Quale potrebbe essere l'etica della ricerca a insegnarci le dimensioni dell'effetto?

Immagina per un momento di essere responsabile della supervisione dell'approvazione della ricerca medica per questioni etiche. Un giorno, un ricercatore si avvicina a te con la seguente proposta: sono interessati a testare se un cibo che una parte della popolazione occasionalmente consuma per divertimento sia in realtà piuttosto tossico, come i peperoncini piccanti. Pensano che mangiare anche piccole dosi di questo composto causerà disturbi mentali a breve termine – come la paranoia e pensieri suicidi – e potrebbe anche causare quei cambiamenti negativi permanentemente a lungo termine. In quanto tali, intendono testare la loro ipotesi portando partecipanti altrimenti sani in laboratorio, fornendo loro una dose del composto possibilmente tossico (o solo una o più volte nel giro di pochi giorni), e quindi vedere se osservano eventuali effetti negativi. Quale sarebbe il tuo verdetto sull'accettabilità etica di questa ricerca? Se dovessi indovinare, sospetto che molte persone non permetteranno che la ricerca venga condotta perché uno dei principali inquilini dell'etica della ricerca è che il danno non dovrebbe colpire i partecipanti, tranne quando assolutamente necessario. In effetti, sospetto che tu fossi il ricercatore – piuttosto che la persona che sovrintende alla ricerca – probabilmente non ti proporrei nemmeno il progetto, perché potresti avere qualche riserva sul fatto di avvelenare le persone, o danneggiarle direttamente e / o quelli che li circondano indirettamente.

Flickr/Håvar og Solveig
"Siamo curiosi di farti diventare un pericolo per te e per gli altri. Provane alcuni"
Fonte: Flickr / Håvar og Solveig

Con questo in mente, voglio esaminare alcune altre ipotesi di ricerca di cui ho sentito parlare nel corso degli anni. La prima di queste è l'idea che l'esposizione degli uomini alla pornografia causerà una serie di conseguenze dannose, come l'accrescimento delle simpatiche fantasie dello stupro, il rafforzamento della convinzione che le donne vorrebbero essere violentate e la gravità percepita della violenza contro le donne (come rivisto da Fisher et al, 2013). Presumibilmente, l'effetto su quelle credenze nel tempo è serio in quanto potrebbe portare a comportamenti di vita reale da parte degli uomini per violentare le donne o approvare tali atti sulle parti degli altri. Sono stati anche proposti altri danni meno seri, come la possibilità che l'esposizione alla pornografia possa avere effetti dannosi sulla relazione dello spettatore, riducendo il loro impegno, rendendo più probabile che facciano cose come imbrogliare o abbandonare il proprio partner. Ora, se un ricercatore riteneva seriamente di trovare tali effetti, gli effetti sarebbero di dimensioni apprezzabili fino al punto di essere significativi (cioè, sono abbastanza grandi per essere rilevati in modo affidabile mediante test statistici in campioni relativamente piccoli) e che le loro implicazioni potrebbe essere di natura a lungo termine, questo ricercatore potrebbe anche testare eticamente tali problemi? Sarebbe eticamente accettabile portare le persone in laboratorio, esporle casualmente a questo tipo di materiale psicologicamente tossico (in un certo senso parlando), osservare gli effetti negativi e poi lasciarli andare?

Passiamo ad un'altra ipotesi di cui ho parlato molto ultimamente: gli effetti dei media violenti sull'aggressività della vita reale. Ora sto parlando in particolare della violenza dei videogiochi, ma le persone si sono preoccupate dei temi violenti nel contesto della TV, dei film, dei fumetti e persino della musica. Nello specifico, ci sono molti ricercatori che credono che l'esposizione alla violenza dei media farà sì che le persone diventino più aggressive facendole percepire più ostilità nel mondo, considerano la violenza un mezzo più accettabile per risolvere i problemi o rendendo la violenza più gratificante. Di nuovo, presumibilmente, il cambiamento di queste percezioni è pensato per causare il danno di eventuali aumenti significativi nella violenza della vita reale. Ora, se un ricercatore credeva seriamente di trovare tali effetti, che gli effetti sarebbero di dimensioni apprezzabili fino al punto di essere significativi, e che le loro implicazioni potrebbero essere di natura a lungo termine, questo ricercatore potrebbe anche testare eticamente tali problemi? Sarebbe eticamente accettabile portare le persone in laboratorio, esporle casualmente a questo tipo di materiale psicologicamente tossico (in un certo senso parlando), osservare gli effetti negativi e poi lasciarli andare?

