Perché dovresti smetterla di fregare il tuo adolescente

Cinque passi verso una relazione genitore-adolescente più positiva.

creatista/DepositPhotos

Fonte: creatista / DepositPhotos

Sei stato accusato di aver assillato tuo figlio o tua figlia adolescente? Ti trovi in ​​uno stato di costante preoccupazione che tuo figlio non sia abbastanza sociale, abbastanza intelligente o che stia facendo abbastanza? Mostrate la vostra irritazione suggerendo che vostro figlio agisca secondo il vostro consiglio?

Non sei solo. Molti genitori si sentono frustrati e arrabbiati quando gli adolescenti non rispondono positivamente alle richieste di cambiamenti nel loro comportamento. Che si tratti di fare i compiti in tempo, pulire le stanze, trovare amici migliori o scoprire una passione, il messaggio principale dietro al fastidio è “Non sei abbastanza”.

La prima cosa da capire sul fastidioso è che non funziona. Aggiungere minacce di punizione quando i ragazzi non accettano il tuo consiglio non funziona neanche. In effetti, il fastidioso è espressione di emozioni negative e può avere gravi conseguenze per le relazioni genitore-figlio.

Nell’attuale cultura dell’età digitale competitiva, i bambini e gli adolescenti ascoltano costantemente messaggi negativi da parte di colleghi che influenzano la loro capacità di recupero, fiducia in se stessi e speranza nel futuro. A scuola, possono essere in difficoltà a fare buoni voti, competere nello sport o sentirsi accettati. La maggior parte dei bambini, a un certo punto della scuola media o superiore, arriva a credere al messaggio “Non sono abbastanza”.

La casa dovrebbe essere il luogo primario in cui i bambini ottengono un rinforzo positivo e un sostegno non conflittuale. Ragazzi con genitori che comprendono questi concetti, di solito negoziano le loro vie attraverso l’adolescenza per scoprire che sono abbastanza e, in effetti, come chi sono.

Nelle case con interazioni negative quotidiane con i genitori, l’adolescenza diventa molto più difficile. Con la travolgente sensazione che nulla è sufficiente, i ragazzi possono annoiarsi, essere ansiosi, depressi e apatici.

Nagging è un modello che si sviluppa nel tempo e coinvolge due persone. Serve a entrambe le persone a riconoscere e modificare il modello. Naturalmente, quando si verificano infrazioni alle regole familiari, devono esistere conseguenze. Ma i più fastidiosi dei genitori si dividono in due categorie: 1) Piccole cose, o 2) Grandi cose che ora è responsabilità del tuo adolescente capire da sé.

Il lavoro psicologico dell’adolescenza

I ricercatori concordano sul fatto che il lavoro psicologico dell’adolescenza è quello di “diventare te stesso” – per formare un’identità separata dai tuoi genitori (Arnold 2017). Viceversa, il lavoro psicologico per i genitori è quello di valutare questo giovane adulto emergente mentre si è in lutto per la perdita del figlio compiacente. Questo è un lavoro duro per adolescenti e genitori. Il viaggio è reso più difficile quando i genitori non permettono ai ragazzi di fare il proprio lavoro di “divenire”. I genitori spesso credono di avere una visione migliore del successo rispetto all’adolescente. Questa mentalità porta i genitori e gli adolescenti in acque rocciose e crea una base per lamentarsi.

Durante gli anni che precedono l’adolescenza, i genitori occupano ruoli che consentono loro di avere maggiore potere e autorità sui loro figli. Spesso questa autorità è sufficiente per convincere i bambini a soddisfare semplici richieste o suggerimenti. A un certo momento durante la scuola media e superiore, è naturale che i bambini sviluppino la propria identità. Parte di questo processo è acquisire un senso di scelta e controllo sulla propria vita.

Nagging crea una lotta di potere tra genitori e adolescenti. Non ci sono vincitori. Mai. Si consideri il seguente scenario:

Mamma a figlio adolescente: “Quando inizierai a lavorare sul tuo progetto di compiti a casa? Sai che la signora Cooper non tollera un incarico in ritardo. ”

Figlio alla mamma: “Sì, lo so. Non hai bisogno di ricordarmelo. ”

Mamma al figlio: “Beh, ovviamente, ho bisogno di ricordartelo perché non stai facendo bene nella classe della signora Cooper.”

Figlio: Silenziosamente lascia la stanza.

In questo esempio, né la madre né il figlio si sentono bene nell’interazione. In realtà, probabilmente si sentono arrabbiati. Niente è stato realizzato.

