Perché sogniamo quello che sogniamo

LADYING / Shutterstock

Non tutti i sogni sono uguali. Esegue la gamma dell'esperienza umana (e talvolta oltre), incorporando una gamma vertiginosa di emozioni ed eventi, spesso con elementi bizzarri. I sogni possono essere divertenti, spaventosi, tristi o strani. I sogni di volo possono essere euforici, inseguire i sogni può essere terrificante, i sogni dimenticati di studiare per il mio esame possono essere stressanti.

Esistono diverse classificazioni dei sogni, inclusi incubi, sogni ricorrenti e sogni lucidi. Esaminiamo brevemente alcune forme distinte:

* Gli incubi sono generalmente definiti come sogni spaventosi che provocano un certo grado di risveglio dal sonno. I "brutti sogni" sono considerati una forma meno grave di incubo. La maggior parte delle persone sperimenta incubi per tutta la vita, di solito molto raramente e, meno frequentemente, con maggiore regolarità. Una piccola percentuale degli studi sulla popolazione suggerisce all'incirca il 5% di incubi all'incirca una volta alla settimana. Gli incubi possono derivare da diversi fattori scatenanti, tra cui lo stress, lo sconvolgimento emotivo e le esperienze traumatiche. Possono verificarsi come effetti collaterali di alcuni farmaci, uso e abuso di droghe e alcol e malattie. Gli incubi stessi contribuiscono a interrompere il sonno non solo svegliando il dormiente, ma anche perché possono portare alla paura di addormentarsi e tornare a un sogno inquietante. Gli incubi possono avere anche altre conseguenze negative sulla salute correlate al sonno; secondo la ricerca, possono contribuire all'insonnia, all'affaticamento durante il giorno, alla depressione e all'ansia.

Gli studi indicano che le persone con determinate condizioni possono avere maggiori probabilità di sperimentare incubi, tra cui:

  • Emicrania
  • Apnea ostruttiva del sonno
  • Depressione clinica

(La relazione tra incubi e depressione è complessa: la depressione è legata a una maggiore incidenza di incubi e gli stessi incubi possono contribuire a peggiorare la depressione).

* I terrori notturni, o terrori del sonno, sono un'altra spaventosa esperienza onirica. Mentre entrambi sono spaventosi e disturbanti per dormire, i terrori notturni non sono la stessa cosa degli incubi. I terrori notturni sono episodi di paura molto intensi durante i sogni. Questi episodi spaventosi sono spesso accompagnati da urla o urla, oltre che da movimenti fisici come saltare dal letto o agitarsi nel panico. La ricerca suggerisce che i terrori del sonno si verificano durante sogni di sonno non-REM, mentre gli incubi tendono ad accadere durante il sonno REM. Gli adulti sperimentano i terrori notturni, ma sono un po 'più comuni nei bambini. Le stime suggeriscono che almeno il 6% dei bambini sperimenta i terrori notturni, il più delle volte tra i 3 ei 12 anni. I terrori notturni a volte corrono nelle famiglie. Potrebbe esserci una predisposizione genetica ai terrori notturni (così come a camminare a piedi e altre parassitie). Ci sono anche prove di una relazione tra i terrori notturni, l'apnea del sonno e le tonsille e le adenoidi allargate nei bambini.

* I sogni ricorrenti sono sogni che ri-appaiono con qualche schema di regolarità. Gli studi suggeriscono che i sogni ricorrenti possono contenere contenuti più minacciosi rispetto ai sogni normali. La ricerca suggerisce collegamenti tra sogni ricorrenti e sofferenza psicologica sia negli adulti che nei bambini.

* I sogni lucidi sono una forma di sogno particolarmente affascinante. Nei sogni lucidi, il sognatore è consapevole del fatto che lui o lei sta sognando e spesso può manipolare o controllare il sogno mentre si sviluppa. La ricerca collega il sogno lucido a livelli insolitamente elevati di attività cerebrale. Gli studi hanno scoperto che i sognatori lucidi mostravano frequenze dell'emisfero cerebrale significativamente più alte rispetto ai sognatori non lucidi, oltre a una maggiore attività in alcune parti del lobo frontale. Questa area del cervello è profondamente coinvolta nella consapevolezza cosciente, nel senso di sé, così come nella lingua e nella memoria. Gli studi sui sogni lucidi non solo fanno luce sulla meccanica del sogno, ma anche sulle basi neurali della coscienza stessa.

I sogni sembrano essere influenzati dalle nostre vite di veglia in molti modi. Le teorie sul perché sogniamo includono quelle che suggeriscono che sognare è un mezzo attraverso il quale il cervello elabora le emozioni, gli stimoli, i ricordi e le informazioni che sono stati assorbiti durante il giorno di veglia. Secondo la ricerca, una percentuale significativa delle persone che appaiono nei sogni è nota al sognatore. Uno studio ha rilevato che oltre il 48% dei personaggi dei sogni era riconoscibile per nome ai sognatori. Un altro 35% dei personaggi era identificabile dai sognatori per il loro ruolo o rapporto sociale generico, ad esempio un amico, un medico o un ufficiale di polizia. Meno di un quinto dei personaggi dei sogni, il 16%, era irriconoscibile per i sognatori.

Altre ricerche indicano che la maggior parte dei sogni contiene contenuti legati a ricordi autobiografici, ricordi relativi all'auto-contrapposto ai ricordi episodici, che trattano eventi e dettagli come luoghi e tempi. C'è un corpus di studi che suggerisce che le nostre vite di veglia hanno una grande influenza sul contenuto dei nostri sogni. Le donne incinte sognano di più sulla gravidanza e il parto. Gli assistenti che lavorano come badanti per gli altri (siano essi pazienti o familiari) sognano le esperienze di caregiving e le persone a cui si prendono cura. I musicisti sognano il doppio più spesso della musica come fanno i non musicisti.

