Chi è la colpa? Il vero lato negativo del gioco della colpa

Mattie * era un bambino minuscolo, fragile, dall'aspetto angelico che viveva in una struttura residenziale per bambini con problemi psicologici. Quando era arrabbiata, si lasciava sfuggire una serie di parolacce che molti membri dello staff che lavoravano con lei non avevano mai sentito prima. Il linguaggio aspro era così incongruente che usciva dalla sua bocca che abbiamo avuto difficoltà a non ridere ad alta voce. Ma dal ridere non solo l'ha incoraggiata, ma ha anche dato agli altri bambini la possibilità di entrare, abbiamo imparato rapidamente a frenarci e porre limiti a Mattie non appena ha iniziato a gridare.

Ricordando le regole sulla maledizione, ripeteva regolarmente: "Non posso farci niente. È il modo in cui mi ha fatto mia madre. "

123rf.com/profile_pat138241
Fonte: 123rf.com/profile_pat138241

L'esperienza di vita di Mattie e una grave malattia psicologica l'avevano oppressa da un senso di impotenza irresistibile. Non aveva il senso dell'agire personale, un'importante capacità psicologica che la mia collega di PT Mary Lamia ha descritto come "capacità di agire, essere efficace, influenzare la propria vita e assumersi la responsabilità del proprio comportamento". Non solo perché era una bambino, ma anche a causa della sua malattia, non aveva senso che potesse influenzare le persone che le stavano intorno o cambiare il suo ambiente. Il suo senso primario di se stessa era, nel migliore dei casi, una vittima indifesa.

Sono passati molti anni dall'ultima volta che ho visto Mattie; ma nel mio lavoro di psicoterapeuta, vedo spesso un simile sentimento di impotenza nei clienti, anche negli adulti che hanno un sacco di potere e responsabilità nel loro lavoro e nella loro vita personale, e che hanno molti, molti altri punti di forza interni e successi esterni di Mattie. Eppure, come Mattie, spesso cercano qualcuno da incolpare quando le cose vanno male. E quando non riescono a trovare qualcun altro su cui concentrarsi, si incolpano di se stessi.

Gli psicoanalisti hanno a lungo considerato il senso dell'agire personale come una componente importante della salute mentale. Daniel Stern, uno psichiatra che ha lavorato con i bambini e i loro genitori, ci dice che la sensazione che possiamo avere un impatto sugli altri e ottenere ciò di cui abbiamo bisogno per noi stessi è cruciale per la salute emotiva e psicologica di tutte le età. E lo psicoanalista e filosofo Robert Stolorow scrive che aiutare i clienti a sviluppare un'agenzia personale è uno degli obiettivi principali della psicoterapia.

Incolpare qualcuno o qualcos'altro è spesso un tentativo di acquisire un senso di agenzia. "Non è colpa mia. L'avrei fatto diversamente se solo non mi avesse obbligato a farlo in questo modo ".

Incolpare noi stessi è, curiosamente, anche un modo per darci un senso di azione. "Avrei dovuto essere in grado di farlo in modo diverso. Non è colpa di nessun altro, solo il mio. "In sostanza, l'incapacità di fare ciò che sappiamo che avremmo dovuto fare ci conforta in un modo arretrato. È come se dicessimo a noi stessi e al mondo "Avrei potuto farlo. Sono capace di farlo. "

Paradossalmente, dare la colpa a qualcun altro e incolpare noi stessi può farci sentire meglio con noi stessi quando ci sentiamo male per la nostra situazione. Ma il gioco della colpa, che sia per te o verso qualcun altro, può anche creare problemi.

Quando senti di essere costretto a un comportamento particolare da parte di qualcun altro, che sia il tuo partner, coniuge, genitore, capo, collega, figlio o qualcuno o qualcosa nel mondo più grande – il sistema medico, il sistema scolastico, il sistema politico, o anche il tempo o il ciclo della luna – incolpare qualcun altro può farti sentire come se non ci fosse nulla che tu possa fare al riguardo, anche quando potrebbe esserci qualcosa che potresti fare per cambiare una situazione.

E incolpare te stesso può farti sentire così male che non puoi prendere provvedimenti per cambiare, anche se puoi vederli.

Ecco come è stato per Liana *, ad esempio. Ha lavorato in una grande azienda in cui ha ottenuto feedback positivi e coerenti per il suo contributo. Era abbastanza sicura che fosse in linea per una promozione. Ma lei stava lavorando orribilmente lunghe ore e spesso gran parte del weekend. Mangiava male, dormiva peggio. E lei non ha mai esercitato.

Il suo fidanzato la incoraggiò almeno a uscire dall'ufficio ea fare una passeggiata ogni giorno, e Liana disse che sapeva che era una buona idea. Sapeva anche che lei avrebbe potuto farlo. "C'è tempo di fare almeno una passeggiata di quindici minuti", disse. "Ma io non lo faccio. Sono solo troppo pigro. "

Liana era tutt'altro che pigra, ma questa auto-colpa era come lei spiegava e evitava di fare un piccolo passo che sembrava ridicolmente semplice da realizzare, ma era impossibile per lei.

Ci sono molte diverse ragioni per cui non possiamo andare avanti sui nostri obiettivi, per quanto grandi o piccoli possano essere. Ma se hai difficoltà, dai un'occhiata al tuo personale gioco di colpa. Potrebbe essere silenzioso, o potrebbe essere forte e condiviso da altri, che si lamentano di una determinata situazione o di un capo o leader in particolare o più di te. Ma il gioco della colpa, per quanto soddisfacente possa sembrare, potrebbe anche contribuire alla tua difficoltà a fare qualsiasi cosa per cambiare la tua situazione.

123rf.com/profile_leaf
Fonte: 123rf.com/profile_leaf

Ecco alcune domande da porsi:

  • Di chi è la colpa, penso che sia questo?
  • Perché?
  • Se condividessi la colpa in modo più equo, a chi altri dovrei guardare?
  • Se non incolpassi nessuno, come spiegherei la situazione?

Queste ultime due domande potrebbero aiutarti a iniziare a pensare in modo diverso non solo sul problema in sé, ma su come stai rispondendo ad esso. Quando Liana cominciò a porsi queste domande, si rese conto che in realtà non andava a fare una passeggiata perché temeva che qualcosa di importante sarebbe successo mentre lei era lontana dalla sua scrivania. "È così stupido," disse. "Le cose accadono velocemente nel mio ufficio, ma avrò il mio telefono con me, quindi riceverò tutti i messaggi a cui devo rispondere immediatamente".

Quando smise di cercare qualcuno da incolpare, Liana fu in grado di capire meglio l'ansia sotto la sua incapacità di fare una pausa di quindici minuti. Capire cosa la stava trattenendo dal fare un passo che lei sapeva avrebbe fatto farla sentire meglio la liberò per compiere davvero quel passo.

Quindi, la prossima volta che inizi a incolpare qualcuno – tu o qualcun altro – per una situazione difficile, fai un passo indietro, poni le quattro domande precedenti e vedi se non incolpare nessuno rende più facile intraprendere una sorta di azione salutare per migliorare le cose.

* nomi e informazioni identificative modificati per proteggere la privacy

Copyright @fdbarth 2017

Seguimi su Twitter https://twitter.com/fdbarthlcsw