La psicologia della tortura

Nel mio post precedente, ho chiesto l'estromissione dall'American Psychological Association di due psicologi, James Mitchell e John Jessen, che sono stati determinanti nello sviluppo della componente di tortura degli interrogatori potenziati utilizzati dalle forze armate e dai servizi segreti americani nella Guerra al Terrore. Né i fatti né l'indignazione nel mio post erano nuovi. Ma la mia critica differisce dalla maggioranza in un modo chiave: credo che il motivo per cui questi due psicologi hanno finito per fare quello che hanno fatto e che l'APA ha permesso che accadesse, ha a che fare con difetti fondamentali nella Cognitive Behavioral Theory (CPT), il approccio teorico dominante e modello di formazione per la psicologia professionale.

La mia critica, in parole povere, è che la CBT è una teoria che (come il suo predecessore, il comportamentismo radicale) si è ampiamente ascritta alle origini della psicologia nella filosofia della mente e dell'antropologia filosofica. Di conseguenza, ha perso la sua ancora etica e può essere utilizzato, nel bene e nel male, da quasi ogni persona o iniziativa, indipendentemente dalle loro motivazioni. Il modello CBT enfatizza l'efficienza e la precisione tecnica nell'aiutare le persone a cambiare il loro comportamento, che è buono e buono. Tuttavia, la CBT non affronta le questioni più ampie del benessere e della libertà umana. La CBT non riesce assolutamente a rispondere alla chiamata all'olismo del XXI secolo. È essenzialmente un modello educativo ed esortativo della psicologia popolare del pensiero positivo che era dominante prima dello sviluppo della psicologia scientifica. Mette a tacere il processo di cambiamento e scheggia l'immagine della persona in blocchi gestibili, trascurando la persona come unico punto di convergenza e unificazione. Questo modello è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi trent'anni, soprattutto perché si è messo al servizio della cura della salute mentale gestita come uno strumento importante per la contabilità e la riduzione dei costi nella salute mentale.

Al contrario, la psicoanalisi ha una continuità con l'eredità filosofica della psicologia e ha come ancoraggio un profondo impegno per la pratica dell'auto-consapevolezza multilivello che include gli aspetti del sé e della società che tendono a essere rinnegati, negati o, nel migliore dei casi, minimizzati o ignorati. La psicoanalisi continua ad essere in dialogo con la filosofia e con le domande fondamentali che sono alla base delle pratiche di guarigione, come la base dell'etica laica, e il significato di personalità, libertà, responsabilità e comunità. L'influenza della psicoanalisi si è ridotta in proporzione alla CBT in gran parte a causa della crescita diffusa delle società di assistenza gestita e della quasi eliminazione dell'assistenza stessa, che spesso si rivela un'impresa tentacolare che è difficile da realizzare nella consueta allocazione di sette sessioni.

In che modo il lato cieco e filosofico della CBT ha contribuito alle brache etiche di Mitchell e Jessen e alla mancata risposta dell'APA? Mitchell e Jessen hanno usato "l'impotenza appresa" di Martin Seligman come modello per i loro interventi di interrogatorio. Sebbene l'origine del CBT sia solitamente attribuita all'ex psicoanalista Aaron Beck, i primi lavori di Seligman hanno contribuito in modo significativo alle credenziali scientifiche del modello, e il suo attuale lavoro sulla psicologia positiva continua a farlo. A metà degli anni '60, Martin Seligman sviluppò il modello di impotenza appresa eseguendo esperimenti in cui i cani erano esposti al trauma di essere elettrizzati. Alcuni cani sono stati pre-condizionati dal ricevere dolorosi shock elettrici in una gabbia in cui il cancello di uscita è stato bloccato. Più tardi questi stessi cani non riuscirono a sfuggire agli shock fuggendo attraverso un cancello sbloccato. Avevano imparato l'impotenza dalle loro precedenti esperienze traumatiche e non avrebbero preso l'iniziativa necessaria per scappare di nuovo traumatizzati. Questo è stato interpretato come una sorta di condizionamento operante negativo, imparando come non imparare e inducendo l'impotenza al punto di bloccare ulteriori indagini sull'ambiente traumatizzante. Questi animali umanizzati (i cani non erano usati come topi) non erano solo resi indifesi, erano inevitabilmente terrorizzati e costretti a subire la consapevolezza del dolore imminente senza essere in grado di capirne il motivo. Come risultato del successo di questo studio e di altri simili, Seligman è stato eletto presidente di APA con il più ampio margine della sua storia nel 1995, segnando il trionfo della CBT.

L'estrapolazione di Mitchell e Jessen da questo modello a un modello di interrogatorio era tanto semplice quanto diabolica. Hanno proposto che se i detenuti traumatizzati, come i cani dei primi esperimenti di Seligman, apprendessero che sono impotenti e trasferiranno tutta la potenza nella transazione dell'interrogatorio all'interrogatore e faranno qualsiasi cosa l'interrogatore richieda. Affinché questo funzioni, il prigioniero deve essere completamente convinto che la loro situazione sia inevitabile e sotto il controllo totale dei suoi gestori. Non devono nemmeno essere autorizzate all'autoregolamentazione fisiologica di base come mangiare, dormire, eliminare (privazioni che nemmeno gli animali sperimentali devono affrontare) e devono essere private di ogni forma di sicurezza personale o dignità. Se scambiamo il loro quadro teorico basato sulla CBT per uno teologico, il risultato è ossessivamente familiare al razionale del "programma di ricerca" di Tomas de Torquemata, il famigerato grandinquisitore spagnolo che torturò anche musulmani, ebrei e cristiani "nominali" durante l'Inquisizione.