C'è anche una ricerca affascinante che mostra la nostra capacità di sognare oltre le nostre esperienze di veglia, in modi profondi. Rapporti onirici su persone nate paralizzate rivelano che camminano, nuotano e corrono nei loro sogni più spesso di persone senza paralisi. I resoconti dei sogni di persone nate sordi indicano che spesso sentono nei loro sogni. Questi resoconti possono dare credito alla teoria secondo cui i sogni servono come un ampio modello di realtà virtuale della veglia, una proto-coscienza che istruisce e sostiene la sopravvivenza e la crescita.

Le esperienze di vita quotidiane non si presentano sempre nei sogni immediatamente. A volte un'esperienza dalla vita filtrerà attraverso un sogno dopo diversi giorni, o anche una settimana. Questo ritardo è ciò che è noto come ritardo dei sogni. Gli scienziati che studiano il rapporto tra memoria e sogni hanno identificato diversi tipi di memoria che possono essere incorporati nei sogni. Sia i ricordi a brevissimo termine (noti come residui diurni), sia quelli di poco più lungo termine (da un periodo di circa una settimana), si presentano spesso nei sogni. Sognare di questi eventi – e il tempismo con cui i ricordi appaiono nei sogni – potrebbe effettivamente essere una parte importante del processo di consolidamento della memoria. L'incorporazione di ricordi nei sogni non è perfetta o addirittura realistica. Piuttosto, i ricordi della vita di veglia appaiono spesso nei sogni in pezzi incompleti, come schegge di vetro da uno specchio rotto.

Per quanto i sogni possano contenere aspetti della vita di tutti i giorni, il sogno è anche uno stato in cui ci confrontiamo con esperienze straordinarie. Un'altra probabile funzione del sogno sembra essere l'elaborazione e l'accettazione di eventi traumatici. Il dolore, la paura, la perdita, l'abbandono, persino il dolore fisico sono tutte emozioni ed esperienze che spesso si ripetono nei sogni. Gli studi di persone che hanno subito la perdita di persone care indicano che la maggior parte di loro sogna il defunto. Le persone in lutto riportano diversi temi simili a questi sogni, tra cui:

  • Ricordando le esperienze passate quando i cari erano vivi
  • Vedere i propri cari felici e in pace
  • Ricevere messaggi dai propri cari

Lo stesso studio ha rilevato che il 60% dei sognatori in lutto ha affermato che i loro sogni esercitavano influenza sul loro processo di lutto. I sogni durante i periodi di dolore possono essere difficili e utili. Uno studio ha scoperto che i sognatori durante il primo anno di lutto hanno avuto una frequenza significativamente più alta di sogni oppressivi e hanno trovato un legame tra questi sogni e sintomi di depressione e ansia. I sogni, e soprattutto gli incubi, sono profondamente associati alla depressione e ad altre condizioni come il disturbo da stress post-traumatico, che esamineremo più da vicino nella terza parte.

Esaminare e interpretare il contenuto dei sogni ha affascinato le persone fin dai tempi antichi. Nelle culture antiche, gli interpreti del sogno erano esperti ricercati e riveriti. La scienza moderna ha, in una certa misura, spostato la sua attenzione dallo studio del contenuto del sogno alle indagini – sia psicologiche che cognitive – della meccanica del sogno e del suo scopo. Ma ci sono scienziati che hanno continuato a esplorare il contenuto dei sogni e le nuove tecnologie ci hanno dato la possibilità di osservare il contenuto dei sogni come mai prima d'ora.

La maggior parte dei dati sui contenuti dei sogni è stata raccolta utilizzando resoconti e questionari sui sogni. Le esperienze di sogno variano molto, ma ci sono temi consolidati che si verificano tra molti sognatori. Alcuni dei soggetti del sogno più comuni includono:

  • Sogni scolastici (studiando, facendo test)
  • Essere inseguito
  • Sogni sessuali
  • Caduta
  • Essere in ritardo
  • volante
  • Essere attaccato fisicamente
  • Sognando che qualcuno fosse morto o che qualcuno fosse morto

Uno studio recente sul contenuto degli incubi ha trovato i temi più comuni inclusi:

  • Aggressione fisica
  • Conflitti interpersonali
  • Esperienze di fallimento e impotenza

I ricercatori hanno scoperto che la paura è l'emozione più comune negli incubi e nei brutti sogni, anche se spesso è accompagnata anche da altre emozioni.

Recentemente, gli scienziati in Giappone hanno fatto un passo avanti nella decodifica del contenuto dei sogni. Hanno usato una tecnica chiamata decodifica neurale, che comporta scansioni cerebrali e ripetute domande di soggetti di studio, al fine di identificare il contenuto visivo nei sogni. I ricercatori sono stati in ultima analisi in grado di predire il contenuto visivo dei sogni basato sull'attività cerebrale con un'accuratezza del 75-80%.

La decodifica neurale sarà il futuro degli studi sui contenuti dei sogni? Forse. Esaminare il contenuto dei sogni è un modo per cercare risposte sulla domanda fondamentale che dobbiamo ancora rispondere: perché sogniamo?

Quindi, esamineremo le teorie sullo scopo del sogno.

Sogni d'oro, Michael J. Breus, PhD: The Sleep Doctor ™

www.thesleepdoctor.com