Le 10 abitudini dei capi altamente tossici

Come identificare un manager tossico nella tua vita

Questo guest post è di mia figlia, Bri Riggio.

Ecco come identificare (ed evitare di diventare) un leader tossico.

1. I gestori tossici sono fisicamente (e mentalmente) assenti.

I manager devono essere presenti e attenti alle esigenze del proprio personale e comprendere il ruolo dei propri dipendenti. I gestori tossici sono assenti fisicamente (mai in ufficio), mentalmente (“check-out”), o entrambi. Di conseguenza, i manager assenti non riescono a comprendere appieno ciò che fa il loro personale ogni giorno e non sono consapevoli delle dinamiche tossiche che si sviluppano sotto il loro controllo. Più dolorosamente, senza guida o leadership, i membri dello staff sono costretti a prendere decisioni manageriali importanti al fine di mantenere un’organizzazione o un progetto in esecuzione.

2. Non si assumono alcuna responsabilità per decisioni sbagliate.

Se una decisione sbagliata è stata presa in modo impulsivo, a causa di uno sfogo emotivo o per pura incompetenza, i gestori tossici non si assumono alcuna responsabilità. Nella migliore delle ipotesi, fanno scuse per se stessi (“Non ho inviato quell’annuncio, perché ero in vacanza la settimana scorsa”) o giustificherò e difenderò la loro povera decisione in ogni modo possibile per evitare di ammettere il loro errore. Nel peggiore dei casi, i manager tossici incolperanno qualcun altro per il fallout di una decisione o puntano il dito contro il loro personale – le stesse persone che il manager dovrebbe guidare e supportare.

3. Evitano il conflitto a tutti i costi.

I manager di successo sanno abbastanza del proprio staff, sia individualmente che collettivamente, per sapere come gestire con tatto i sentimenti feriti e altri problemi che possono derivare da un conflitto. Mentre i manager incapaci possono evitare di avere conversazioni difficili per paura o insicurezza, i manager tossici si rifiutano di impegnarsi in conflitti perché non hanno il tempo o perché non hanno interesse a risolvere situazioni difficili. Di conseguenza, i membri del personale sono spesso costretti a “seppellire” i sentimenti feriti o la frustrazione, che può portare a risentimento o disillusione lungo la strada.

4. Non comunicano.

Anche se un manager può non voler discutere le ragioni di ogni processo o decisione di pensiero che lui o lei fa, avere un certo livello di trasparenza è cruciale per un team ben funzionante. Quando i manager tossici trascurano o rifiutano di comunicare con il proprio staff, i dipendenti spesso “colmano le lacune” delle informazioni mancanti attraverso la speculazione e il gossip. Una mancanza di informazioni spesso causa una duplicazione degli sforzi, e può anche causare attività importanti per “scivolare attraverso le fessure”, in quanto i membri del team non capiscono cosa stanno facendo i loro coetanei.

5. Non pianificano.

Uno dei compiti principali di un manager è quello di sviluppare e articolare un piano strategico per raggiungere gli obiettivi di un’organizzazione o di un progetto. I gestori tossici o non capiscono la necessità di un piano strategico o, peggio, non lo ritengono importante. Senza processi chiari, i membri dello staff devono reagire alle crisi non appena emergono e sono limitati nella loro capacità di affrontare in modo proattivo i problemi prima che diventino “incendi”. Poiché il personale non è in grado di anticipare ciò che ogni giorno porterà, incertezza e l’imprevedibilità crea un posto di lavoro stressante, ansioso, che ha un impatto negativo sul morale e sul funzionamento dell’organizzazione.

6. Si concentrano solo su “ottica” a breve termine.

Per i gestori tossici, tutto ciò che conta è che l’organizzazione sembra funzionare senza intoppi dall’esterno, e che “sembrano buoni” nella loro posizione. Tuttavia, solo perché qualcosa sembra bello in superficie non significa che le fondamenta non si sgretolano. Concentrandosi solo su guadagni, profitti o profitti a breve termine, anziché miglioramenti più profondi ea lungo termine, i membri del personale sono diretti ad adottare soluzioni temporanee di “banda-aiuto”, piuttosto che affrontare le cause profonde dei problemi organizzativi per implementare la sostenibilità soluzioni.

fizkes/Shutterstock

Fonte: fizkes / Shutterstock

7. Adottano il pensiero “bianco e nero”.

I buoni manager hanno la capacità di prendere decisioni difficili “sì o no” quando necessario, ma i manager tossici portano il pensiero “bianco e nero” ad un nuovo livello. La mentalità “tu sei con noi o contro di noi” scoraggia il disaccordo costruttivo tra i membri del personale, e in casi estremi, il manager tossico può finire demonizzare membri del personale schietto che sfidano lo status quo. I manager efficaci sono in grado di occupare uno spazio “grigio” e trovare sfumature nelle decisioni e nelle prospettive. I gestori tossici adottano un approccio “a modo mio o dell’autostrada” che sopprime l’innovazione.

8. Mostrano favoritismi.

I manager tossici promuovono una cultura di favoritismo tra i loro dipendenti, spesso proteggendo o promuovendo coloro che rafforzano il loro potere, o nei casi peggiori adottano accordi “quid pro quo” con altri. Non solo queste disposizioni sono ingiuste e non etiche, questi tipi di promozioni immeritate e trattamenti speciali possono causare risentimento tra coloro che non sono nell’orbita del tossico manager e uccidere il morale del personale. Ancora peggio, se i “preferiti” di un manager vengono promossi a posizioni per cui non sono qualificati, questi individui spesso perpetuano una cultura di cattiva gestione e leadership che minano ulteriormente l’organizzazione.

9. Ignorano il fatturato.

Ci sono una serie di ragioni per cui qualcuno potrebbe scegliere di lasciare un’organizzazione, ma i gestori tossici non cercano di capire le ragioni del turnover dei dipendenti. I dipendenti si sentono sottopagati e sottovalutati? Stanno cercando nuove opportunità di sviluppo professionale che l’organizzazione non può offrire? Oppure l’organizzazione sta vivendo un periodo “naturale” di turnover dei dipendenti? I gestori tossici scelgono di non investigare e, nei casi peggiori, adottano il pensiero in bianco e nero per demonizzare i dipendenti in uscita come non meritevoli o impegnati per l’organizzazione in primo luogo.

10. Vivono nella negazione.

Qualsiasi individuo che vuole diventare un manager migliore può mettersi al lavoro per modificare le sue abitudini tossiche. Tuttavia, i gestori tossici si rifiutano di riconoscere che uno di questi comportamenti esiste o che sono dannosi per l’organizzazione. Soprattutto, i manager tossici vivono negando le proprie carenze e il loro contributo a un ambiente di lavoro tossico.

Questo post è apparso originariamente su LinkedIn