La Divisione 39 dell'APA, che è dedicata alla psicoanalisi, ha aggressivamente chiesto di affrontare la questione della tortura (in contrasto con la posizione ufficiale dell'APA nel suo insieme). L'attivista psicoanalitico, la newsletter di Psychoanalysts for Social Responsibility, ha segnalato e difeso questo problema dal 2005.

Perché l'opinione della minoranza sulla questione della tortura proviene da un gruppo dedicato alla responsabilità sociale, un problema che molti psicologi e il pubblico considerano una barra laterale storica? Potrebbe essere che i gruppi in minoranza su questioni di pratica teorica e clinica siano più disposti a discostarsi dalla maggioranza anche su questioni politiche ed etiche. Potrebbe essere che nel suo indicare il lato oscuro dell'APA, la Divisione 39 sta semplicemente seguendo le sue radici storiche. Durante il Terzo Reich, per esempio, gli psicoanalisti tedeschi erano i taurini socratici che continuavano a porre domande difficili, sfidando la narrativa nazista, fino a quando non condividevano il destino di Socrate. Le loro idee furono attribuite alla loro ebraicità, i loro libri furono bruciati e i loro istituti furono chiusi. Questi sono tutti punti importanti. Ma propongo che la ragione principale per cui molti psicoanalisti hanno preso posizione riguardo alla tortura deriva in parte dalla loro connessione con le radici filosofiche della psicologia.

La psicoanalisi fu creata da Freud per riconciliare la sua esperienza nella stanza di consulenza psichiatrica con la sua formazione di neurofisiologo, la sua comprensione della filosofia della mente socratica / platonica e con le intuizioni della poesia romantica tedesca del lato oscuro. La psicoanalisi ha sottolineato la realtà che gli umani sono spesso inconsapevoli, a livello conscio, di ciò che stanno facendo, o perché lo stanno facendo. La psicoanalisi considera sia la cultura che la mente come insidiosamente ingannevoli, inducendoci a fare ciò che vogliamo fare, anche quando questi desideri vanno contro la ragione, la logica e la moralità. La psicoanalisi continua ad essere nutrita da un senso tragico della vita in cui l'eroismo e persino la ricerca della felicità non riescono sempre a soddisfare il desiderio umano di completamento e riposo psichico, la Seconda Venuta, quando tutte le pulsioni hanno incontrato i loro oggetti. La psicoanalisi tratta i sogni, le fantasie, i comportamenti accidentali, gli errori, le battute e, soprattutto, i sintomi psichiatrici come importanti fenomeni che ci aiutano a capire come funziona l'inconscio. A livello culturale, folkways, fiabe, miti e leggende, pratiche religiose e simili sono visti dagli psicoanalisti come portatori di messaggi e motivazioni inconsce. Questi fenomeni, che sono di importanza critica per la psicoanalisi, sono quasi completamente privi di significato nel modello CBT, che spesso li vede come superflui nella gestione efficiente del comportamento.

Penso che se Mitchell e Jessen avessero prestato attenzione a questi tipi di fenomeni inconsci durante la loro formazione come psicologi, e non fossero stati dominati dalla cultura manageriale della CBT, avrebbero potuto prendere decisioni diverse sulla promozione, l'impegno e il profitto dalla tortura . Ancora più importante, sto dicendo che la psicoanalisi rappresenta un elemento che deve essere stato praticamente assente dalla loro socializzazione come psicologi. Una parte importante di diventare un terapeuta informato psicanalitico è intraprendere un auto-esame incessante. Gli psicoanalisti in formazione si impegnano nella propria analisi (o supervisione che assomiglia all'analisi) mentre forniscono simultaneamente una terapia strettamente sorvegliata alle persone che cercano aiuto psicologico. Ci si aspetta che questi tirocinanti conoscano i propri demoni interiori e riconoscano in che modo questi aspetti incontrollati del sé limitano la loro efficacia come psicologi e talvolta provocano danni ai loro pazienti. Hanno incoraggiato a riconoscere quando i loro interventi e intenzioni cadono tra le crepe, il divario sempre presente tra teoria e intenzioni professionali e la realtà del paziente come persona.

Non presumo di conoscere le specificità della formazione pratica di Jesson e Mitchell in psicologia al di là di ciò che riflette la loro tesi e gli interessi di ricerca. Sarei molto sorpreso, tuttavia, se questi psicologi avessero mai intrapreso un ampio processo di apprendimento per comprendere e venire a patti con i loro processi inconsci – compreso il lato oscuro di se stessi – e come gli aspetti inafferrabili della loro psiche influiscano sul loro lavoro come psicologi. La totale assenza di questa apertura e una seria curiosità nei confronti delle relazioni reali tra i loro motivi, valori e desideri fanno dei poster-ragazzi di Jessen e Mitchell una psicologia amatoriale non integrata. Una psicologia che può contribuire a pratiche non etiche e immorali estreme come la tortura.