Anche se all'inizio non ci pensavo molto, le critiche che ho letto sul classico esperimento con la bambola Bobo sono in realtà piuttosto interessanti a questo riguardo. In particolare, i ricercatori hanno esposto espressamente i bambini ai modelli di aggressione, con la speranza che i bambini vedano la violenza come accettabile e si impegnino da soli. La ragione per cui non ho pagato molto è che non ho visto l'esperimento come causa di alcun tipo di effetti significativi, reali o duraturi sull'aggressione dei bambini; Non penso che la semplice esposizione a un simile comportamento abbia impatti significativi. Ma se uno credesse davvero che lo sarebbe, posso capire perché questo potrebbe causare qualche grado di preoccupazione etica.

Dato che ho parlato di una breve esposizione, ci si potrebbe anche preoccupare di cosa accadrebbe ai ricercatori di esporre i partecipanti a tale materiale – pornografico o violento – per settimane, mesi o addirittura anni. Immagina uno studio che chiedesse alle persone di fumare per 20 anni per testare gli effetti negativi negli esseri umani; probabilmente non riuscirò a superare l'IRB. Per quanto riguarda il punto, tuttavia, vale la pena notare che, poiché la pornografia è diventata più ampiamente disponibile, i tassi di offesa sessuale sono diminuiti (Fisher et al, 2013); visto che i videogiochi violenti sono diventati più disponibili, anche i tassi di criminalità violenta giovanile sono diminuiti (Ferguson e Kilburn, 2010). Certo, è possibile che tali flessioni siano ancora più marcate se tali mezzi di comunicazione non fossero nel quadro, ma gli effetti di questi media – se provocano la violenza – non sono chiaramente abbastanza grandi da invertire tali tendenze.

Flickr/ϟ†Σ
Sarei stato violento, ma poi quest'arte mi ha convinto diversamente
Fonte: Flickr / ϟ † Σ

Quindi, cosa dobbiamo considerare del fatto che queste ricerche sono state proposte, approvate e condotte? Ci sono alcune possibilità di calciare. La prima è che la ricerca è stata proposta perché i ricercatori stessi non danno molta importanza alle preoccupazioni etiche, abbastanza contente se ciò significa che ottengono una pubblicazione al di fuori di essa indipendentemente dalle conseguenze, ma ciò non spiegherebbe perché è stato approvato da altri organismi come gli IRB. È anche possibile che i ricercatori e coloro che lo approvano ritengano che sia dannoso, ma considerano i benefici di tale ricerca come superiori ai costi, operando nel presupposto che una volta stabiliti gli effetti dannosi, un'ulteriore regolamentazione di tali prodotti potrebbe in ultima analisi riducendo la prevalenza o l'uso di tali mezzi di comunicazione (non diversamente dalle avvertenze e dalle restrizioni imposte alla vendita di sigarette). Dal momento che qualsiasi declino nella disponibilità o censura di tali mezzi di informazione deve ancora manifestarsi – specialmente in base a come l'accesso a Internet fornisce mezzi per aggirare i divieti sulla circolazione delle informazioni – qualsiasi beneficio pratico potrebbe essere sorto da questa ricerca è difficile da vedere (di nuovo, assumendo che cose come la censura porterebbero benefici a tutti).

