Nemici, Iran e Linguaggio della forza

Le errate percezioni possono guidare gli Stati Uniti verso la guerra.

Martedì mattina, su “On Point” della NPR , Reuel Marc Gerecht della Fondazione neoconservatrice per la difesa dei democratici ha affermato che i leader iraniani sono “intenditori della machtpolitik”. Con questa frase (piuttosto pretenziosa) ha indicato di essere vittima di una percezione errata, comune, che sta guidando gli Stati Uniti verso la guerra con l’Iran.

Nel mio post precedente ho parlato del “modello di malafede inerente” o dell’immagine del nemico, che è una percezione negativa di altri attori che sono profondamente radicati, auto-perpetuanti e patologici. Questo non vuol dire che tali percezioni siano sempre errate, ovviamente; a volte ci sono attori malvagi che complottano la nostra distruzione. Ma nella politica internazionale è molto più comune per gli stati che perseguono i loro interessi interpretare le azioni degli altri in modi inutilmente negativi, il che può portare a risultati molto controproducenti.

In breve, tendiamo a sovrastimare la loro ostilità. Di conseguenza, le relazioni vanno male, le tensioni aumentano e spesso seguono guerre inutili.

La politica estera migliorerebbe drasticamente se l’errata percezione fosse ridotta al minimo. Identificare quelle istanze in cui le immagini del nemico distorcevano le nostre percezioni degli altri avrebbe fatto molto per ridurre i loro effetti patologici. Il primo passo verso la cura è la diagnosi.

Gerecht ci ha dato un buon esempio di uno degli indicatori principali della presenza dell’immagine nemica. Il suo punto di vista sull’Iran – uno ampiamente sostenuto dai membri del team di politica estera di Trump – si basa su una percezione errata, che esalta drammaticamente il pericolo che il regime pone agli Stati Uniti. Per comprendere questo indicatore, è necessario conoscere un po ‘di come la percezione funziona nella politica internazionale.

Una delle regole ferree sulla politica estera è che l’altro è un “realista”. Abbiamo principi che guidano le nostre decisioni, ma agiscono quasi esclusivamente nel perseguimento dei loro interessi. Questo è particolarmente vero per qualsiasi stato con il quale abbiamo persino una leggera rivalità, o qualsiasi motivo per sospettare le sue motivazioni. Molti osservatori occidentali considerano Vladimir Putin particolarmente spietato e risoluto nel perseguire il potere e l’interesse, ad esempio. I cinesi all’inizio del XXI secolo sono comunemente rappresentati come i paragoni della realpolitik nelle loro politiche, sia in Africa che in America Latina o nei loro mari vicini. Gli arabi respingono regolarmente ogni spiegazione per la politica americana in Medio Oriente che non inizi e finisca con la ricerca del petrolio.

Poiché i nostri rivali sono realisti, ne consegue che l’obiettivo principale della loro politica estera è aumentare il loro potere a scapito dei nostri. Centrale per la natura eterna del nemico, quindi, è profondamente insoddisfatta dalla cultura dello status quo. Siamo interessati a mantenere il mondo così com’è, mentre vogliono sempre cambiare l’equilibrio del potere a loro favore. Durante la Guerra Fredda, i leader statunitensi furono facilmente convinti della natura espansionistica del comunismo internazionale, ma tendevano a trascurare le stesse dimensioni del loro sostegno alle aspirazioni delle persone amanti della libertà ovunque. “I leader sovietici sono prima di tutto in modo offensivo piuttosto che difensivo”, ha dichiarato il famigerato comitato di supervisione dell’intelligence soprannominato “Squadra B”, mentre gli Stati Uniti ovviamente preferivano la difesa. Allo stesso modo, i leader sovietici sentirono che gli Stati Uniti “non erano soddisfatti dell’equilibrio nucleare e continuarono a cercare la superiorità strategica”, secondo le analisi contemporanee, e “non avevano rifiutato l’idea della guerra preventiva”. Oggi molti leader statunitensi credono che Putin ha intenzione di modificare la mappa dell’Eurasia post-Guerra fredda e rimontare l’URSS. Allo stesso modo, Teheran non prende un interesse comprensibile e legittimo negli affari dei suoi vicini, ma li indebolisce attivamente come parte di un piano per dominare la sua regione. I poteri unipolari, che sono strutturalmente predisposti a favorire lo status quo, sono particolarmente suscettibili alla convinzione che altri siano revisionisti.

Una prescrizione di politica generale segue logicamente da questa assunzione onnipresente che l’altra è focalizzata mono-maniacalmente sul potere: la forza ha bisogno di essere soddisfatta con forza. I leader credono comunemente che i loro rivali rispondano solo alla forza, alla grinta e alla determinazione. Come ha detto il presidente dell’amministrazione Truman Clark Clifford al presidente, “il linguaggio del potere militare è l’unico linguaggio che i discepoli della politica del potere comprendono”. La Realpolitik ha essenzialmente privato il nemico della sua capacità di comprendere sfumature e sottigliezze, o di preoccuparsi di qualsiasi cosa tranne il suo interesse nazionale. Quindi la prescrizione eterna, ripetuta all’infinito quando si ha a che fare con i nemici è che essi “comprendono solo il linguaggio della forza”, al contrario, presumibilmente, un linguaggio delle parole.

A quanto pare, ogni nemico o rivale degli Stati Uniti nell’ultimo mezzo secolo, dai vietnamiti del nord ai sandinisti a Saddam Hussein, ha “solo capito” la forza. Nel 1986, il presidente Reagan annunciò una “vittoria nella battaglia globale contro il terrorismo” dopo aver inviato un messaggio “nell’unica lingua che Khadafy sembra capire”, che fu in quel caso uno sciopero aereo che uccise la figlia quindicenne del leader libico . Madeleine Albright, Richard Holbrooke e altri funzionari statunitensi hanno costantemente sostenuto durante gli anni ’90 che i vari leader dei Balcani, in particolare lo Slobodan Milosovic, in Serbia, capivano solo il linguaggio della forza. Dal momento che i sovietici erano il più grande nemico della Guerra Fredda, i leader statunitensi di Truman in poi sentirono costantemente che Mosca mostrava la più grande incapacità di comprendere le sottigliezze diplomatiche. Persino alcuni dei nostri diplomatici più esperti hanno concordato: nel suo famoso “Long Telegram”, George Kennan ha scritto che il potere sovietico era “impermeabile alla logica della ragione” ma “altamente sensibile alla logica della forza”.

L’immagine del nemico riduce i rivali alle caricature unidimensionali che rispondono solo alle dimostrazioni di potere bruto. Gli approcci cooperativi non sono solo una perdita di tempo ma controproducenti, dal momento che segnalano debolezze agli attori realisti nemici che sono sempre alla ricerca di opportunità per aumentare il loro potere. Le misure energetiche, ci viene detto, hanno una probabilità molto maggiore di successo.

La sua scelta di parole indica che Reuel Marc Gerecht travisa l’azione iraniana. Lui (insieme alla maggior parte degli analisti neoconservatori e molte persone che consigliano il presidente) detiene un’immagine patologicamente negativa del regime di Teheran, uno che – se non corretto – porterà questo paese in un’altra guerra non necessaria.

Riferimenti

Per ulteriori informazioni e supporto per tutte le citazioni, vedi Christopher J. Fettweis, Psicologia di una superpotenza: sicurezza e dominio nella politica estera degli Stati Uniti (New York: Columbia University Press, 2018).