Qualità dello sperma e ciclo mestruale

Una lezione che cerco sempre di guidare a casa in qualsiasi corso di psicologia che insegno è che la biologia (e, per estensione, la psicologia) è essa stessa costosa. La solita stima è che il nostro cervello consuma circa il 20% della nostra spesa calorica giornaliera, nonostante componga una piccola porzione della nostra massa corporea. Questo è solo il costo di far funzionare il cervello, attenzione; crescendo e sviluppando aggiunge ulteriori costi metabolici nel mix. Quando si considera l'entità di tali costi nell'arco di una vita, diventa chiaro che idealmente la nostra psicologia dovrebbe esistere solo in uno stato attivo nella misura in cui offre benefici adattativi che tendono a superarli. È importante sottolineare che dovremmo anche aspettarci che l'analisi costi / benefici sia dinamica nel tempo. Se un componente della nostra biologia / psicologia è utile durante un punto della nostra vita ma non in un altro, possiamo prevedere che si accenderà o spegnerà di conseguenza. Questa linea di pensiero potrebbe aiutare a spiegare perché gli esseri umani sono prolifici apprendenti linguistici nella prima età ma lottano per imparare una seconda lingua durante l'adolescenza e oltre; un meccanismo di apprendimento linguistico attivo durante lo sviluppo sarebbe utile fino ad una certa età per l'apprendimento di una lingua nativa, ma in seguito diventa inattivo quando i suoi servizi non sono più soggetti a richieste, per così dire (che spesso non sarebbero in un ambiente ancestrale in cui le persone non viaggiavano abbastanza lontano per incontrare parlanti di altre lingue).

Flickr/Moyan Brenn
"In bocca al lupo. Adesso vai a camminare! "
Fonte: Flickr / Moyan Brenn

I due punti chiave per rimuovere questa idea, quindi, sono (a) che i sistemi biologici tendono ad essere costosi e, a causa di ciò, (b) la quantità di investimento fisiologico in un qualsiasi sistema dovrebbe essere distribuita solo nella misura è probabile che fornisca benefici adattativi. Con questi due punti come il nostro quadro teorico, possiamo spiegare molto sul comportamento in molti contesti diversi. Considerare l'accoppiamento come per esempio. Lo sforzo di accoppiamento inteso ad attrarre e / o mantenere un partner è costoso (in termini di tempo, risorse investite, rischio e costi opportunità), quindi ci si dovrebbe aspettare che le persone si impegnino a fondo nella misura in cui lo vedono è probabile che produca benefici. In quanto tale, se ti capita di essere un duro "5" sul mercato degli accoppiamenti, non vale la pena dedicare un compagno che è un "9" perché probabilmente stai sprecando i tuoi sforzi; allo stesso modo, non si vuole perseguire un "3" se si può evitarlo, perché ci sono opzioni migliori che si potrebbero ottenere se investi i tuoi sforzi altrove.

Parlando dello sforzo di accoppiamento, questo ci porta alla ricerca che volevo discutere oggi. Attaccandosi ai mammiferi solo per motivi di discussione, i maschi della maggior parte delle specie sopportano costi parentali meno obbligati rispetto alle femmine. Ciò significa che se una copulazione tra un maschio e una femmina risulta nel concepimento, la femmina sopporta il peso dei costi biologici della riproduzione. Molti maschi forniranno solo alcuni dei gameti necessari per la riproduzione, mentre le femmine devono fornire l'uovo, gestirlo, nascerlo e curarlo per un po 'di tempo. Poiché l'investimento femminile richiesto è sostanzialmente più grande, le femmine tendono ad essere più selettive su quali maschi sono disposti ad accoppiarsi. Detto questo, anche se l'investimento tipico del maschio è di gran lunga inferiore a quello della femmina, è comunque un investimento metabolicamente costoso: i maschi hanno bisogno di generare lo sperma e il liquido seminale necessari per il concepimento. I testicoli devono essere coltivati, le risorse devono essere investite nella produzione di sperma / seme e quel liquido deve essere razionato per eiaculazione (una goccia può essere troppo piccola, mentre una tazza può essere troppo). In parole povere, i maschi non possono permettersi solo di produrre litri di sperma per divertimento; dovrebbe essere prodotto solo nella misura in cui i benefici superano i costi.

Per questo motivo, tendi a vedere che la dimensione del testicolo maschile varia tra le specie, in base al grado di competizione spermatica che si incontra normalmente. Per coloro che non lo conoscono, la competizione spermatica si riferisce alla probabilità che una femmina abbia lo sperma di più di un maschio nel suo tratto riproduttivo in un momento in cui potrebbe concepire. In senso concreto, questo si traduce in una fertile femmina che si accoppia con due o più maschi durante la sua finestra fertile. Questo crea un contesto che favorisce l'evoluzione di un maggiore investimento maschile nei meccanismi di produzione dello sperma, poiché più spermatozoi sono nella corsa alla fecondazione, maggiore è la probabilità di battere la concorrenza e riprodursi. Quando la competizione spermatica è rara (o assente), tuttavia, i maschi non hanno bisogno di investire tante risorse in meccanismi per produrre testicoli e, di conseguenza, sono più piccoli.

Flickr/Nancy <I'm gonna SNAP!
Trova la competizione spermatica
Fonte: Flickr / Nancy <I'm gonna SNAP!

