Inseguendo la magia sotto i cieli stranieri

Masson/AdobeStock
Fonte: Masson / AdobeStock

"Una magia abita in ogni inizio …" scrive Herman Hesse, e quale migliore inizio e magia più grande che intraprendere un nuovo capitolo in un nuovo paese? Ogni anno, sempre più persone si trovano con prospettive di delocalizzazione internazionale – alcune per lavoro, altre per avventura. Più bambini crescono tra culture, mentre i loro genitori navigano in isole alimentari straniere e negoziano affari multinazionali. L'esperienza globale è diventata una risorsa, non solo per i reclutatori aziendali, ma anche per gli ospiti di cena che possono intrattenere con storie di suonare nel nuovo anno in un santuario di Kyoto o mangiare la fonduta di formaggio nelle Alpi svizzere. Eppure, nonostante il fascino dei nuovi inizi, nonostante i ben documentati vantaggi dell'immersione culturale e linguistica (aumento della funzione cerebrale, potenziamento della creatività, demenza ritardata, qualcuno?), Nonostante gli sforzi pre / post-arrivo per sviluppare la competenza interculturale, il fallimento il tasso di incarichi all'estero rimane molto alto. A pochi mesi dalla nuova vita, la magia promessa si dissolve nel paesaggio sconosciuto di nuovi valori e strani comportamenti. Improvvisamente, la nuova lingua sembra nauseabonda, le nuove conoscenze fanno tutto il male, ti mancano i tuoi vecchi amici e i tuoi miseri pantaloni della domenica. E quando inaspettatamente decidi che non ti piace molto il formaggio, è ora di incontrare il tuo nuovo compagno di viaggio: Shock. Shock culturale.

Il termine shock culturale fu coniato negli anni '50 e nella sua concezione originaria si riferiva all'ansia derivante dal "perdere tutti i nostri segni e simboli familiari di rapporti sociali" (Oberg, 1960: 177). Da allora, i ricercatori si sono cimentati nel tracciare il fenomeno in curve e modelli variamente modellati, alcuni addirittura lo chiamano la malattia professionale dei soggiornanti. Lo shock culturale va di pari passo con l'esperienza degli espatriati ed è arrivato ad includere una gamma dello spettro affettivo – da lieve irritazione con le abitudini alimentari locali alla depressione profonda e perdita di identità. Fedele al suo nome, lo shock culturale è un affare serio. Può ridurre l'eccitazione a occhi spalancati in angoscia; rivolgere cordialità spregiudicatezza all'ostilità. Mentre il grado di shock culturale dipenderà da diversi fattori (ad esempio, tipo di personalità, precedenti esperienze interculturali, distanza tra culture native e ospitanti), e mentre si possono prendere misure per minimizzarlo (ad esempio, imparare la lingua e la cultura locale; amici, mantenere vecchi amici), non può essere abolito del tutto. E forse non dovrebbe, neanche. Perché è in preda allo shock culturale quando ci si trova faccia a faccia non solo con una nuova serie di costrutti cognitivi, affettivi e comportamentali, ma anche con un'opportunità di profonda autocoscienza e crescita. Col tempo, potresti anche rendertene conto che non era solo la nuova cultura che stavi cercando di affrontare – ma anche te stesso.

Quando ti ritrovi in ​​un corpulento abbraccio con shock culturale, alterando gli alti e bassi del tuo nuovo capitolo in qualche fuso orario lontano da casa, prendi in considerazione questi tre consigli comunemente dati ai soggiornanti che sono in realtà radicati nella teoria psicologica.

1. Adotta una mentalità turistica

Le prove emotive delle delocalizzazioni straniere possono affliggere le interazioni quotidiane con battute d'arresto, a volte rendendo difficile lasciare la familiarità delle nostre mura, figuriamoci fare la fila davanti alle cattedrali medievali. Tuttavia, una mentalità turistica può facilitare un cambio di prospettiva cruciale, simile alla ricomposizione cognitiva e alla rivalutazione spesso utilizzata nella terapia cognitivo-comportamentale. Ricordare a te stesso che l'esperienza è temporanea aiuta a mettere una distanza tra te e le tue circostanze e rivolgere la tua attenzione verso i risultati positivi della tua mossa (ad esempio, il nuovo amico, l'odore dell'oceano, il panificio locale). Sii un turista. Sii un esploratore. Guarda ogni passo nel tuo viaggio interculturale – per quanto equilibrato o fangoso – come inestimabile nella sua transitorietà.

