Tikkun Olam

Nel mio ultimo blog, 'A Dream of Decapitation.' Ho scritto di un sogno molto inquietante. Nel sogno appaiono due figure decapitate davanti a me e io cerco di ricucirmi le loro teste tagliate sui loro corpi. Per quanto provi a salvarli, fallisco. Sono morti. Dico il sogno al mio amico israeliano Avi Hadari, collega artigiano e terapeuta delle arti creative. Avi risponde con una storia sul Golem di Praga creato da fango da un rabbino magico e si vendica degli antisemiti attivi nel propagare il mito della diffamazione del sangue, che marca gli ebrei con il crimine di uccidere i bambini cristiani e di usare i loro sangue per scopi rituali. Alla fine, dopo aver raccontato ad Avi la mia storia di finzione sull'entrare nell'ignoto, mi rendo conto che il sogno è un tentativo di tenere insieme le mie scissioni di testa e cuore, di guaritore e paziente, di viaggiatore e colono. Quando ho inviato il blog al mio amico, Michael Posnick, artista teatrale, musicista e insegnante, ha risposto da un punto di vista profondo. Con il permesso di Michael, ecco la sua lettera:

Roberto,

Mentre leggevo il tuo blog da incubo, in cui descrivi il tentativo di cucire le teste mozzate sui tuoi sogni, uomini – quasi disperati sforzi per ridare la vita ai morti – ho ricordato un ricordo vivido di un dipinto che ho visto forse un decennio fa al Kunsthistorishes Museum di Vienna.

Ero andato a Vienna per partecipare ad una conferenza sul teatro ebraico. Sono andato con i sentimenti contrastanti e le trepidazioni di un uomo che non comprerebbe una Volkswagon o un rasoio elettrico Braun. È irrazionale, lo so, ma dato la storia che ha modellato la mia prima vita, non senza basi.

In effetti, prima del viaggio, quando stavo tremando per le paure di come sarebbe stato visitare un paese tedesco di lingua tedesca, sono andato a vedere la mia amica e mentore, Judith Malina del Living Theatre, e ho esposto la mia ambivalenza. Mi guardò dritto negli occhi e chiese: "Odieresti ancora i nazisti?" La domanda suscitò un brivido di riconoscimento e, sì, vergogna e un'opportunità per vedere l'inutile obsolescenza della mia ambivalenza; così ho comprato il mio biglietto e sono andato alla conferenza.

Siamo stati alloggiati in un albergo dove c'era un consistente gruppo di ebrei anziani venuti dall'estero come ospiti invitati della città di Vienna. Tutti loro erano nati lì ed erano fuggiti negli anni '30. Sette decenni dopo, questo è stato il loro primo ritorno al loro luogo di nascita. Le storie che hanno raccontato nella hall dell'hotel e le lacrime versate per le vite perse hanno segnato in modo indelebile la mia permanenza in città – e oltre.

La conferenza ha riunito circa 60 artisti teatrali provenienti da tutta Europa, Israele, Australia e Stati Uniti. C'erano documenti e pannelli, discussioni a tarda notte e alcune performance memorabili, tra cui un teatro di marionette ebreo gestito da una coppia non ebrea. Il coordinatore della conferenza era un americano che si era trasferito a Vienna alcuni anni fa, fondando il Teatro ebraico di Vienna in un piccolo negozio ed era coinvolto in una battaglia pubblica con la città per reclamare un edificio, che un tempo ospitava un vivace ebreo teatro, fu trasfigurato sotto i nazisti e ora era un supermercato.

Un pomeriggio lasciai la conferenza e andai al museo, che, insieme ad altri magnifici edifici, si trova sul bordo di un'enorme piazza, la stessa piazza in cui Hitler ricevette un caldo benvenuto viennese. Pioveva e le pietre lisce riflettevano gli edifici circostanti come fantasmi, e il suono della pioggia sembrava l'eco ormai lontana degli eserciti in marcia e della folla esultante.

