Fare musica insieme

Con un facile accesso a una varietà di dispositivi musicali "personali", sembra naturale pensare alla musica come a una ricerca individualistica. Tuttavia, fare musica è un'attività fondamentalmente sociale e evoluta in contesti sociali. Sebastian Kirschner e Michael Tomasello, due ricercatori con sede in Germania, hanno progettato un elegante esperimento per testare affermazioni sull'importanza del contesto sociale della musica (Kirschner e Tomasello, 2009).

In un post precedente ho scritto sull'induzione del ritmo: la capacità di sentire un battito regolare nella musica. "Trascinamento" – la capacità di sincronizzare i propri movimenti corporei con un impulso regolare – è un'altra abilità presente negli umani ma in pochi altri animali. Mentre questa abilità è presente prima della pubertà, e quindi relativamente presto nello sviluppo umano, non è chiaramente presente nei bambini fino a circa quattro anni. Ricerche precedenti avevano indicato che i bambini di età compresa tra due e quattro anni possono sincronizzarsi con un battito regolare, a condizione che il tempo non sia troppo lontano dalla gamma della loro attività motoria spontanea. Se il tempo è molto più veloce o più lento, hanno difficoltà ad adattarsi. Kirschner e Tomasello ragionavano sul fatto che i bambini sarebbero stati in grado di sincronizzare spontaneamente i loro movimenti corporei con un battito esterno in epoche precedenti e con maggiore accuratezza, se l'attività fosse presentata in un contesto sociale.

Per testare la loro idea, Kirschner e Tomasello hanno ideato un "gioco di batteria" per giocare con tre gruppi di bambini, con un'età media di due anni e mezzo, tre e mezzo e quattro e mezzo. Ogni bambino è stato invitato a giocare in una delle tre condizioni. Alcuni bambini tambureggiavano insieme allo sperimentatore che sedeva di fronte a loro attraverso la stanza. (Questa era la condizione del contesto sociale.) Alcuni suonavano insieme a un battito di batteria registrato. (Questa era la condizione di stimolo uditivo.) E alcuni tambureggiavano insieme a una "drum machine" – una batteria montata in modo che i bambini potessero vedere un bastone meccanico che lo colpiva a intervalli regolari. (Questa era la condizione audio-visiva). Kirschner e Tomasello includevano la condizione della "drum machine" perché volevano essere sicuri che qualsiasi risultato ottenuto nel contesto del contesto sociale non potesse essere attribuito al fatto che i bambini potessero vedere le condizioni dello sperimentatore mani che colpiscono il tamburo oltre a sentire il suono della batteria.

I risultati? I bambini di appena due anni e mezzo hanno adattato spontaneamente e volontariamente i loro tamburi a ritmi al di fuori della gamma del movimento spontaneo, ma solo nella condizione sociale . Inoltre, i bambini di ciascuna delle tre fasce d'età sincronizzavano il loro tamburo con maggiore precisione quando suonavano insieme ad un partner umano. È interessante notare che non vi era alcuna differenza nei risultati delle due condizioni non sociali: il tambureggiare insieme al battito registrato o con il tamburo. L'aggiunta dello stimolo visivo con la drumming machine non sembrava influenzare la capacità dei bambini di mantenere il ritmo.

Kirschner e Tomasello suggeriscono un paio di modi per spiegare i loro risultati. Potrebbe essere che i bambini fossero motivati ​​a provare ad abbinare le percussioni dello sperimentatore perché vedevano il gioco del tamburo come un'attività cooperativa e che mancavano di questa motivazione nelle altre due condizioni. Oppure potrebbe essere che il gioco del tamburo rendesse possibile una forma di "attenzione congiunta", in modo tale che lo sperimentatore e il bambino creassero una rappresentazione condivisa di un'azione, permettendo così a ciascun individuo di anticipare le azioni dell'altro. (Per ulteriori informazioni sull'attenzione congiunta, vedere Sebanz et al., 2006). Naturalmente, queste due spiegazioni potrebbero essere entrambe corrette. Infine, gli autori si chiedono se il gioco della batteria abbia attivato il sistema dei neuroni specchio umano e se questo abbia avuto un ruolo nei loro risultati.

Riferimenti:

Kirschner, A. & Tomasello, M. (2009) Drumming congiunto: il contesto sociale facilita la sincronizzazione nei bambini in età prescolare. Journal of Experimental Child Psychology 102; 299-314.

Sebanz, N., Bekkering, H. & Knoblich, G., (2006) Azione congiunta: corpi e menti che si muovono insieme. Tendenze nella scienza cognitiva 10; 70-76.