Questa logica può essere estesa a questioni diverse dalla competizione spermatica. Nello specifico, può essere applicato ai casi in cui un maschio decide (metaforicamente) quanto investire in un dato eiaculato, anche se è l'unico partner sessuale della femmina. Dopotutto, se la donna con cui ti stai accoppiando è improbabile che rimanga incinta al momento, qualunque risorsa venga investita in un eiaculato corrisponderà più probabilmente a uno spreco di energie; un caso in cui il maschio starebbe meglio a investire quelle risorse in cose diverse dai suoi lombi. Ciò significa che, oltre alle differenze tra le specie dell'investimento medio nella produzione di spermatozoi / sperma, potrebbero esistere anche differenze interne alla quantità di risorse dedicate a un dato eiaculato, in funzione del contesto. Questa idea ricade sotto il nome dal bel suono, la teoria dell'eiaculazione economica. Mettere in una frase, è metabolicamente costoso "comprare" eiaculati, quindi non ci si dovrebbe aspettare che i maschi investano in essi indipendentemente dal loro valore adattativo.

Una previsione derivata da questa idea, quindi, è che i maschi potrebbero investire di più nella qualità dello sperma quando viene presentata l'opportunità di accoppiarsi con una femmina fertile, rispetto a quando quella stessa femmina non ha le stesse probabilità di concepire. Questa stessa predizione sembra essere stata recentemente esaminata da Jeannerat et al (2017). Il loro campione per questa ricerca consisteva in 16 cavalli maschi adulti e due femmine adulte, ognuno dei quali viveva in una stalla per soli uomini. Nel corso di sette settimane, le femmine furono portate in un nuovo edificio (uno alla volta) ei maschi furono portati a apparentemente accoppiarsi con loro (anche uno alla volta). I maschi sarebbero stati esposti alle feci della femmina sul terreno per 15 secondi (per aiutarli potenzialmente a rilevare i feromoni, ci viene detto), dopo di che i maschi e le femmine sono stati tenuti a circa 2 metri l'uno dall'altro per 30 secondi. Alla fine, i maschi furono portati a un manichino che potevano montare (che era stato anche profumato con le feci). Il campione di seme prelevato da quella montatura è stato quindi raccolto dal manichino e il manichino è stato aggiornato per il maschio successivo.

Questo esperimento è stato ripetuto più volte, in modo tale che ogni stallone alla fine abbia fornito lo sperma dopo l'esposizione a ciascuna cavalla due o tre volte. La manipolazione cruciale, tuttavia, coinvolgeva le cavalle: ogni maschio aveva fornito un campione di sperma per ogni cavalla una volta quando stava ovulando (estro) e due o tre volte quando non lo era (dioestrous). Questi campioni sono stati poi confrontati l'uno con l'altro, producendo un'analisi dei soggetti all'interno della qualità dello sperma.

Il risultato suggeriva che gli stalloni potevano – in una certa misura – rilevare con precisione lo stato ovulatorio della femmina: quando esposti a fattrici estuose, gli stalloni erano in qualche modo più veloci a raggiungere erezioni, montare il manichino e eiaculare, dimostrando un consistente pattern di eccitazione. Quando sono stati esaminati gli stessi campioni di seme, è emersa un'altra serie interessante di modelli: rispetto alle cavalle dioestrous, quando gli stalloni sono stati esposti a fattrici estere hanno lasciato volumi più grandi di sperma (43,6 ml vs 46,8 ml) e più sperma mobile (una percentuale maggiore di sperma attivo, in movimento, circa 59 vs 66%). Inoltre, dopo 48 ore, i campioni di sperma ottenuti dagli stalloni esposti a fattrici estinte mostravano una minore diminuzione della vitalità (dal 66% al 65%) rispetto a quelli ottenuti dall'esposizione di dioestrous (dal 64% al 61%). L'estro spermatozoo mostrava anche una degradazione della membrana ridotta rispetto ai campioni di dioestrous. Al contrario, il conteggio e la velocità dello sperma non differivano significativamente tra le condizioni.

Flickr/Bubblejewel96
"Allora cos'era con una busta di plastica? Ho ancora fatto sesso "
Fonte: Flickr / Bubblejewel96

Sebbene queste differenze appaiano leggere in senso assoluto, sono comunque affascinanti in quanto suggeriscono che i maschi fossero capaci (piuttosto rapidamente) di manipolare la qualità dell'eiaculato che fornivano dal rapporto sessuale, a seconda dello stato di fertilità del loro compagno. Ancora una volta, questo era un progetto all'interno dei soggetti, il che significa che i maschi vengono confrontati con se stessi per aiutare a controllare le differenze individuali. Lo stesso maschio sembrava investire un po 'meno in un eiaculato quando la probabilità corrispondente di fertilizzazione riuscita era bassa.

Anche se ci sono molte altre domande a cui pensare (ad esempio se i maschi potrebbero anche apportare aggiustamenti a lungo termine delle caratteristiche dello sperma a seconda del contesto o cosa potrebbe fare la presenza di altri maschi, per citarne alcuni), uno che senza dubbio si apre la mente di chi legge questo è se altre specie – cioè gli umani – fanno qualcosa di simile. Mentre è certamente possibile, dai risultati attuali chiaramente non possiamo dire; non siamo cavalli. Un punto importante da notare è che questa capacità di regolare le proprietà dello sperma dipende (in parte) dalla capacità del maschio di rilevare con precisione lo stato di fertilità femminile. Nella misura in cui i maschi umani hanno accesso a indicazioni affidabili sullo stato della fertilità (oltre a quelli ovvi, come la gravidanza o le mestruazioni), sembra almeno plausibile che ciò possa valere anche per noi. Certamente una questione interessante che vale la pena esaminare ulteriormente.