Il museo custodisce tesori incredibili – stanze piene di Breugels e Rembrandts, strumenti musicali medievali, armi e armature e squisite gallerie di sculture e oggetti d'arte. Passeggiando per una delle gallerie, all'improvviso mi sono fermato tra le mie tracce, trapassato, incapace di respirare, di muovermi o di pensare. Lacrime silenziose scorrevano. Questo era un dipinto di Rubens che ritraeva Maria e Giovanni in ginocchio su entrambi i lati del corpo grigio e morto di Gesù. Lo stava cullando con un braccio e, allo stesso tempo, togliendo una spina dalla sua fronte senza vita, una fronte che non poteva più sentire dolore e unta con compassione su cui la morte non aveva presa. Nella pittura e nella profonda intuizione del pittore, la morte è stata resa muta e impotente dall'amore; amore che è più forte della morte, come descritto nel Cantico dei Cantici. Questa era la vera opera dell'artista, per rendere la guarigione oltre il senso, oltre la morte, per riscattare e restaurare la vita, proprio come nei tuoi sogni.

The Lamentation of Christ, Peter Paul Rubens, 1614. Digital Image Copyright KHM-Museumsverband
Fonte: The Lamentation of Christ, Peter Paul Rubens, 1614. Immagine digitale Copyright KHM-Museumsverband

Ho iniziato a vedere questo intero viaggio come uno sforzo per riparare in qualche modo ciò che sembra irreparabile, per guarire ciò che sembra oltre la guarigione, per mettere a riposo i fantasmi senza vita che portiamo dentro di noi. Per me è stata un'opportunità per superare gli antichi atteggiamenti inculcati nella prima infanzia dai dure insegnamenti della storia, per uscire dal passato e scoprire tutto ciò che il presente ha da offrire. Per i vecchi ebrei di Vienna, è stata un'opportunità per tornare al passato e al presente, per trovare una certa chiusura dopo decenni di vuoto, per superare la perdita e la morte piangendo insieme e condividendo le loro storie in presenza di ora. Per la città stessa, questo è stato un momento per cercare profondamente in un cuore che era stato quasi irrimediabilmente sfigurato e scoprire uno spazio per la riconciliazione. E nel museo, un momento senza tempo per rivelare l'infinità dell'amore incondizionato.

E c'è di più.

Dal museo ho partecipato a un'opera teatrale nel teatro ebraico di un negozio scritta e interpretata da una donna il cui padre ha ucciso sua madre. Suo padre, che ha trascorso anni in prigione, è morto da tempo, ma i fantasmi di perdono hanno ossessionato e paralizzato la sua crescita interiore e la sua creatività. Per grazia e anni di duro lavoro, è stata mossa a guarire se stessa, una guarigione che è culminata in questo gioco di perdono. Guardando la recita, ascoltando la sua storia, siamo stati tutti spinti a guardare dentro e rispecchiare il suo difficile viaggio dall'amarezza alla libertà. E, come risultò, era anche la sorella dell'uomo che organizzò la conferenza. I due erano estranei e non si vedevano o si parlavano da molti anni. L'aveva invitata a venire a Vienna e lì, dopo lo spettacolo, abbiamo assistito alla loro riconciliazione. Il dolore rilasciato; rimosso la spina.

Venerdì sera siamo andati all'unica sinagoga esistente sui marciapiedi che un tempo era stata pulita dagli ebrei con spazzolini da denti. Indirizzo: Judenplatz. La sinagoga era stata elegantemente ristrutturata; donne al piano di sopra, uomini di sotto, un cantore e un coro maschile che cantavano le stesse melodie e armonie che per secoli hanno toccato quei soffitti alti e oltre, e che ho imparato da ragazzo a cantare nel nostro coro della sinagoga. Melodie ricordate e restaurate.

Per accompagnare questo viaggio di guarigione in cui abbiamo cantato le nostre canzoni in una terra sconosciuta, ogni notte fuori dalla finestra del mio hotel, un usignolo ha cantato fino a tarda notte, un dolce, dolente, benvenuto suono.

Con la lettera di Michael, i cerchi continuano ad espandersi dalle fessure del mondo oscuro dei sogni, al di fuori del mondo mitico di golem e dei e rabbini magici, esternamente alle ferite del mondo storico della diffamazione del sangue e dell'olocausto, alla luce di il presente. La cattiva notizia è che nell'universo esistono abissi profondi, che separano tutto ciò che cerca di essere completo. E la storia si ripete in filosofie razziste, atrocità politiche e incubi personali. La buona notizia è che ci sono sognatori, narratori, artisti e semplici viaggiatori dell'anima per restaurare e riscrivere le narrazioni contorte. Vanno con nomi così grandi come Mary, Joseph, Jesus, Rabbi Loeb, Peter Paul Rubens, Judith Malina e nomi semplici come Robert, Avi e Michael. Le loro destinazioni, grandi e piccole, sono le stesse: Tikkun Olam, riparare il mondo.