C'è anche un altro aspetto da considerare: durante le discussioni di questa ricerca al di fuori del mondo accademico – come sui social media – non ho notato una grande quantità di oltraggio espressa dai consumatori di questi risultati. Aneddotico come questo, quando le persone discutono di tali ricerche, non sembrano sollevare la preoccupazione che la ricerca stessa non sia stata etica da condurre perché danneggerebbe le relazioni delle persone o le donne in generale (nel caso della pornografia), o perché risulterà nel rendere le persone più violente e accettando la violenza (negli studi sui videogiochi). Forse queste preoccupazioni esistono in massa e io non le ho ancora viste (sempre possibile), ma vedo un'altra possibilità: le persone non credono davvero che i partecipanti vengano danneggiati in questo caso. Le persone in genere non temono che i partecipanti a quegli esperimenti possano dissolvere la loro relazione o venire a pensare che lo stupro sia accettabile perché sono stati esposti alla pornografia, o entreranno in risse perché hanno giocato per 20 minuti di un videogioco. In altre parole, non pensano che quegli effetti negativi siano particolarmente grandi, se addirittura credono davvero di esistere. Mentre questo punto sarebbe piuttosto implicito, la mancanza di un oltraggio morale coerente espresso sull'etica di questo tipo di ricerca parla della gravità di questi effetti percepiti come tali: almeno a breve termine, non molto .

Quello che trovo molto curioso di queste idee – la pornografia provoca stupro, i videogiochi causano violenza, e il loro genere – è che sembrano condividere un certo presupposto: che le persone siano effettivamente messe in atto dalle informazioni , ponendo la psicologia umana in un ruolo passivo distintivo mentre l'informazione prende quella attiva. In effetti, sotto molti aspetti, questo tipo di ricerca mi sembra molto simile alle ipotesi alla base della ricerca sulla minaccia degli stereotipi: l'idea che si possa, diciamo, peggiorare le donne in matematica dicendo loro che gli uomini tendono a fare meglio. Tutte queste teorie sembrano postulare una psicologia umana molto sfruttabile capace di essere manipolata dalle informazioni prontamente, piuttosto che una psicologia che interagisce, valuta e trasforma le informazioni che riceve.

Ad esempio, una psicologia in grado di distinguere tra realtà e fantasia può giocare a un videogioco senza pensare di essere minacciata fisicamente, proprio come può guardare la pornografia (o, in effetti, qualsiasi video) senza realmente credere che le persone rappresentate siano presenti nella stanza con loro. Ora chiaramente parte della nostra psicologia tratta la pornografia come un'opportunità per accoppiarsi (altrimenti non ci sarebbe alcun eccitazione sessuale generata in risposta ad essa), ma quella parte non governa necessariamente altri comportamenti (generare eccitazione è biologicamente a buon mercato, aggressione contro qualcun altro non è). La natura adattativa di un comportamento dipende dal contesto.

Flickr/opus moreschi
Le prime ipotesi del legame visivo-eccitazione avevano meno successo empiricamente
Fonte: Flickr / opus moreschi

In quanto tale, aspettarsi che qualcosa come una rappresentazione della violenza si traduca coerentemente in una percezione generale che la violenza sia accettabile e utile in ogni tipo di interazione durante la vita è inappropriata. Imparare a battere qualcuno più debole di te non significa che sia improvvisamente consigliabile sfidare qualcuno più forte di te; correlativamente, vedere una raffigurazione di persone che non sono te (o il tuo avversario futuro) che combattono non dovrebbe consigliarti di cambiare il tuo comportamento. Qualunque siano gli effetti di questi media, alla fine saranno valutati e manipolati internamente da meccanismi psicologici e testati contro la realtà, piuttosto che solo accettati come utili e universalmente applicati.

Ho visto simili riflessioni sulle informazioni che manipolano le persone anche un'altra volta: durante le discussioni sui meme. I meme sono postati per essere simili agli agenti infettivi che si riprodurranno a spese dell'idoneità del loro ospite; informazioni che distruggono letteralmente le menti delle persone per i propri benefici riproduttivi. Non ho ancora visto molto, in termini di ricerca produttiva e di successo, da quella scuola di pensiero, che potrebbe essere un segno della sua efficacia e accuratezza, ma forse sono ancora al buio lì.

Riferimenti: Ferguson, C. & Kilburn, J. (2010). Molto rumore per nulla: la malintesa e la sovrainterpretazione degli effetti dei videogiochi violenti nelle nazioni orientali e occidentali: commento su Anderson et al (2010). Bollettino psicologico, 136, 174-178.

Fisher, W., Kohut, T., Di Gioacchino, L., & Fedoroff, P. (2013). Pornografia, crimine sessuale e parafilia. Rapporti di psichiatria corrente, 15, 362.