2. Scopri il miglior souvenir

Quali sono alcuni degli attributi virtuosi che hai notato nella tua cultura ospite: Efficienza? Cordialità? Calore? Cercare deliberatamente e in modo proattivo comportamenti che si allineano con i propri valori, quindi adottarli nel proprio repertorio non solo si sentiranno come un autentico modo di spostarsi verso competenze interculturali, ma assegneranno anche un significato positivo agli eventi ordinari, creando un buffer contro il stress dello shock culturale. Inoltre, tali pratiche intenzionali possono aumentare il verificarsi di emozioni positive. Queste emozioni positive momentanee, a loro volta, possono coltivare la resilienza e le risorse cognitive necessarie per affrontare le sfide future e sono cruciali per la soddisfazione della vita (Cohn et al., 2009).

3. Prendi i buoni (sentimenti) con i cattivi

"È probabile che lo straniero abbia molte esperienze vivide, sia piacevoli che spiacevoli, e l'estrema intensità di queste esperienze può essere utile per sviluppare una maggiore comprensione dei propri motivi e comportamenti", ha scritto Kenneth David nel 1971. Le transizioni transculturali forniscono opportunità inestimabili non solo per coltivare la consapevolezza di sé, ma anche per osservare l'impermanenza dei sentimenti, buoni e cattivi, e per adottare un atteggiamento consapevole, non giudicante nei loro confronti. Dopotutto, accettare emozioni spiacevoli invece di sopprimerle – prendere il bene con il male – può portare a miglioramenti nel benessere psicologico (Adler & Hershfield, 2012), costruire resilienza (Davis et al., 2004), e avere a lungo il termine salute trae beneficio dalla capacità di trovare un significato positivo nei fattori di stress (Larsen et al., 2003).

Un altro costrutto cognitivo che merita una menzione d'onore qui è l' umorismo . Anche quando lo shock culturale inizia a sentirsi come i vicini (gli Shocks?) Che insistono nel sottolineare tutte le tue differenze e passi falsi, un pizzico di allegria può ancora rendere appetibili molte esperienze. Quindi, prima di sbattere la porta alle Shocks, prendi in considerazione questo: forse loro, per quanto scomodi e irritanti come appaiono, sono lì per il tuo beneficio. Invitali a bere una tazza di tè e ascolta ciò che hanno da offrire. Dagli un po 'di tempo (3-6 mesi), e improvvisamente, quelle sono le storie che stai raccontando alle cene, e invece di commiserare, i tuoi ospiti stanno ridendo. Come sei tu. Prendilo da qualcuno che sta per intraprendere il suo 8 ° trasferimento transculturale, prima inizi a sorridere con gli Shocks, prima ti guideranno verso la magia.

Riferimenti:

Adler, JM & Hershfield, HE (2012). L'esperienza emotiva mista è associata e precede i miglioramenti nel benessere psicologico. PLoS ONE 7 (4): e35633.

Cohn, MA, Fredrickson, BL, Brown, S. L, Mikels, JA e Conway, AM (2009) Happiness Unpacked: Emozioni positive Aumentano la soddisfazione della vita costruendo la resilienza. Emozione, 9 (3), 361-368.

David, KH (1971) Shock culturale e sviluppo dell'autocoscienza. Journal of Contemporary Psychotherapy, 4 (1), 44-48.

Davis, MC, Zautra, AJ, & Smith, B. (2004). Dolore cronico, stress e dinamiche della differenziazione affettiva. Journal of Personality, 72 (6), 1133-11.

Larsen, JT, Hemenover, SH, Norris, CJ, Cacioppo, JT Trasformare le avversità in vantaggio: sulle virtù della coattivazione delle emozioni positive e negative. In: Aspinwall, LG, Staudinger, UM, editori. Una psicologia delle forze umane: prospettive su un campo emergente. Washington, DC: American Psychological Association; 2003. pp. 211-216.

Molinsky, A. (2013) Destrezza globale: come adattare il tuo comportamento attraverso le culture senza perdere te stesso nel processo. Boston, MA: Harvard Business Review Press.

Oberg, K. (1960) Shock culturale: adattamento a nuovi ambienti culturali. Antropologia pratica, 7, 177-182.