Il figlio o agisce come un bambino obbediente e fa i compiti. Oppure esercita il suo crescente senso di autocontrollo e nega (o ritarda) la conformità. Il suo cervello adolescente in età matura gli dà una spinta naturale verso la negazione.

La madre, forse inconsapevole della sua influenza mutevole nella vita di suo figlio o nel ruolo naturale dell’adolescenza, diventa frustrata. Si chiede, “Cosa sto sbagliando?”

La madre e il figlio entrano in uno schema di fastidioso che è malsano per entrambe le parti. La madre ripete le sue richieste su numerosi argomenti; il figlio esercita il suo controllo Il modello si autoalimenta, e ognuno reagisce all’altro in modi simili.

5 passaggi per terminare il broncio e costruire una relazione migliore con il tuo ragazzo

L’alternativa al fastidioso è sviluppare una relazione che comunichi con il tuo adolescente: “Sei abbastanza”. I giovani hanno bisogno di sentirsi ascoltati e compresi – di sapere che i genitori sostengono, non li giudicano. Per i genitori, significa abbandonare l’idea di supervisionare tutto e imparare a rispettare il senso emergente della nuova identità del tuo adolescente.

Dove inizi? Inizia con questi cinque passaggi:

  1. Riconosci il modello. Se hai sviluppato un modello di fastidio nella tua famiglia, inizia riconoscendo la sua esistenza e non dando la colpa a genitori o adolescenti. Nagging è un problema comprensibile e può essere modificato. Identificare un comportamento negativo ti consente di sostituirlo con comportamenti positivi.
  2. Iniziare un cambiamento positivo. Di solito è il genitore che deve iniziare il cambiamento. A volte questo accade come risultato della terapia o del coaching dei genitori, poiché spesso il cambiamento positivo è aiutato dall’aiuto di una terza parte. Detto questo, molti genitori possono rompere l’abitudine di assillare i loro figli adolescenti, soprattutto quando riconoscono come sta influenzando se stessi e i loro figli.
  3. Incontra il tuo ragazzo . Non è mai troppo tardi per rinegoziare una relazione più sana con il tuo adolescente. Se il fastidio è un’abitudine che coinvolge più di un bambino o ha un impatto sull’intera famiglia, considera di discuterne in una riunione di famiglia. Altrimenti, potresti voler affrontare il problema tra le due parti maggiormente coinvolte.
  4. Dai un nome al problema. Assumersi la responsabilità per il proprio ruolo nel fastidioso e nominare il problema. Fai sapere ai tuoi figli che non sei perfetto e che non ti aspetti che siano perfetti. Condividi i tuoi sentimenti su te stesso quando li tormenti. Ascolta tuo figlio. Capire come si sente quando sono irritati. Parlate dell’emergente identità di sé nel vostro adolescente e dei vostri sentimenti riguardo alla perdita del bambino che erano una volta. Qualunque cosa sia autentica e reale per la tua situazione è il miglior punto di partenza. Invita la conversazione a due con tuo figlio, senza vergogna o incolpare.
  5. Crea un nuovo piano. Scopri come ognuno può adottare misure che miglioreranno la situazione. Ad esempio, mamma dice: “So che sei capace e non interferirò con te o ti ricorderò di nuovo i compiti a meno che tu non me lo chieda. Sarà difficile per me perché è diventato un’abitudine. Saresti disposto a condividere un breve aggiornamento sul tuo lavoro scolastico ogni settimana, quindi non mi preoccupo per te? “Se il figlio è d’accordo, concorda anche su quale giorno della settimana aspettarsi l’aggiornamento. “Se non ho tue notizie in quel giorno, ho il tuo permesso di chiederti del tuo aggiornamento il giorno dopo?” Scopri cosa tuo figlio ha bisogno di te e offriti di soddisfare la sua richiesta in un modo che sia gradevole. Incontra ogni settimana o due per i primi mesi per assicurarti di rispettare il piano e negoziare ulteriori problemi. Mantieni il senso dell’umorismo. Forse creare un segnale segreto per ricordarsi reciprocamente quando i comportamenti fastidiosi stanno emergendo.

Quando le famiglie si liberano di fastidi, le relazioni si infondono con più energia e compassione. I genitori conoscono e apprezzano gli adolescenti per quello che sono, non solo per quello che fanno. Questo spostamento focalizzato aiuta i genitori a rafforzare i valori familiari che aiutano a creare ambienti di apprendimento salutari per i loro figli e loro stessi.

Riferimenti

Arnold, M. (2017). Sostenere l’esplorazione e l’impegno degli adolescenti: formazione dell’identità, sviluppo giovanile positivo e positivo. Journal of Youth Development, 12 (4), 1-15. doi: https: //doi.org/10.5195/jyd.2017.522