitore è guidato dal desiderio di cercare conforto dal proprio figlio piuttosto che offrire conforto a loro. Questo trattamento incoerente può lasciare i bambini ansiosi. Crescono per preoccuparsi di soddisfare i loro bisogni dei loro partner. Potrebbero sentirsi obbligati a far accadere le cose e convincere la gente ad amarli. Spesso cercano più rassicurazione e si sentono insicuri e possessivi verso il loro partner.

Anche se i modelli di attaccamento che sviluppiamo presto creano uno stampo per gli attaccamenti che formiamo durante le nostre vite, questo stampo può essere rotto. Diventare consapevoli dei nostri schemi di attaccamento ci dà chiarezza sulle nostre paure di amore e vicinanza e ci consente di affrontare le relazioni in un modo nuovo. Qualunque siano le nostre paure e idee sull'amore, è importante riconoscere che veniamo da loro onestamente. Quando iniziamo a capire perché ci sentiamo come facciamo e riconosciamo ciò che ci spaventa nei rapporti, possiamo iniziare a discernere il nostro punto di vista sull'amore e decidere come lo perseguiremo nella nostra vita.

Nel mio prossimo webinar, "Comprendere e superare l'ansia delle relazioni", esplorerò le radici psicologiche delle nostre paure sulle relazioni in modo più approfondito e introdurrò metodi per aiutarti a superare questa ansia ed essere più aperto e vulnerabile al vero amore. Discuterò di come possiamo lavorare tutti per separarci dalle sovrapposizioni negative del nostro passato e avvicinarci ai nostri rapporti con occhi nuovi e alle nostre condizioni.

  • Maggiori informazioni su Lisa Firestone su PsychAlive.org.